Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 108

Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>  
Recensione
09-09-2023 : LIKE THE SNOW
LIKE THE SNOW
Prosegue il viaggio solista di Luca Mazzariol (già attivo da fine anni '80 in formazioni goth come In The Night Time e The Sunset Boulevard) sotto il monicker Like The Snow, giunto alla sua terza tappa dopo il debut eponimo del 2020 ed il seguente "As Leaves Fall" dello scorso anno. Sempre rigorosamente sotto l'egida della St.An.Da. (divisione della Silentes, che pubblica "The Visions..." in un bel digisleeve a sei pannelli limitato a 200 esemplari), l'act del Nord-Est continua ad esplorare gli ampi spazi di un suono che è sì figlio di certa darkwave, ma che nelle sue ariose tessiture melodiche non....
 
Recensione
09-09-2023 : SOKUSHINBUTSU PROJECT
SOKUSHINBUTSU PROJECT
Seconda uscita sulla lunga distanza per il progetto di Enrico Ponzoni e Massimo Mascheroni, dopo il debut risalente al 2021. Il riferimento tematico del disco è il Giappone, ed in particolare la cultura e le credenze di un Paese decisamente oscuro e distante per tradizioni dal resto del mondo. Tutto questo viene trasposto in un sound che si dipana attraverso sei tracce di puro industrial rumoristico che vede la sovrapposizione di linee tonali varie, nervose, urticanti. Non si ha una logica ben precisa, l'imprinting tende più verso l'ambientale che verso il noise e, sebbene emergano delle differenze di fondo tra i brani, alla....
 
Recensione
12-08-2023 : PANKOW, FM and ALEX SPALCK
PANKOW, FM and ALEX SPALCK
Col ritorno vent'anni addietro dei Pankow (l'album di reunion "Life Is Offensive And Refuses To Apologize" nel 2004 per la Minus Habens, seguito poi da quattro lavori sparsi per i primi decenni), si celebrava la piena ripresa della collaborazione artistica tra Maurizio Fasolo (fm) ed Alex Spalck (all'anagrafe Alessandro Micheli), elementi indiscutibilmente riconosciuti come vera anima e spirito della leggendaria band fiorentina, tra i massimi esponenti della musica industrial al mondo. Dalla riformazione nel 2003, il duo ha magistralmente portato avanti a testa alta l'effige di maestri dell'electro-industrial/EBM, sia tramite....
 
Recensione
12-08-2023 : ALESSANDRO CARLONI - GIANFRANCO GRILLI
ALESSANDRO CARLONI - GIANFRANCO GRILLI
Avevamo lasciato Gianfranco Grilli proprio una decina di anni addietro, seguendo con molto interesse le sue appassionanti uscite discografiche del tempo, ultime in formato fisico. Contributi di un artista umile e maturo che nel corso appunto dei due passati lustri è riuscito comunque a confermarsi nome di spicco nella scena italiana ambient/new age indipendente, che però ha in seguito avuto necessità di rifugiarsi esclusivamente nel campo delle pubblicazioni in digitale, nelle quali non è venuta meno la qualità che sempre lodavamo già nelle nostre recensioni. Questo nuovo "Il Cammino Delle....
 
Recensione
12-08-2023 : SSHE RETINA STIMULANTS
SSHE RETINA STIMULANTS
Disco registrato nel 2020 per il progetto di Paolo Bandera, che vede un distanziamento deciso dai toni più aggressivi tipici di questo monicker per accostarsi a suoni tenui che creano dissonanze e incroci curiosi, tra rumori non-sense, para-melodie e temi retrò. I titoli ricompongono una geografia astratta che sembra strizzare l'occhio al surrealismo di certi prodotti di Steven Stapleton, autore a cui ci si accosta anche per alcune soluzioni a contrasto dei brani. Le multistratificazioni delle tracce non seguono un mood preciso e unanime, lasciandosi andare a intrecci inaspettati che sfiorano un concetto "futuristico"....
 
