Pagina precedente |
Recensione |
08-01-2023 : CHRISTABEL DREAMS |
Dopo un paio di CDr promozionali ed un EP tra il 2007 ed il 2010, dei romani Christabel Dreams sembravano essersi perse le tracce, ed invece il periodo dei tristemente noti lockdown è servito al progetto per ricompattarsi, dopo la decisione di ricominciare senza l'apporto della chitarra. Col nuovo assetto a due, Emmanuele Viola (basso e synth) e Christian Gatti (voce) sono ripartiti con nuovo slancio, rilasciando attraverso la brasiliana Wave Records questo loro primo e lungamente atteso full-length dapprima in download, sul finire del 2021, e poi anche nell'edizione ecopack a sei pannelli, uscita lo scorso maggio. Un ritorno in grande.... |
|
Recensione |
26-12-2022 : DISMAL |
Nonostante un significativo cambio di formazione, che ha visto la cantante d'estrazione jazz Caterina Accorsi sostituire Rossana Landi (quest'ultima presente in ben tre album della band), i piemontesi Dismal accorciano stavolta delle tempistiche spesso tutt'altro che brevi in precedenza, tornando col sesto album a poco più di due anni dal ben accolto "Quinta Essentia". Proseguendo nel solco tracciato sin dal lontano 1995, il tastierista e compositore Bradac guida con autorità la propria creatura, alla quale negli anni ha saputo conferire quell'identità ben precisa che ritroviamo in tutta la sua forza espressiva.... |
|
Recensione |
26-12-2022 : AYN & MARLEN UND MARLEN |
Cinque anni dopo l'album d'esordio "Exquisite Black", il duo italiano composto da Ayn (Christian Nicolao) e Marlen Und Marlen (Simona Boglietti) torna con la nuova fatica sulla lunga distanza, pubblicata in 100 esemplari in un pregevole digipack a sei pannelli ed attesa soprattutto per vedere dove avrebbero condotto quei primi vagiti ufficiali. Laddove il debut, con intimismo e finezza, propendeva per soluzioni quasi esclusivamente strumentali scandite principalmente da certa elettronica più ricercata, i due hanno optato stavolta per un taglio che guarda con favore tanto alla darkwave quanto a certo folk, dando inoltre.... |
|
Recensione |
11-12-2022 : DJINN |
Ho da sempre considerato Djinn come l'erede morale di Marco Corbelli, non tanto per lo stile e i suoni, quanto per un mood depressivo che in pochi hanno saputo tradurre con tanta intensità. "Apatia", disco che vede anche una piccola apparizione di Himukalt, continua ad esplorare questa tematica in modo peculiare e ossessivo, adottando un approccio compositivo cupo e minimale fatto di piccoli cenni sintetici, ripetizioni di tonalità accennate, strutture lineari su cui vengono posti rumori isolati che rimandano a situazioni univoche e specifiche. Quasi tutti i brani hanno sullo sfondo un tema oscuro ossessivo che si.... |
|
Recensione |
11-12-2022 : NIMH |
La Zoharum recupera due vecchi lavori inediti di Nimh (al secolo Giuseppe Verticchio, ben noto musicista italiano): si tratta di materiale prodotto col solo supporto dell'elettronica, a differenza di quanto Giuseppe farà poi in seguito, e diverso dal mood vagamente malinconico ed evocativo dei suoi dischi successivi. "Caustic" e "Composite", risalenti alla prima metà degli anni '90, furono registrati dal vivo senza manipolazioni tecniche successive, e vengono ora riproposti nella loro versioni cruda originaria. "Caustic" è composto da tre tracce, due delle quali estremamente lunghe: si tratta.... |
|
Recensione |
11-12-2022 : SVART1 |
Primo capitolo di una trilogia dedicata al mitraismo per il progetto di Raimondo Gaviano, prolifico autore che spazia tra ambient e industrial senza disprezzare puntate in territori più melodici. La trilogia verrà pubblicata esclusivamente su nastro, in tirature estremamente limitate a 50 esemplari. Per l'occasione il nostro si attesta nei meandri di una dark ambient densa e plumbea, fatta di sovrapposizioni tonali battute da andamenti percussivi con puntate verso minimalismi dronici. Ne trapelano sprazzi di ritualità che rimandano non tanto a misteriose credenze pagane, quanto ad un underground moderno ormai.... |
|
Recensione |
07-11-2022 : ATARAXIA |
Sfogato a dovere il momentaneo bisogno di spingersi oltre determinati confini stilistici con "Synchronicity Embraced" (2018) e "Quasar" (2020), i Cavalieri Erranti dell'Emilia tornano a percorrere i sentieri a loro più cari con la nuova fatica, rilasciata in più formati (CD standard, CD digipack A5 in 1000 copie, box-set in 200 pezzi e vinile in 500 esemplari) dalla greca The Circle Music, che in tempi recenti aveva già ristampato su vinile due grandi classici firmati Ataraxia. Ripreso l'assetto a tre (com'è noto, il percussionista Riccardo Spaggiari non è più parte della band).... |
|
Recensione |
07-11-2022 : CORAZZATA VALDEMONE |
Chi ricorda la nostra intervista alla CV di poco più di un anno fa, ricorderà senz'altro che Gabriele Fagnani, titolare unico del longevo progetto totalitarian industrial, ci aveva promesso un'altra raccolta di canti a carattere divulgativo, dopo l'eccellente lavoro svolto con "Marcia E Canta, Combatti E Taci". Promessa mantenuta, concretizzata lo scorso 28 ottobre - in occasione del Centenario della Marcia su Roma - nelle 100 copie in elegante confezione A5 di "Innodia Del Combattente", collezioni di inni legati prevalentemente al periodo fascista che ha il solo ed unico scopo di rappresentare un'opera di.... |
|
Recensione |
07-10-2022 : THEY DIE |
Un anno e mezzo dopo il valido album d'esordio "Deviant Love", il trio nato dalle ceneri dei First Black Pope torna con l'atteso follow-up, stavolta sotto l'egida della Swiss Dark Night, che rilascia la nuova fatica nelle 500 copie dell'essenziale digipack (disponibile in due diversi artwork, uno a tema scuro e l'altro a base bianca). Col loro sound a cavallo fra goth, post-punk e batcave, i Nostri incarnano appieno - soprattutto nella vocalità di Simone e nella chitarra di Massimiliano - l'ortodossia di scuola 80s anche in questo secondo capitolo, affermando quindi la chiara volontà di non stravolgere tali stilemi, al.... |
|
Recensione |
07-10-2022 : L'AMARA |
Una decina di mesi dopo il bel mini-album "Nostra Signora Delle Galere", per l'Osteria neofolk de L'Amara è già tempo di riaprire i battenti, ma stavolta non in senso figurato: l'occasione per l'uscita di questo breve dischetto a tre brani (pubblicato in un essenziale cardboard in soli 100 esemplari e già esaurito, ma sempre disponibile in download) è stata infatti il concerto-evento "Kali Yuga Festival" dello scorso 23 settembre a Vienna, presso il Viper Room, dove gran parte delle copie sono state vendute. Buon per chi ha potuto assistere alla serata, che ha visto il "supergruppo".... |
|
Pagina precedente |