Pagina precedente |
Recensione |
02-06-2023 : OPERA MULTI STEEL |
Tornano sulle nostre pagine dopo una lunga assenza gli OMS, storica band francese nata quarant'anni fa in quel di Bourges, che ritroviamo con estremo piacere nella medesima formazione a tre che diede inizio all'avventura in quel lontano inverno del 1983. Giunti al tredicesimo studio-album ed ormai accasati presso la brasiliana Wave Records (che stampa la nuova fatica nelle 300 copie del CD digifile a sei pannelli e nelle 200 del vinile dorato) da oltre un decennio, Franck, suo fratello Patrick e Catherine Marie hanno sicuramente raccolto meno di quel che avrebbero meritato in carriera, ma sin dagli inizi hanno saputo plasmare un sound unico e.... |
|
Recensione |
19-02-2023 : NFD |
Dopo otto lunghi anni, finalmente gli inglesi NFD rompono gli indugi e tornano con un corposo nuovo EP, che porta in dono il primo materiale inedito dai tempi dell'ultimo album "Waking The Dead" (2014). Confezionato in un bel digipack a sei pannelli con annessi adesivo e spilla, "Trinity" si apre con tre brani nuovi di zecca, e l'onore di aprire le danze spetta a "Surrender To My Will", che nella versione "The Demon & The Witch" sfiora i nove minuti: un ottimo pezzo di solido e trascinante gothic rock magnificamente rifinito ed arrangiato, tra passaggi di grande pathos, con sugli scudi la voce del.... |
|
Recensione |
26-12-2022 : VLIMMER |
A poco più di un anno dal precedente "Nebenkörper", l'infaticabile Alexander Leonard Donat torna col secondo full-length del suo progetto principale, al solito pubblicato in più formati artigianali di pregio (cassetta, CD e due versioni box con dischetto bonus a cinque tracce più ulteriori inserti grafici) attraverso il proprio marchio Blackjack Illuminist, ben gestito con la medesima sagacia dei molti progetti in cui l'artista tedesco è coinvolto. Con Vlimmer, Alexander ha dimostrato di saper partire da solide fondamenta darkwave/post-punk per poi plasmare ed inglobare, all'interno di un sound.... |
|
Recensione |
11-12-2022 : THE WIDE |
Quattro anni dopo il positivo esordio con l'album "Paramount", il progetto centro/nord-europeo creato da ex-membri di Dead Guitars e 12 Drummers Drumming amplia la propria line-up con l'arrivo dei chitarristi Roo Hobbers e Sebastian Kühl, tornando come quintetto per l'atteso follow-up. Sempre squisitamente in bilico fra un indie-rock particolarmente maturo e suoni più affini alle tinte oscure, l'esperto e ben preparato gruppo torna con dieci tracce che denotano una crescita globale, tanto sul piano strumentale quanto in termini di classe e raffinatezza, frutto di una formazione ora ancor più completa e dalle.... |
|
Recensione |
07-11-2022 : NAIROD YARG |
A tre anni dal buon esordio eponimo sulla lunga distanza, il duo francese composto da Sébastien Ficagna (voce, chitarre e basso) e Rudy Centi (chitarre e basso) torna con l'atteso seguito, rilasciato nuovamente in un bel vinile apribile - 150 esemplari con inclusa copia dell'album in CD - attraverso il proprio marchio Pink Narcissus. I buoni segnali lanciati con un debut capace di mescolare con sagacia e buon piglio elementi coldwave, post-punk e noise rock non mentivano, tant'è che ritroviamo il progetto decisamente più maturo e sicuro dei propri mezzi, guidato con estro e carisma da una voce convincente come quella di.... |
|
Recensione |
07-10-2022 : WINTER |
Dopo l'operazione di rispolvero e revisione del vecchio repertorio "Looking Back" di pochi mesi fa, per la creatura di Markus Winter è già tempo di un nuovo album, previsto in uscita per il 14 ottobre nei formati CD standard, CD digipack in edizione limitata, vinile doppio e download. Riunita attorno a sé la band che già aveva dato vita al precedente "Pale Horse", oltre ad alcune voci ospiti, il cantante e polistrumentista tedesco prosegue spedito nel solco di un rock dal retrogusto gotico e dalle evidenti ambizioni commerciali, di facile presa ma sempre pronto a strizzare l'occhio ad una.... |
|
Recensione |
03-09-2022 : POISONED HESTIA |
Nati nel lontano 1991 e dismessi nel '95 senza praticamente aver pubblicato nulla, i tedeschi PH si sono riformati nel 2019 e, da lì in poi, non hanno perso tempo, dando alle stampe il debut album nello stesso anno. Dopo una manciata di singoli ed un EP rilasciati in download, il trio - che ora pare allargato a quartetto con l'innesto del drummer Brooks Farris - torna col secondo full-length, pubblicato in un essenziale digipack (con annessa cartolina) ed in digitale attraverso il proprio marchio Dawn Boulevard. A differenza del primo album, che riprendeva diversi vecchi pezzi mai pubblicati, "All The Way Down" consta di.... |
|
Recensione |
08-08-2022 : FEU FOLLET |
Puntuale nella sua cadenza annuale per la pubblicazione degli album, il francese Alban Blaising torna col quarto album in tre anni, sempre sotto l'egida della Blackjack Illuminist nei formati CDr digifile, cassetta e download, ma stavolta senza un fumetto ad accompagnare il concept grafico. Il musicista di Nancy ha infatti optato per una drastica semplificazione con "IV", non soltanto sul piano concettuale (a partire dal titolo stesso), ma anche a livello di trame strumentali, rendendo più snella ed essenziale la propria proposta anche per lasciare più spazi creativo alle voci coinvolte, che sono più o meno le.... |
|
Recensione |
08-08-2022 : WINTER |
Come suggerisce il titolo, questa release "guarda indietro" al passato della creatura del singer, compositore e polistrumentista tedesco - attivo da metà anni '90 - Markus Winter, e in particolare ai tre album realizzati fra il 2009 ed il 2019 (oltre a qualcosa di più datato), dai quali vengono ripresi e ri-registrati per l'occasione diversi brani. Uscito in vinile lo scorso maggio, "Looking Back" viene ora stampato anche in CD in 300 esemplari, in confezione digipack e con quattro tracce bonus che erano rimaste fuori dal suddetto formato per ragioni di spazio. Dopo i buoni riscontri ottenuti sul finire del.... |
|
Recensione |
14-07-2022 : SOCIAL UNION |
L'artigianale ed intraprendente etichetta di Alexander Leonard Donat (Vlimmer) scommette ora su questo duo neozelandese, composto dalla singer d'estrazione jazz Vanilla Martin e dal musicista di ampia esperienza punk e post-punk Luke Penrose, per i quali l'EP in esame - rilasciato in download, CDr digisleeve ed in sole 20 copie su nastro - rappresenta l'esordio assoluto col monicker Social Union. Il sound dei due mescola con una certa efficacia tratti synthpop dal sapore vintage/indie ed evidenti influenze post-punk e darkwave, in un impianto dove sia la prova vocale che l'assunto strumentale funzionano bene nella loro simbiosi a tinte.... |
|
Pagina precedente |