Recensione
25-07-2023 : ELENA M. ROSA LAVITA
ELENA M. ROSA LAVITA
Elena Micheli è una musicista e artista audio-visiva sbocciata negli ultimi anni grazie ad interessanti apparizioni su compilation indipendenti e collaborazioni con artisti dell'underground sperimentale più pregiato; tutto colmato in una discografia già ampia per la variegata qualità dei progetti e già ricca di pubblicazioni. Tanto da cogliere l'attenzione dell'ermetica ed erudita Industrial Ölocaust, per una nuova, piccola grande release. Folgorata in gioventù dal "Lago Dei Cigni" che tutti conosciamo - in particolar modo, tiene a sottolineare l'artista, dall'uso del tema nel....
 
Recensione
09-07-2023 : LULÙ DOG FROM SPAIN
LULŮ DOG FROM SPAIN
L'indipendente Industrial Ölocaust vede la luce già nel lontano '89 come nuovo ramo, prettamente dedicato alla produzione discografica, dell'associazione culturale italiana Akkademia Esoterica Üsher, oggi inglobata con l'I.Ö.R. nella Cardinium Network, che opera in campo musicale, quanto video artistico e letterario. Il fine unico dell'affascinante progetto era quello di produrre un proprio inconfondibile roster, unito dalle stesse passioni per la musica sperimentale e per le affascinanti tematiche di magia, arti misteriche e filosofia ("un grimorio di sonorità", proprio come ben indicato dalla A.E.U.....
 
Recensione
02-06-2023 : AIMA
AIMA
AimA Lichtblau è una di quelle figure che più ci rendono fieri della nostra scena nazionale: artista poliedrica in senso lato come in quello prettamente musicale, applaudita e rispettata trasversalmente per il suo essere autentica cantrice dell'anima e dello spirito. Dopo l'esordio nel novembre 2021 del progetto Caverna Delle Rose, che ha visto AimA protagonista assieme a Diego Cinquegrana e Trevor (Camerata Mediolanense, Northgate), la francese Slaughter In Art cura anche l'uscita del nuovo lavoro a firma AimA, pubblicandolo nei 200 esemplari del bel CD digipack completo di booklet, nei 100 dell'edizione che comprende anche il....
 
Recensione
10-05-2023 : THE GREAT OLD ONES
THE GREAT OLD ONES
Secondo capitolo nella serie dedicata agli incubi lovecraftiani per l'act The Great Old Ones di Raffaele Pezzella (Sonologyst). Otto pezzi di ambient torbido e filmico che non si lasciano andare a stilemi prevedibili, optando per una totale rievocazione delle atmosfere care a Lovecraft. Rispetto al precedente "Yog-Sothoth" (questo lavoro è datato gennaio 2023, mentre il debut usciva nell'aprile dello scorso anno), "Mythos Of Cthulhu" appare più compatto e meno dissonante: i toni non si lasciano andare a sovrapposizioni scomposte, seguendo una linea ben precisa che si differenzia a seconda dei brani. Le arie....
 
Recensione
16-04-2023 : MY ABSENCE BY NOW
MY ABSENCE BY NOW
Davvero lodevole l'operato della greca The Circle Music, giovane ed ambiziosa etichetta nata nel 2020 e letteralmente decollata lo scorso anno che, dopo aver deliziato i collezionisti con una nutrita lista di ristampe e raccolte ad hoc fra dark e metal (Ataraxia, Necromantia, Faith And The Muse, Lake Of Tears, Corvus Corax, etc...), ha iniziato a curare anche nuove uscite vere e proprie. E non soltanto di nomi già affermati (come i blasonati Autumn Tears di cui parleremo presto), ma anche di esordienti assoluti, come MABN, nuovo act di Emiliano Santoro, musicista piuttosto attivo in certi ambiti del metal estremo, noto anche per il suo....
 
Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>