Pagina precedente |
Recensione |
22-10-2018 : THE CASCADES |
Poco meno di un anno fa, in occasione dell'uscita del doppio CD celebrativo "Diamonds And Rust", avevamo lasciato in sospeso ogni eventuale giudizio sullo stato di salute dei Cascades in attesa di un nuovo album in studio, nonostante gli inediti inclusi nella raccolta facessero ben sperare. Finalmente, proprio nell'anno che segna il trentennale della band, il sesto album diviene realtà grazie al supporto della vitale Echozone, che già aveva dato alle stampe la suddetta antologia adottando il longevo trio in questa sua 'rinascita', come la Fenice del titolo vuole suggerire. Nulla è sostanzialmente mutato nel.... |
|
Recensione |
30-07-2018 : IKON |
Nel lontano gennaio del 1992, la leggendaria band australiana capitanata da Chris McCarter entrò in studio per le sue prime registrazioni ufficiali, fissando su nastro otto tracce in tre giorni. Svariati problemi tecnici minarono tale sessione, forzando Chris e soci a variare la scelta della song da pubblicare come primo singolo (che alla fine fu "Why" anziché la prevista "As Time Goes By") e ad accantonare una serie di canzoni insoddisfacenti dal punto di vista della qualità audio. Tali brani sono poi riapparsi in vari mix nel corso della lunga carriera dei Nostri (una prima versione di questa.... |
|
Recensione |
30-07-2018 : LOVE IN PRAGUE |
Terzo lavoro sulla lunga distanza per questo duo di Lione che mescola coldwave, post-punk e shoegaze creando un'algida sinergia tra i bagliori chitarristici, le rudimentali percussioni, le tastiere di Benoît ed il ritmico incedere del basso di Chloé. Non nuovo sulla scena, il duo è attivo dal 2007 ed ha collezionato negli anni numerose presenze live a fianco di grandi nomi del genere quali Crocodiles, Clan Of Xymox, Lebanon Hanover, And Also The Trees e Norma Loy. Non è difficile intuire la validità del progetto, anche solo partendo da questa ultima loro uscita per Off World datata Aprile 2018: la proposta.... |
|
Recensione |
02-07-2018 : VLIMMER |
La saga dei 18 EP programmati dall'act tedesco, iniziata nel novembre 2015, giunge alla decima uscita, anche stavolta realizzata sia nel formato CDr (il consueto cardboard con le due istantanee, una recante immagini funzionali al contesto e l'altra coi testi) che in due limitatissime versioni su cassetta (15 copie nere, 10 rosse), oltre che ovviamente in digitale. Alexander Leonard Donat procede spedito nel solco già abilmente e intelligentemente tracciato, rigorosamente all'insegna di un lo-fi ormai caratteristico, continuando a rinnovarsi all'interno della propria ampia concezione stilistica: se resta infatti la darkwave la.... |
|
Recensione |
24-05-2018 : NOX INTERNA |
Nei tre anni trascorsi dal terzo album "Spiritual Havoc", il progetto capitanato dal madrileno Richy Nox (ormai da tempo stabilitosi in Germania) ha avuto la possibilità di esibirsi frequentemente dal vivo, testando in lungo e in largo quali soluzioni funzionino meglio in un contesto fondamentale per Nox Interna come quello live. Mentre il quarto full-length è in lavorazione con uscita prevista per il 2019, ad interrompere il digiuno discografico arriva ora questo EP a tre tracce, ben prodotto con l'ausilio dell'esperto Lutz Demmler (ASP) e confezionato in un elegante digipack completo di libretto. Entrambi i nuovi.... |
|
Recensione |
19-04-2018 : FLORIAN GREY |
Senza dubbio un esordio positivo come "Gone" ha garantito a Florian Grey numerose occasioni di esibirsi dal vivo, al punto che quello avviato come un progetto solista dal frontman berlinese si è trasformato in un quartetto a tutti gli effetti. L'altro 'effetto collaterale' dell'ampia attività live è da rintracciarsi nell'evoluzione sonora dell'act tedesco, che ora sviluppa i propri brani in maniera più diretta ed energica rispetto alla composizione più raffinata del debut, spostando il baricentro di un sound inizialmente incentrato su sonorità darkeggianti a cavallo fra pop e rock verso una.... |
|
Recensione |
04-04-2018 : DEATH AND THE MAIDEN |
A tre anni dal notevole album d'esordio eponimo, il trio neozelandese - capitanato da quel Danny Brady che su queste pagine è già transitato con l'altro suo progetto Élan Vital - torna con l'atteso secondo full-lenght, nuovamente sotto l'egida di quella Fishrider che, spesso in combutta con l'inglese Occultation Recordings, ha sempre avuto l'apprezzabile proposito di dare lustro alla scena musicale di Dunedin, città d'appartenenza degli stessi Death And The Maiden. Già con il debut i tre avevano dato prova di saper combinare in un sound convincente e sufficientemente personale influenze ethereal, shoegaze,.... |
|
Recensione |
13-03-2018 : MILLS |
Nell'ampio roster della Echozone approdano anche i Mills, duo austriaco composto da Alexander Steiner (chitarra e tastiere) e da Walter Glatz (voce e tastiere) formatosi nel lontano 1994 ed autore di soli due album ("9.wav" nel 2003 ed "Alienation" nel 2007), passato attraverso diversi cambi di line-up ed infine approdato alla dimensione a due anche in sede live. Senza dubbio un bel colpo per l'etichetta tedesca, che accoglie un act il quale, dopo essersi ampiamente fatto le ossa sia dal vivo che in studio (nonostante l'esigua discografia), si ripresenta finalmente al pubblico forte di una rinnovata maturità che,.... |
|
Recensione |
13-03-2018 : MIAZMA |
La tedesca Dark Vinyl ristampa fedelmente - dai contenuti alla veste grafica del digifile a sei pannelli - il compendio eponimo dell'act svedese Miazma, originariamente uscito per la finnica Gothic Music Records in 333 esemplari nel febbraio 2014. Il progetto, condotto dal solo Kristian Olofsson, nacque come duo orientato verso la techno nel lontano '97, per poi virare di netto verso il gothic rock a seguito della scissione avvenuta un paio di anni dopo. La raccolta in esame è stata la prima uscita in formato fisico per il solo-project scandinavo, sino ad allora autore di una manciata di release unicamente digitali (due delle quali.... |
|
Recensione |
08-02-2018 : PALAIS IDEAL |
Sbucato letteralmente fuori dal nulla sul finire del 2016, l'act olandese Palais Ideal è un duo composto da Richard Van Kruysdijk e da John Edwards, musicisti preparati ed esperti che negli anni passati hanno preso parte a diversi progetti di buona/alta caratura, lavorando con gente che ha militato in formazioni del calibro di Bauhaus, Tuxedomoon, Christian Death, Legendary Pink Dots, Coil, Clan Of Xymox e Swans. Un curriculum di tutto rispetto per un duo che guarda con tale favore alla new wave ed al post-punk degli 80s da impiegare strumentazione ed equipaggiamento vintage dell'epoca, onde ricreare in pieno le magiche atmosfere della.... |
|
Pagina precedente |