Pagina precedente |
Recensione |
25-02-2024 : SILENT CARNIVAL |
Dietro al monicker Silent Carnival risiede il mastermind Marco Giambrone, protagonista indiscusso di questo ottimo progetto, che negli anni ha visto collaborazioni con vari altri musicisti in veste prettamente esecutiva, e ormai ben cinque album dal 2014. "My Blurry Life" inoltre non è un lavoro a caso, ma il risultato, come da biografia, di una ricercatezza interiore che ha coperto gli ultimi turbolenti anni da tutti disgraziatamente vissuti. Giambrone - produttore, cantante, chitarrista e anche un po' polistrumentista - esorcizza nei quaranta minuti dell'album emozioni di livello unico. Otto brani di decadente art.... |
|
Recensione |
25-02-2024 : LA FURNASETTA/SCOLIOSISNOISES DEPT. |
Split release messa a punto dalla coppia italiana La Furnasetta e Scoliosisnoises Dept., uscita ormai sul finire dello scorso settembre. Il disco ha un bel numero di tracce, ed almeno dal punto di vista della quantità e delle variazioni non lascia a desiderare. La Furnasetta mescola basi di supporto dal sapore rock e sperimentale, messe a disposizione di testi eloquenti ed allusivi. Come detto, i pezzi sono variegati a livello stilistico e tendono a percorrere reminiscenze diverse che vanno dalla sperimentazione acustica ai rumori evocativi, posti a contrasto con testi estratti e/o ricavati dalle fonti più disparate (si vedano i.... |
|
Recensione |
22-01-2024 : CANAAN |
A poco meno di sei anni dal precedente "Images From A Broken Self", i lombardi Canaan fanno il loro atteso ritorno col decimo sigillo di una discografia avviata nel lontano 1996, rilasciato come di consueto dalla Eibon - stavolta in collaborazione con la Toten Schwan - nel pregevole digibook completo di libretto. Tornati alla formazione a tre - ed alla lingua italiana - come nell'album del 2016 "Il Giorno Dei Campanelli" (il mastermind Mauro assieme a Nico ed Alberto), i Nostri proseguono nel solco tracciato ormai da lungo tempo, modellando a propria immagine un suono che, con estrema personalità, incrocia elementi.... |
|
Recensione |
22-01-2024 : SONOLOGYST |
Dopo tante uscite curate attraverso il suo attivissimo network di etichette, per Raffaele Pezzella è tempo di tornare ad occuparsi del proprio eccellente progetto, col quale torna per l'occasione alla corte della prestigiosa Cold Spring, già curatrice di altri precedenti full-length dell'act campano, che pubblica "Shortwave Spectrum" in un elegante doppio CD digisleeve. Proprio la label inglese, nel 2015, rilasciava "Silencers (The Conspiracy Theory Dossiers)", album col quale Pezzella indagava quel mondo cosiddetto - da molti superficialmente e scioccamente a puro discredito - "complottista" e le.... |
|
Recensione |
22-01-2024 : L'AMARA |
Ad oltre tre anni dal precedente album "Cronache Dal Sottosuolo" e dopo un paio di mini (uno in studio ed uno live), la losca cricca de L'Amara si ritrova per il suo terzo full-length, stavolta riunita principalmente attorno alla figura di Giovanni Leonardi, col fidato sodale Adriano Vincenti per l'occasione più defilato. Com'è già intuibile dal titolo che campeggia sull'essenziale digipack, la terza fatica del collettivo italico è una celebrazione del vino ed un'ode al dio Bacco, ed a L'Amara spetta il compito di irrorare del pregiato nettare le proprie storie di sangue, osteria, rancore, dolore e.... |
|
Recensione |
31-12-2023 : SPIRITUAL FRONT |
Arriviamo con notevole ritardo a parlare dell'ottava fatica sulla lunga distanza della band romana, che usciva la scorsa estate via Prophecy/Auerbach Tonträger in svariati ed eccellenti formati, ma lo facciamo con estremo piacere, giacché ben conosciamo le qualità artistiche ed umane del leader e fondatore Simone Salvatori, autentico personaggio capace di traghettare nell'arco di una onorata carriera la sua creatura verso vette artistiche significative ed ammirevoli, ottenendo i consensi ed il rispetto che un progetto di respiro internazionale come SF ha ampiamente mostrato di meritare. Assenti dai tempi dell'ottimo.... |
|
Recensione |
31-12-2023 : DANIELE CIULLINI |
Si chiude con questo "Cosmetics For Mannequins" la trilogia del disastro, iniziata nel 2020 con "Poisoning At Home" e proseguita nel 2021 con "Disaster Noise". Ciullini è un pioniere della sperimentazione audio italiana di matrice più estrema, collegata alla mail artists e a nomi dei primi anni '80/fine '70 come Vittore Baroni e Maurizio Bianchi. Questo album riprende, soprattutto da un punto di vista tematico, certe peculiarità di quarant'anni fa o giù di lì, evitando la sperimentazione e le derive industrial fini a sé stesse che già serpeggiavano nell'Europa di.... |
|
Recensione |
17-12-2023 : PHOANØGRAMMA |
Continuano le pubblicazioni e i grandi contributi artistici patrocinati da Raffaele Pezzella, che con le sue multiple identità discografiche è ormai divenuto punto di riferimento per buona parte della più ispirata scena experimental a pieno livello internazionale. Questa volta ci si trova di fronte alla Reverse Alignment, label svedese fondata a Göteborg nel 2007 da Kristian Widkqvist, ma dal 2021 inglobata nella Unexplained Sounds Group, ergo curata ora da Pezzella. Il progetto phoanøgramma (tutto in minuscolo) nasce dalla collaborazione tra i due compositori Angelo Panebianco e Matteo Mariano, entrambi sound.... |
|
Recensione |
04-10-2023 : ODRZ |
Classica rude uscita del progetto ODRZ capitanato da Massimo Mascheroni, arrivato alla diciottesima produzione (se non vado errato) in circa 10 anni di attività. "ODRZ80" è composto da tre tracce, due delle quali molto lunghe. Basato sulle classiche stratificazioni delle strutture sonore post-industriali, vede nel primo pezzo una base rozza e ruvida rintoccata da schegge audio dall'andamento sussultorio e ritmico, gioco semplice a incastro che ammassa rumori in maniera lineare mimando il frastuono industriale, arricchito da alcune variazioni noise che non si discostano da quello che è lo spirito compositivo di.... |
|
Recensione |
09-09-2023 : NIHIL IMPVLSE |
Dopo il notevole "Stasis" del 2020, è anche stavolta la Eighth Tower ad occuparsi del nuovo full-length (il quarto, complessivamente) del progetto di Francesco Di Stasio, come di consueto in un essenziale ed elegante digipack limitato a 200 esemplari. L'act nostrano, le cui prime cose risalgono al 2010, ha mostrato di saper ben padroneggiare la materia, spaziando abilmente fra dark ambient, industrial, death ambient, noise, power-electro ed una certa indole filmica non priva di pulsioni elettroniche. Proprio quest'ultima esce rafforzata nel nuovo opus, dove le linee di synth disegnano tratti ancor più cinematici in un.... |
|
Pagina precedente |