Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 103

Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>  
Recensione
29-07-2021 : VERNEBLUNG
VERNEBLUNG
La sempre stimolante Blackjack Illuminist tira fuori dal cilindro questo duo tedesco di Neuwied, composto dalla singer Nadine Klein assieme allo strumentista Adnan Abbas e con all'attivo un solo EP digitale uscito nel 2019. Pubblicato sia nel classico CDr con confezione apribile dal taglio artigianale che nelle 15 copie della limitatissima versione in cassetta, questo primo lavoro del duo si muove a cavallo fra coldwave, downtempo e dark-electro, svelando passo dopo passo tentazioni e retrogusti indie/pop (la lenta opener "Ich Sehe Nichts" e quella "Zeit Zu Staub" dal groove educato) come intriganti venature industriali....
 
Recensione
27-06-2021 : DISTANCE DEALER
DISTANCE DEALER
Nuovo progetto per il tedesco Alexander Leonard Donat, titolare della Blackjack Illuminist e poliedrico artista già apprezzato soprattutto per il suo solo-act Vlimmer (oltre che con monicker quali Fir Cone Children, Feverdreamt etc.), il quale, per dare vita ai Distance Dealer, trova nel brasiliano Thiago Desant (Phantoms vs Fire) il proprio partner ideale. Un incontro artistico basato su un concetto molto semplice: l'unione fra il tipico sound di Phantoms vs Fire e la vocalità "Smithiana" di scuola post-punk/darkwave/goth tipica di Vlimmer, senza inseguire chissà quali altri stilemi per il solo gusto di....
 
Recensione
05-06-2021 : SCHRÖTTERSBURG
SCHR�TTERSBURG
Dalla Polonia ecco arrivare gli Schröttersburg, gruppo nato nel 2008 e giunto alla sesta release, dedito ad un post-punk dalle influenze sottilmente industrial ed elettroniche, dove il cantato in polacco contribuisce sicuramente a rendere il tutto più ruvido e alienante. In realtà, diversamente da quello che si potrebbe pensare, i musicisti riprendono sì alcuni stilemi tipici dettati dai generi musicali da cui sopra, ma senza che il tutto si risolva nel solito copia e incolla: i ragazzi, difatti, dimostrano una discreta personalità. Cadenze marziali e arpeggiatori di tastiera dirigono la scena nella....
 
Recensione
16-04-2021 : FEU FOLLET
FEU FOLLET
Sembra averci ascoltato il francese Albain Blaising, il quale, lasciati per il momento da parte i suoi impegni in ambiti marziali ed extreme metal per meglio focalizzarsi su FF, ha apertamente asserito di aver fatto tesoro dei consigli raccolti con le recensioni del precedente "La Forêt Oubliée", mettendoli poi in pratica tredici mesi dopo in questo suo terzo album, rilasciato come il precedente in più versioni: in CDr o cassetta con incluso il fumetto (creato dallo stesso Albain come prequel di quello legato al precedente lavoro) per 40 copie ciascuno, in CDr o nei 15 esemplari del formato in cassetta, oltre che....
 
Recensione
08-03-2021 : ROSI
ROSI
I tedeschi Rosi, duo musicale già fautore di svariate pubblicazioni, si rifanno vivi a due anni dal precedente "Hope" con il terzo album "Sad Dance Songs", lavoro dal contenuto non troppo dissimile dai precedenti che, se mai ce ne fosse bisogno, dimostra la più totale dedizione e fedeltà alla darkwave (con inflessioni post-punk) da loro tanto amata: e se questa eccessiva coerenza fosse in realtà un limite? Ascoltando il disco, in effetti, verrebbe da rispondere in maniera affermativa. Se si escludono alcuni brani dalle atmosfere sintetiche e particolarmente alienate, come ad esempio le curiose....
 
Recensione
01-01-2021 : VLIMMER
VLIMMER
Iniziato cinque anni fa, il progetto dei 18 EP dell'act tedesco giunge al suo capitolo finale in grande stile, non soltanto con le consuete edizioni in CDr, box e cassetta, ma offrendo anche la possibilità di acquistare assieme al supporto audio il libro "Jagmoor Cynewulf" (18 capitoli per 128 pagine), incentrato sul protagonista della storia narrata attraverso le varie uscite e pubblicato esclusivamente in lingua tedesca. Un gran finale ambizioso per un artista decisamente poliedrico come Alexander Leonard Donat, che in questo diciottesimo tassello prosegue nel suo personale discorso fra new/cold/dark-wave, post-punk, dream....
 
Recensione
01-01-2021 : ICY MEN
ICY MEN
Come se già non bastassero il gelo e la neve di Dicembre, ecco arrivare "Low Light", secondo album degli ucraini Icy Men, duo di elettro/darkwave capace di abbassare ulteriormente la fredda temperatura invernale. Prodotto dalla tedesca Cold Transmission, il disco presenta una dozzina di canzoni strutturate secondo lo stile tipico di molta musica dark elettronica, con conseguente uso di accordi su tonalità gravi dall'andamento minimale, linee di basso ossessive, suoni di tastiera dalle atmosfere sinistre e uno stile di canto sofferente, baritonale e opportunamente filtrato per non invadere troppo gli altri strumenti....
 
Recensione
21-12-2020 : TIRAMIST
TIRAMIST
La vera forza del progetto Tiramist, che riunisce personalità musicali di spicco e di spessore della scena francese come Franck Lopez, Catherine-Marie (attivi sin dagli anni '80 con act del calibro di Opera Multi Steel, Collection d'Arnell-Andréa, "O Quam Tristis..." e 3 Cold Men), Pierre-Yves Lebeau e Liesbeth Houdijk (ovvero gli Hide & Seek), sta nel riuscire a sintetizzare gli aspetti migliori di tutte le summenzionate realtà artistiche in un suono che, con personalità e sapienza, intreccia abilmente sentori darkwave, electropop, ethereal, dreampop e coldwave. Uscito un anno fa nelle 200 copie....
 
Recensione
21-12-2020 : CONTROL ROOM
CONTROL ROOM
Direttamente dal Mississippi ecco giungere i Control Room, duo synth alle prese con una musica arrembante, dinamica ed energica. In "Scenery", album d'esordio pubblicato dalla mai doma Cold Transmission, l'atmosfera sembra ricongiungersi direttamente con i grandiosi anni '80, in special modo nelle melodie e nella struttura dei singoli brani, anche se il mixaggio particolarmente aggressivo sulle tastiere regala al tutto un'impronta moderna piuttosto importante. Il lavoro è inaugurato da "Black & Blue Flowers", brano dalla ritmica cadenzata, quasi da dancefloor, in cui i synth disegnano contorni melodici piuttosto....
 
Recensione
24-11-2020 : VV.AA.
VV.AA.
Sulla scorta di una serie di poemi creati dalla torinese Lory Fayer, nati da un sogno all'ombra di quel faro che campeggia in copertina, prende vita questa speciale compilation tematica in cui i 14 brani inclusi vengono legati fra loro dallo sciabordio delle onde del mare. Una release insolita per la russa ScentAir, di norma impegnata in produzioni di stampo electro, giacché le sonorità di questa "saga del faro" spaziano fra darkwave ed ethereal, coinvolgendo nomi magari meno noti al pubblico nostrano, ma tutti più che meritevoli per impegno e qualità della proposta. Nell'ora abbondante di durata, da....
 
Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>