Recensione |
23-03-2025 : ONASANDER |
Con quasi una ventina di uscite - inclusa quella in esame - in sette anni, il progetto di Maurizio Landini si è conquistato il proprio meritato spazio nella scena dark ambient, principalmente grazie alle collaborazioni di peso per etichette come la Winter-Light (ben sei, con nomi quali Kloob, Ajna, Ashtoreth e Gydja), la Cryo Chamber (un paio, tra cui quella con Alphaxone) e Cyclic Law (l'inatteso sodalizio con Empusae). In solitaria, l'act nostrano aveva sin qui rilasciato solo alcuni EP digitali ed il limitatissimo mini del 2023 "Eltanin", e quindi "Dawn Metrics" rappresenta oggi a tutti gli effetti il primo.... |
|
Recensione |
23-03-2025 : NIMH :: ONASANDER |
Onasander, solo-project di Maurizio Landini, "raddoppia" in questo nostro aggiornamento, figurandovi non soltanto col suo primo lavoro solista sulla lunga distanza "Dawn Metrics" (edito dall'olandese Winter-Light), ma anche con l'ennesima collaborazione degli ultimi sei anni, stavolta tutta italiana assieme a Nimh, longevo act del romano Giuseppe Verticchio. Rilasciato in CD in un bel digipack a sei pannelli dalla polacca Fluttering Dragon (che ne appronta anche una versione box con adesivo e poster, limitata a soli 100 esemplari), "Unveiled Lights" bilancia efficacemente i due distinti stili dei protagonisti:.... |
|
Recensione |
23-03-2025 : ALESSANDRO CARLONI, GIANFRANCO GRILLI |
È un sodalizio che procede a ritmo serrato quello fra Alessandro Carloni e Gianfranco Grilli, tanto che i due giungono con questa nuova fatica al terzo lavoro di coppia in solamente un anno e mezzo. Se il precedente "L'Arte di Tessere il Tappeto" dello scorso maggio ci era parso a tratti troppo sfilacciato e velleitario, va detto che la nuova opera - anche stavolta rilasciata in un essenziale digipack - vede le prerogative stilistiche dei due compenetrarsi molto meglio, in una scrittura più fluida ed efficace dall'apprezzabile indole filmica. Le tastiere ed i ritmi di Grilli sono stavolta terreno fertile per le corde.... |
|
Recensione |
02-03-2025 : POST CONTEMPORARY CORPORATION |
La nuova opera della Corporazione Post Contemporanea di Zekkini & co. - la quarta sulla lunga distanza in vent'anni d'intermittente discografia - è anche l'occasione per rendere un ultimo omaggio a Dario Parisini, chitarrista e fondatore del gruppo, nonché personaggio cardine della scena bolognese (soprattutto per la militanza negli storici Disciplinatha), scomparso nel 2022. Come sottolineano le note ufficiali, fra i tredici brani dell'opera vi è materiale già noto (chi ha familiarità col progetto riconoscerà facilmente più versi), ma presentato in nuove versioni, e sono come al solito il.... |
|
Recensione |
02-03-2025 : MONOSONIK |
Tanto tempo è passato da quella manciata di uscite - un mini-album, un full-length con brani in studio e remix ed un EP digitale - che l'act italiano Monosonik rilasciò tra il 2008 ed il 2010, e nel frattempo Corrado Altieri e Giorgio Ricci sono andati avanti con gli altri loro progetti, il primo col suo longevo act Uncodified ed il secondo con più imprese artistiche, fra cui quei First Black Pope dalle cui ceneri sono sorti i They Die, oltre al recente e bel lavoro solista come Templezone. Quando Monosonik si credeva ormai dismesso, ecco tornare il duo con questo insperato nuovo album, edito in un essenziale digifile.... |
|
Recensione |
02-03-2025 : SINDROME DI COTARD |
Terza uscita, sempre rigorosamente su nastro, per il progetto a quattro mani che coinvolge Xenos (Ge-Stell, synth) e Vintras (Djinn, voce e testi), al solito sotto l'egida della Death In Venice gestita da quest'ultimo, per un'edizione in soli 50 esemplari arricchiti dal libretto in formato A5. Sei anni dopo l'ultima prova, la nuova fatica del duo sintetizza nelle sei tracce proposte (tre per lato) la durezza industriale del mini eponimo d'esordio col più cerebrale e rifinito sound dell'EP "Cuori Di Silicone", spingendo la pulsione sessuale verso l'irrefrenabile desiderio di togliere la vita e di possedere definitivamente,.... |
|
Recensione |
02-03-2025 : THEY DIE |
Il trio veneto si chiude in una delle sale del Rocketbooster Studio di Padova, ne fa la propria "camera oscura" e, illuminato dalla fatidica luce rossa, registra in presa diretta quindici brani presi dai tre validi album pubblicati nell'arco di tre anni, in una sorta di "best of" che non fosse la solita raccolta di song riprese tali e quali dai suddetti lavori. Una scelta inusuale, anche perché, nonostante la lunga esperienza maturata in più progetti da Simone "Scar" Scarani (voce), Giorgio Ricci (synth) e Massimiliano Griggio (chitarre), oltre alla comune militanza nei compianti First Black Pope,.... |
|
Recensione |
02-03-2025 : ANNALIZED_NOIOSE |
Non nuovi alla reciproca collaborazione, Annalisa Pascai Saiu (Annalized) ed Emilio Bernè (Noiose) avevano già unito le forze nel 2022 per una "cosa a tre" col russo Borisov in un doppio CDr targato Paper Moon Republic. Evidentemente a proprio agio nel collaborare, i due hanno portato il loro sodalizio artistico anche sui palchi, tant'è che questo "Esoion", edito sia nelle 222 copie del CDr nella particolare confezione in carta ripiegata che nelle 30 su nastro, altro non è se non la trasposizione di una performance dal vivo tenutasi in quel di Skopje, in Macedonia, il 27 aprile del 2023, durante.... |
|
Recensione |
26-01-2025 : ALBIREON |
Due anni e mezzo dopo la seconda parte di "A Mirror For Ashen Ghosts", i longevi Albireon di Davide Borghi tornano con la quattordicesima uscita sulla lunga distanza, includendo nel computo anche le diverse collaborazioni/split e la raccolta per il primo ventennio di attività. Prosegue il duraturo sodalizio della band emiliana con la Toten Schwan, che pubblica la nuova fatica nell'elegante digisleeve completo di booklet ed adornato, ancora una volta, dagli ormai caratteristici dipinti di Massimo Romagnoli. Un lavoro nato da un desiderio di purezza che si riverbera nella scrittura, ora più limpida e lontana da.... |
|
Recensione |
26-01-2025 : CORDIS CINCTI SERPENTE and SARA BALLINI |
Seppur piuttosto attivo dal 2016 in poi, il progetto di Adrian E. Marcado mancava all'appuntamento discografico già da oltre quattro anni, ossia dalla pubblicazione - come sempre attraverso la Industrial Ölocaust Recordings - dell'album "Mala O". La nuova fatica, anch'essa rilasciata sia in spartano CDr che in un limitatissimo nastro (solo 31 le copie prodotte), vede il nostro connazionale far coppia con Sara Ballini, modella, attrice e scrittrice che, per l'occasione, affianca CCS in una particolare registrazione, catturata in regime di home studio. Il titolo scelto, che suggerisce un "tantrismo luciferino",.... |
|