Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 108

02-03-2025

ANNALIZED_NOIOSE

"Esoion"

Cover ANNALIZED_NOIOSE

(Industrial Ölocaust Recordings)

Time: CDr (41:26)

Rating : 5.5

Non nuovi alla reciproca collaborazione, Annalisa Pascai Saiu (Annalized) ed Emilio Bernè (Noiose) avevano già unito le forze nel 2022 per una "cosa a tre" col russo Borisov in un doppio CDr targato Paper Moon Republic. Evidentemente a proprio agio nel collaborare, i due hanno portato il loro sodalizio artistico anche sui palchi, tant'è che questo "Esoion", edito sia nelle 222 copie del CDr nella particolare confezione in carta ripiegata che nelle 30 su nastro, altro non è se non la trasposizione di una performance dal vivo tenutasi in quel di Skopje, in Macedonia, il 27 aprile del 2023, durante il tour nei Balcani. Sul palco, Annalisa spinge ai limiti la propria voce, declamando, strillando, contorcendosi tra vocalizzi, versi, urla in lingue differenti e via dicendo, inseguendo la regina Galás tra disperazione e canti salmodianti, nel pieno spirito di stordente caos tipico di quella scuola industriale alla quale aderisce pienamente anche Emilio, il quale, col suo rullante autocostruito e l'elettronica, flagella la sonorizzazione con scariche noise rudi e sferraglianti. Un'unica lunga traccia, a sottolineare l'inscindibilità della performance tipicamente industriale, in un quadro di sofferta catarsi che, sfruttando più tecniche sciamaniche e performative, sicuramente fa il proprio effetto nell'opportuna sede live, sfruttando l'angoscia degli interpreti, ma che, trasposto su disco, trasmette un senso d'incompletezza, non potendo contare sulla componente visiva e, se vogliamo, teatrale. Bene quella che pare in buona parte essere un'apprezzabile capacità d'improvvisazione incanalata in forma artistica, ma probabilmente il solo formato audio, privato dell'esperienza completa anche dell'aspetto visivo, è quell'atavico limite di cui operazioni di questo tipo sono destinate a soffrire.

Roberto Alessandro Filippozzi

 

https://annalizednoiose.bandcamp.com/

https://cardinium.com/