Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 103

Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>  
Recensione
06-03-2024 : GITANE DEMONE & PAUL ROESSLER
GITANE DEMONE & PAUL ROESSLER
La veterana Dark Vinyl Records, con sede a Gräfenberg, comune nel Baden-Württemberg in Germania, è protagonista del ritorno sulle scene in veste decisamente ufficiale ed esclusiva nel progetto, di due baluardi della musica post/punk e goth che rispondono ai nomi di nientemeno che Gitane Demone, maestra del goth-punk a stelle e strisce - che non necessita introduzione alcuna, aldilà della sua fondamentale presenza nei Christian Death o in qualsiasi altro progetto collaborativo e solista -, e di un altro grande conterraneo, relativamente coscritto, della medesima prominenza nella stessa scena agli albori come Paul....
 
Recensione
06-03-2024 : THE QUINSY
THE QUINSY
Prima di dover mettere forzatamente in pausa la nostra collaborazione con la ScentAir, eravamo riusciti ad occuparci del singolo ("La Vide") che anticipava questo ottavo full-length della band russa capitanata da Vladimir Tkebuchava, ed ora possiamo finalmente sondare l'intero album, edito nei 100 esemplari del formato digisleeve. Quella dei TQ è una discografia che, a dispetto di una genesi del progetto risalente al 2001, parte ufficialmente solo nel 2012 e si rivela costellata di autoproduzioni digitali (fra cui molti singoli o EP, oltre ad altri quattro album dopo quello in esame, datato fine 2021), con l'unica eccezione....
 
Recensione
10-02-2024 : IKON
IKON
Tornano ad incrociarsi le strade degli australiani Ikon e della tedesca Dark Vinyl, etichetta che già più volte in passato si è occupata di ristampare vecchio materiale della storica band capitanata da Chris McCarter. Stavolta la ristampa è doppia, e coinvolge due titoli di metà carriera del trio: l'EP "Psychic Vampire" del 2004 e l'album "Destroying The World To Save It" dell'anno seguente, strettamente legati dal fatto che la title-track del primo fosse sostanzialmente il singolo che sarebbe poi comparso anche sul full-length. Un'operazione fatta come si conviene, con entrambi i lavori....
 
Recensione
22-01-2024 : JAPAN REVIEW
JAPAN REVIEW
Dopo il promettente debutto "Kvetch Sounds" nel 2021, dove si era già data una brillante prova ricca d'innovazione e originalità nel costruire quel suono electro-pop/alternative così eterogeneo e contemporaneo, torna il duo scozzese Japan Review - Genna Foden e Adam O'Sullivan, i due preparatissimi componenti - con un seguito degno di notevole maturazione, coadiuvato anche dal lavoro della berlinese Blackjack Illuminist, professionale etichetta in grado di dar voce e supportare realtà così varie e forse troppo insolite per il mercato mainstream, ma comunque dalla notevole e spiccata ispirazione,....
 
Recensione
17-12-2023 : SEEKERS ARE LOVERS
SEEKERS ARE LOVERS
L'instancabile Echozone gioca nuovamente in casa e presenta al pubblico questi Seekers Are Lovers, duo altrettanto tedesco, molto ispirato, erudito (il neoclassicismo decadentista delle liriche è ben palese) e ben rappresentativo del revival goth-rock contemporaneo, oggi in qualche modo aggiornato nella nuova, quanto però esaustiva, definizione coldwave; praticamente un rock/dark più o meno duro, condito con notevoli e modernissimi sintetismi electro. Nulla di nuovo sotto il sole, anche solo per lo stesso catalogo della Echozone, ma i SAL vantano una notevole esperienza, in grado di far emergere con un po' più di....
 
Recensione
30-11-2023 : FEU FOLLET
FEU FOLLET
Con la consueta puntualità, il francese Alban Blaising timbra il cartellino anche quest'anno col quinto album del suo progetto Feu Follet, come sempre sotto l'egida della tedesca Blackjack Illuminist, che stampa l'opera nelle tipiche confezioni artigianali in CDr digifile e nei 15 esemplari in audiocassetta. Alban ha scelto di proseguire sulla strada aperta col precedente "IV", dando ancor più spazio alla chitarra all'interno di un sound sempre meno debitore verso quella synthwave prima prominente, e viceversa sempre più elettrico nelle sue rockeggianti derive new wave. Anche stavolta è un piccolo gruppo....
 
Recensione
09-09-2023 : VLIMMER
VLIMMER
Come ben sappiamo, avendo avuto il privilegio di seguire l'intera carriera di Vlimmer, il tedesco Alexander Leonard Donat non è uno che ama stare con le mani in mano, ed a ribadirlo c'è anche il suo encomiabile lavoro con l'etichetta Blackjack Illuminist e con gli svariati altri progetti musicali che lo coinvolgono. "Menschenleere", secondo album dell'act berlinese, usciva solo lo scorso novembre, ed ecco che ritroviamo già il talentuoso, poliedrico e versatile artista berlinese con un nuovo full-length, rilasciato in versione standard nel CD digisleeve con set di inserti artistici completi dei testi,....
 
Recensione
12-08-2023 : DEEP IMAGINATION
DEEP IMAGINATION
È una parabola evolutiva interessante quella del progetto del tedesco Thorsten Sudler-Mainz dal 2005 ai giorni nostri: dapprima un paio di lavori strumentali tra ambient(ronica) e downtempo ("Scapes" del 2005 ed "Awareness" del 2010), poi la svolta nel 2017 col bellissimo e fascinoso "Carefully Kept Secrets", con l'ingresso della voce di Ann Kareen Mainz, e nel 2020 quel "My Silent Celebration" più etereo e mellifluo, ove era chiaro che stesse prendendo corpo una vena più oscura. La nuova fatica, stampata in edizione limitata a soli 100 esemplari numerati (in semplice cardboard, ma....
 
Recensione
18-06-2023 : GIRLS UNDER GLASS
GIRLS UNDER GLASS
Quelli che, nel 2020, dovevano essere dei consulti tra il frontman e chitarrista Volker Zacharias ed il tastierista e programmatore Axel Ermes per le celebrazioni dei 35 anni dei GUG, al fine di aggiungere materiale inedito all'operazione, si sono trasformati nell'inattesa e spontanea sessione che ha dato vita a "Backdraft", autentico momentum creativo innescatosi nei due perni della storica band di Amburgo, fra vecchi spunti abilmente riesumati e nuove canzoni. Accantonate le suddette celebrazioni, i due, assieme al bassista/batterista Falko Grau ed a membri storici come Hauke Harms ed il primo singer Tom Lücke, mettono a....
 
Recensione
18-06-2023 : REFLECTION BLACK
REFLECTION BLACK
La sempre attivissima label svizzera SDN, fiera portabandiera delle sonorità darkwave/goth/post-punk, mette a segno un buon colpo scritturando il solo-project ateniese RB, al debutto sulla lunga distanza dopo il breve EP di un anno fa su Razorblade Productions "Entering Dreamtime". Titolare unico di tutto ciò che concerne il progetto e con trascorsi black metal (Ravencult, Nigredo), Elis Alex si getta ora a capofitto nelle sonorità darkwave, goth-rock e post-punk alla propria maniera, bilanciando pregevolmente l'ampio apporto di tastiere e ritmi sintetici con una chitarra che sa bene quando graffiare,....
 
Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>