Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 108

26-01-2025

ALBIREON

"Effemeridi"

Cover ALBIREON

(Toten Schwan)

Time: CD (40:16)

Rating : 7.5

Due anni e mezzo dopo la seconda parte di "A Mirror For Ashen Ghosts", i longevi Albireon di Davide Borghi tornano con la quattordicesima uscita sulla lunga distanza, includendo nel computo anche le diverse collaborazioni/split e la raccolta per il primo ventennio di attività. Prosegue il duraturo sodalizio della band emiliana con la Toten Schwan, che pubblica la nuova fatica nell'elegante digisleeve completo di booklet ed adornato, ancora una volta, dagli ormai caratteristici dipinti di Massimo Romagnoli. Un lavoro nato da un desiderio di purezza che si riverbera nella scrittura, ora più limpida e lontana da qualsivoglia velleità sperimentale, per un ritorno ad un dark-neo-folk più essenziale nella forma, arricchito dal prezioso innesto in formazione di Marta Bizzarri, il cui contributo con flauto, cori e strumenti classici (per lo più ad arco) si rivela molto importante, sia nel lavoro di rifinitura dei brani, sia nell'affiancare degnamente Borghi ed i sodali di lungo corso Stefano Romagnoli e Carlo Baja Guarienti. Proprio il lavoro di rifinitura è l'arma in più di un songwriting ancora una volta intimo, uggioso, dimesso e spesso sussurrato, ma appunto meglio rifinito, come sottolinea con forza già "Analemma", ben puntellata da sfumature sinfonico/marziali, e come conferma anche il resto della scaletta. Ora vibrante (l'appassionata "Petricore", l'intima "Akela"), ora più sofferto ("Eriche", l'intensa "Arenaria"), l'album scorre tra spoken words, cori, venature fiabesche, melodie flautistiche, archi neoclassici ed intimismo folk, colpendo nel segno anche con la lenta processione di "Sentinella", con l'intensità passionale della title-track e coi dolci ricami folk di "Lycaena". La band stessa definisce quest'opera un nuovo inizio, ed i risultati lo confermano, in quella che va annoverata senza dubbio tra le prove più riuscite ed ispirate dell'act nostrano.

Roberto Alessandro Filippozzi

 

https://albireon.wordpress.com/

https://totenschwan.bandcamp.com/