Pagina precedente |
Recensione |
26-09-2021 : OUTPOST OF PROGRESS |
Se col debut album d'inizio 2019 il duo fiorentino aveva dato l'impressione di essere ancora una creazione in divenire, spostando il baricentro verso il synthpop dopo una gavetta più incline alla dance, c'è da dire che in meno di due anni Riccardo Pinzuti (musiche) e Max Bindi (voce) sono riusciti a trovare una loro strada e ad imboccarla nel modo giusto. Uscito lo scorso dicembre nelle 300 copie approntate dalla russa ScentAir, questo secondo album firmato OOP si presenta bene già dall'accattivante veste grafica, e quando parte l'ascolto, le cose non fanno che migliorare sin dalle prime battute di "The Endless.... |
|
Recensione |
26-09-2021 : MHOLE |
A poco meno di due anni dal positivo debut "Sporhes", la coppia formata da Moreno Padoan (Otur Boyd, Qod) e da Giovanni Leonardi (Carnera, Divisione Sehnsucht, Senketsu No Night Club) torna a riunirsi per l'atteso follow-up, che viene pubblicato nelle 50 copie della professionale edizione su nastro, oltre ovviamente al formato download. Un titolo altamente suggestivo accompagna la nuova fatica del duo nostrano, che si muove sul Permafrost avvolta nel buio della notte, senza calcare la mano sulla freddezza alla maniera di certa dark ambient, fermo restando che si tratta di (anti)musica indiscutibilmente algida e tutt'altro che.... |
|
Recensione |
26-09-2021 : DANIELE SANTAGIULIANA |
Non sorprende affatto scoprire che, fra le inclinazioni artistiche del vicentino Daniele Santagiuliana, vi è non solo quello sperimentalismo in ottica ambient/industrial di cui è alfiere da lungo tempo (soprattutto col suo act più noto Testing Vault), ma anche la pittura, con uno stile che pare voler esorcizzare le paure e le inquietudini dell'artista stesso. Non sorprende perché, alla maniera che adopererebbe per dar vita a una sua tela, Daniele "dipinge" col suono - con pennellate imperfette per antonomasia - per dare una dimensione sonora ai luoghi ed alle situazioni che animano anche la sua arte.... |
|
Recensione |
12-09-2021 : SORRY, HEELS |
Ci sono voluti oltre sei anni affinché i Sorry, Heels potessero finalmente tornare col successore del debut album "The Accuracy Of Silence", e nel frattempo il progetto fondato dagli ex Chants Of Maldoror Fabiano Gagliano e Davide M. è passato attraverso un dimezzamento dell'organico, con quest'ultimo rimasto solo al comando assieme alla frontwoman Simona. Forti dell'accordo con la brasiliana Wave Records (che pubblica l'album nelle 200 copie dell'elegante ecopack a sei pannelli), i due hanno operato un chiaro cambio di rotta che li vede "sedare" le vibranti derive post-punk e gothic rock dell'esordio,.... |
|
Recensione |
12-09-2021 : BEAT NOIR DELUXE |
A poco più di un anno dal debut album "Crash", il progetto del sudtirolese Sascha Giacomuzzi torna col follow-up, anche stavolta patrocinato dalla tedesca Echozone in confezione digifile a sei pannelli. Qualche spunto apprezzabile suggeriva come BND potesse fare di meglio col tempo e l'esperienza, ma forse la voglia di rimettersi presto in gioco è stata cattiva consigliera, perché "Werk Zwei" non rappresenta affatto quel salto di qualità che ci aspettavamo. Auspicavamo più spazio per la voce femminile, ed invece è ancora Sascha, coi suoi evidenti limiti, a dominare dietro al.... |
|
Recensione |
31-08-2021 : I GIARDINI DI BOSCH |
Il roster della nostrana Industrial Ölocaust è sempre stato costellato di autentici sperimentatori sonori, in un senso o nell'altro, e non è un caso vedere due di essi, nella fattispecie il genovese Stefano Bertoli ed il milanese Luca Ferro, unire le proprie forze in uno sforzo artistico comune, per l'occasione assieme al sassofonista milanese Alberto Macciola. Con un monicker ispirato all'opera del grande pittore olandese Hieronymus Bosch ed un artwork sobrio ma intrigante che va oltre la mera riproposizione di qualche sua opera, i tre danno vita ad una lunga e multiforme traccia della durata di quasi un'ora, "tra new.... |
|
Recensione |
29-07-2021 : AUGUSTINE |
Chiunque abbia prestato la giusta attenzione ed i dovuti ascolti a "Grief And Desire", primo album firmato dalla cantante e polistrumentista Sara Baggini col nome d'arte Augustine nel 2018, si sarà di certo accorto delle evidenti potenzialità dell'artista e compositrice nostrana, espletate in un lavoro dal taglio etereo, intimo e dream-pop. Era chiaro che, con simili capacità compositive e vocali, il fatidico cambio di passo avrebbe potuto significare per Sara uno scatto decisivo verso l'eccellenza, e senza dubbio l'apporto di un vero e proprio studio, di abili musicisti e di un adeguato team tecnico - laddove.... |
|
Recensione |
29-07-2021 : EDNA FRAU |
Nato per volere di membri dei The Doormen e dei Postvorta, il progetto ravennate a nome Edna Frau si colloca a metà strada tra il post-punk di derivazione moderna ed il rock alternativo animato da diversi accenni di natura onirica e sognante: da questo nasce quindi il loro debutto discografico, "My Ego Is Bigger Than Yours". L' album, caratterizzato da nove canzoni, offre un sound fatto su misura per coloro che amano le sonorità di cui sopra, con conseguente ausilio di filtri vocali riverberati come appoggio sul cantato principale, ravvisabile ad esempio nell'eterea e sospesa "Day One", o accordi di chitarra.... |
|
Intervista |
27-06-2021 : CORAZZATA VALDEMONE |
Se avessimo voluto aderire alle sterili e puerili dispute "ideologiche" dei nostri tempi, basate su termini e definizioni che non hanno praticamente più alcuna ragion d'essere, non ci saremmo certo occupati di fare divulgazione musicale in ambito "dark". Già, perché sebbene un certo ex-fenomeno della scena nazionale (le cui sparate non mancano a nessuno) sia riuscito ad appiopparci l'etichetta di "sito d'area" per il solo fatto di aver recensito, nel 2008, un album di SottoFasciaSemplice, nei fatti non abbiamo mai operato alcuna selezione che andasse oltre l'attinenza del genere musicale.... |
|
Recensione |
27-06-2021 : ATARAXIA |
Lo scorso ottobre, nel trentesimo anno di attività discografica, la band emiliana ha dato alle stampe "Quasar", successore di quel "Synchronicity Embraced" che due anni prima aveva incantato per la sua audacia, ridefinendo i confini stessi del suono dello storico quartetto. Passati sotto l'egida della fiorentina AnnapurnA, che pubblica la nuova fatica in CD digipack (completo di booklet), in formato digibook e nelle 277 copie del vinile, i Cavalieri Erranti dell'Emilia proseguono nel viaggio artistico e sonoro della vita, soffermandosi su sette archetipi arcangelici in sintonia vibrazionale con lo spazio-tempo. Non.... |
|
Pagina precedente |