Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 108

Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>  
Recensione
16-04-2023 : LUCA FERRO
LUCA FERRO
Al suo secondo lavoro da studio, giunto dopo circa due anni dal precedente "Elements", Luca Ferro continua a mescolare elementi disparati con uno stile personale che guarda al futuro in un'ottica vintage, recuperando elementi tonali e analogici del passato per dare un'immagine robotica e schematica ai suoi suoni. L'album è composto da una serie di piccole schegge sonore (ad eccezione della lunga "The Scent Of Forbidden Wishes") che uniscono il gusto della melodia - anche semplice - ad un glitch minimale dal forte gusto sintetico, sempre pronto a sfociare in partiture prettamente industriali che sfruttano singoli....
 
Recensione
02-04-2023 : VRNA
VRNA
Dopo la ristampa congiunta dei due vecchi lavori "Osireion/Iseion" di fine 2019, il longevo progetto di Gianluca Martucci torna con l'atteso successore dell'apprezzato "La Vecchia Madre" (2018), approdando per la prima volta alla corte dell'americana DumpsterScore. La consolidata etichetta d.i.y. stampa la nuova uscita di VRNA - la venticinquesima, stando a Discogs - in soli 75 esemplari su nastro (50 cassette nere, 25 rosse) con j-card professionale, e lo fa con grande piacere, essendo il titolare Andrew Quitter (Regosphere) un estimatore di lunga data dell'act italiano. Con un suono appositamente più ruvido e....
 
Recensione
11-03-2023 : CAPRICORNI PNEUMATICI
CAPRICORNI PNEUMATICI
Monicker di indubbio fascino per gli amanti dell'esoterismo, Capricorni Pneumatici è un oscuro progetto italiano attivo costantemente dalla metà degli anni '80 fino ai primissimi anni '90 con una serie di produzioni su nastro che non si sono mai discostate da un suono ambientale, concepito con strumentazione varia in relazione a rituali ed al nome e all'opera di Aleister Crowley. Collegata a molti altri progetti simili (Ain Soph, Rosemary's Baby, Metgumbnerbone, Zero Kama, ma anche ai più recenti Phurpa, giusto per fare un nome), questa oscura realtà sonora non si è discostata dalle proprie radici e dai....
 
Recensione
11-03-2023 : LHAM
LHAM
L'attivissimo Giuseppe Verticchio (Nimh, We Promise To Betray, Twist Of Fate, etc...) ritrova il proprio compagno d'avventure Bruno De Angelis (Mana ERG) per un nuovo capitolo del giovane progetto Lham, dopo il positivo debut album di fine 2021 "Leaving Hardly A Mark" e l'EP digitale dello scorso novembre "Slow Burner". Ancora una volta sotto l'egida della 13, divisione della Silentes che pubblica il nuovo album nel bel digisleeve a sei pannelli in soli 150 esemplari, i due danno vita ad un intreccio elettroacustico altamente filmico, in cui le corde di una chitarra a tratti anche radiosa ("Tomorrow You Will",....
 
Recensione
11-03-2023 : THE GREAT OLD ONES
THE GREAT OLD ONES
Progetto parallelo dell'ormai ben affermato Sonologyst, The Great Old Ones è gestito in toto da Raffaele Pezzella e prende le mosse da ambientazioni lovecraftiane, con le quali in particolare vuole essere una colonna sonora delle divinità del cosmo lovecraftiano. Il presente album, uscito nell'aprile dello scorso anno, ha già in "Mythos Of Cthulhu" il suo successore, uscito nel gennaio del 2023 (e di cui ci occuperemo presto). I quattro brani sono un mix di drones e temi intersecati che creano un ambiente avvolgente e inestricabile dove compaiono immagini su immagini, sorta di mondo parallelo strabordante di....
 
Recensione
11-03-2023 : SOKUSHINBUTSU PROJECT
SOKUSHINBUTSU PROJECT
Nuovo mini del combo Sokushinbutsu Project, messo in piedi da Massimo Mascheroni (ODRZ) ed Enrico Ponzoni. Si tratta essenzialmente di un recitato a cura del poeta Massimo Arrigoni della poesia dialettale "Cristu" di Giancarlo Consonni, su cui agisce una base minimal-industriale dura e semplice che si snoda creando un melange cupo con le parole, sorta di mantra che accorpa il folklore e la modernità. I due brevi brani iniziali sono costruiti su questo schema, mentre il conclusivo "Mantratlantico" è un loop ventoso che ben si collega all'atmosfera mistica e religiosa, quasi sciamanica dei precedenti pezzi. Si....
 
Recensione
19-02-2023 : SONOLOGYST
SONOLOGYST
Anche a mò di celebrazione dei dieci anni di attività discografica di Sonologyst, Raffaele Pezzella pubblica in formato fisico attraverso la sua USG "Electrons", album rilasciato nel 2016 solamente in download. Come lo stesso autore sottolinea nelle note che accompagnano l'essenziale digipack, si tratta di materiale ben più sperimentale rispetto ai lavori più recenti, nel quale il Nostro esplorava il suono sulla scorta di una forte fascinazione per la fisica quantistica. Le dieci tracce di "Electrons" (comprensive del breve inedito "LHC"), create con largo impiego di synth analogici,....
 
Recensione
19-02-2023 : NOISE CLUSTER
NOISE CLUSTER
Giovane progetto messo in piedi da Flavio Rivabella (ben noto come il trombettista post-industriale) e Arianna Degni Lombardo (conosciuta già nei panni artistici di XxeNa), Noise Cluster porta alle stampe il suo quarto lavoro da studio, concettualmente incentrato su una rivisitazione della figura mitologica di Medusa, qui ribaltata da immagine inquietante e pericolosa a specchio della modernità, ed in particolare degli abusi sessuali femminili. Al di là di ciò, il disco vede sei tracce decisamente variegate, in cui risaltano i toni narrativi e comunicativi divisi tra recitativi, canti eterei e qualche grugnito....
 
Recensione
30-01-2023 : KILL YOUR BOYFRIEND
KILL YOUR BOYFRIEND
Orfani di un paio di elementi nella line-up, senza che però ciò vada ad intaccare la dimensione compositiva dell'ormai duo, i trevigiani Kill Your Boyfriend si riconfermano come una delle realtà più intriganti e seducenti del panorama italiano post-punk/dark-rock. La band formata da Antonio Angeli e Matteo Scarpa nel 2011 non si è mai fermata, e la collaborazione fin dagli esordi con la veneziana Shyrec ha dimostrato un vincente approccio. "Voodoo" è il quarto album della brillante band, ancora più rafforzato e intimo in fase produttiva, nonostante l'abbandono di Marco Fontolan e....
 
Recensione
08-01-2023 : ANTIKATECHON
ANTIKATECHON
Dopo il lavoro a quattro mani assieme a Day Before Us del 2020, Davide Del Col rinnova il sodalizio con la Heerwegen Tod anche per il nuovo lavoro (l'ottavo, complessivamente) del suo act principale, rilasciato in un essenziale jewel-case nel tipico stile della label polacca. Diviso in due lunghe tracce, come già avvenuto per "The Sanctum Of Saturation" del 2018, "Sublime Ascension" prosegue in un cammino che incrocia sapientemente la materia dark ambient col noise dronico in una tela che si colora - con toni rigorosamente scuri - di melodie drammatiche, vortici intensi, colpi ritmici e tensioni in crescendo, non....
 
Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>