Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 108

23-03-2025

NIMH :: ONASANDER

"Unveiled Lights"

Cover NIMH :: ONASANDER

(Fluttering Dragon)

Time: CD (50:09)

Rating : 7

Onasander, solo-project di Maurizio Landini, "raddoppia" in questo nostro aggiornamento, figurandovi non soltanto col suo primo lavoro solista sulla lunga distanza "Dawn Metrics" (edito dall'olandese Winter-Light), ma anche con l'ennesima collaborazione degli ultimi sei anni, stavolta tutta italiana assieme a Nimh, longevo act del romano Giuseppe Verticchio. Rilasciato in CD in un bel digipack a sei pannelli dalla polacca Fluttering Dragon (che ne appronta anche una versione box con adesivo e poster, limitata a soli 100 esemplari), "Unveiled Lights" bilancia efficacemente i due distinti stili dei protagonisti: quello tipicamente dark ambient di Landini, responsabile delle sfumature più oscure ed industriali, e quello più ampio e variegato di Verticchio, chiamato a cesellare suoni di maggior indole filmico/melodica. Cinque tracce tutte mediamente lunghe in cui i droni melodici si muovono ariosi in ampiezza, con un sottostante respiro oscuro sempre percettibile, come già si avverte dall'iniziale "In Absence Of Light", in un suono dalla lenta, fine e costante evoluzione. Un alito oscuro che non contrasta con le dilatate melodie droniche ("These Bleak Days"), neanche quando la ruvidità di fondo si fa più oppressiva prima di placarsi in un'intima melodia ("Electric Storm/Calm"); bene anche il corredo di campionamenti, essenziale soprattutto nella più tetra ed arcaica "Primordial Futures", ma anche tra le pieghe uggiose della conclusiva "Blurred Horizons/The Last Human Traces". Non un lavoro pensato per stravolgere i generi o sorprendere in alcun senso, ma il sodalizio funziona nella sua missione di rendere simbiotici i due rispettivi approcci alla materia ambientale, catturando con efficacia anche quel mood isolazionista che tanto affascina un'ampia fetta del pubblico di settore.

Roberto Alessandro Filippozzi

 

https://nimh-music.bandcamp.com/

https://flutteringdragon.bandcamp.com/