Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 108

Pagina precedente 
<< 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>  
Recensione
18-11-2019 : BLACK/LAVA
BLACK/LAVA
Album di debutto per il duo Black/Lava composto da Fabio Olivero ed Enkil Barletta, supportati dagli ospiti Daniele Santagiuliana (già noto nelle vesti di Testing Vault, tra gli altri) e Denis Gottardo, nonché dall'impegno tecnico del veterano Eraldo Bernocchi (Sigillum S). L'album consta di quattro pezzi che già dal tema trattato non si distaccano da una vasta serie di cliché: le solite vittime di oppressioni, abusi e violenze fotografate da un'angolazione tetra e mortuaria, senza calcare troppo la mano su immaginari estremi e riferimenti scomodi. I toni sono incentrati su un metal che sa passare da momenti densi....
 
Recensione
14-10-2019 : DEVIATE DAMAEN
DEVIATE DAMAEN
"Ci voglion le palle per produrre un lavoro come questo. Palle e idealismo, tutta merce sempre più rara in un mondo fattosi di pusillanimi e servi. Siamo, siamo stati e sempre saremo il peggior incubo di chi ha paura dell'Arte libera." Queste le parole con cui il leader delle Dame Deviate, G/Ab Svenym Volgar dei Xacrestani, introduce il nuovo album - il quarto dopo l'abbandono del vecchio monicker Deviate Ladies, ad oltre quattro anni e mezzo dal precedente "Retro-Marsch Kiss" - del controverso e longevo combo capitolino. E, visti i tempi che corrono, non potremmo essere più d'accordo, poiché i DD....
 
Recensione
14-10-2019 : ALBERTO NEMO
ALBERTO NEMO
Nel giro di soli due anni, il veneziano Alberto Nemo è già arrivato con la sua fitta attività artistica a quota nove pubblicazioni, cinque delle quali sono state rilasciate fra marzo e settembre dell'anno in corso. Una di queste è l'album in esame, "Smania", col quale - assieme ad altri lavori recenti - il Nostro ha iniziato a distaccarsi da quell'avanguardismo neoclassico dai toni elegiaco-sacrali che aveva caratterizzato le prime uscite. Una netta volontà di sfruttare non soltanto le potenzialità di una voce che ha incantato per la sua struggente passionalità e che ha letteralmente....
 
Recensione
23-09-2019 : T.S.I.D.M.Z. & GE-STELL
T.S.I.D.M.Z. & GE-STELL
Dopo circa quattro anni di silenzio discografico torna sulle scene TSIDMZ, act guidato dal parmense Solimano Mutti, il quale stavolta fa coppia con Xenos (titolare del progetto Ge-Stell) per questa release a due, pubblicata dalla spagnola GH Records in digitale e nei 50 esemplari della professionale audiocassetta viola. Quella in esame è un'uscita che "...introduce l'ascoltatore al mutevole e disturbante mondo della moderna pseudo/post-religiosità: il Neospiritualismo", come spiegano le note ufficiali, con le interpretazioni di Guénon ed Evola a fungere da faro nell'analisi dei fenomeni affrontati. Tematiche su....
 
Recensione
13-08-2019 : THE LUST SYNDICATE
THE LUST SYNDICATE
Forte della grande credibilità artistica della sua creatura Spiritual Front, Simone Salvatori aveva di certo creato attese ed aspettative per questo suo nuovo progetto, che ha debuttato con l'album in esame (rilasciato in due edizioni comprendenti sia il formato in vinile che quello in CD, dove quest'ultimo presenta ben sei tracce in più rispetto al promo in nostro possesso) ad inizio 2019. La premessa tematica era chiara: messa da parte la sfera sessuale/emotiva di Spiritual Front, l'impegno era quello di trattare le grandi e reali questioni sociopolitiche, sottolineando in maniera netta le subdole storture del sistema....
 
Recensione
13-08-2019 : RICKY ZETA
RICKY ZETA
Andando sul sito della Svartkirke, noterete che a fine 2014 si annunciava la cessazione delle attività. Tuttavia la piccola etichetta nostrana ha ancora rilasciato diverse produzioni, buona ultima questa nuova doppia uscita del suo titolare Riccardo Zanella, da anni attivissimo con qualcosa come una ventina di progetti diversi. Come Ricky Zeta, il Nostro si è da sempre mosso fra i meandri della techno/house più acida, corroborando la formula con robuste iniezioni di sperimentalismo in chiave industrial, come confermano anche i dischetti in esame, racchiusi da due distinte e particolari confezioni cartonate apribili,....
 
Recensione
13-08-2019 : LUZI
LUZI
In un panorama musicale dove le idee scarseggiano e gli artisti sembrano rifugiarsi nelle loro zone di comfort stilistiche, c'è ancora qualche impavido temerario che, per fortuna, sente la necessità di mettere i piedi oltre certi confini prestabiliti ("preconfezionati" è probabilmente il termine più corretto): è il caso del polistrumentista LuZi, che col suo progetto tenta la strada del coraggio, con pericoli e rischi annessi. Presentato attraverso una bella copertina raffigurante un dettaglio della "Camera di S. Paolo", il disco in esame è un lavoro che frulla senza tanti....
 
Recensione
23-07-2019 : VIOLET TEARS
VIOLET TEARS
Forti di un ottimo seguito all'interno del panorama goth e di numerosi riconoscimenti a livello di critica, i baresi Violet Tears pubblicano "Metamorfosi", loro quarto album in studio preceduto, tra gli altri, dai notevoli e acclamati "Breeze Of Solitude" (aggiudicatosi il quarto posto nell'importante classifica "Gothic Era") ed "Outside Your Door", lavori che hanno sicuramente contribuito alla loro affermazione nei circuiti musicali del filone di cui sopra. Presentato in un elegante digipack apribile a sei pannelli, "Metamorfosi" include l'ormai consolidato compendio di canzoni cantate sia in....
 
Recensione
23-07-2019 : OUTPOST OF PROGRESS
OUTPOST OF PROGRESS
Formatosi nel 2014, il duo italiano composto da Riccardo Pinzuti (musiche) e da Max Bindi (voce) si è fatto le ossa attraverso una serie di EP, singoli ed apparizioni su compilation in un contesto più affine alla scena dance, approdando infine ad una formula più vicina a dinamiche synthpop che ha fruttato un deal con la russa ScentAir per la pubblicazione di "Pariah", primo album del progetto. I due non hanno certo dimenticato l'esperienza sin qui maturata, tant'è che il loro sound odierno, pur virando verso lidi più notturni e raffinati, conserva un groove squisitamente ballabile e funzionale in....
 
Recensione
14-06-2019 : EMPTY CHALICE
EMPTY CHALICE
Quarto lavoro per il giovane progetto del noisemaker Antonine A., fautore di una dark ambient industriale molto canonica, variata su un minimalismo che sa però ancora una volta trasmettere le emozioni giuste, sia agli adepti del genere, sia a chi si accosta da poco a questo tipo di suoni. "Mother Destruction" ha un piglio tematico a suo modo positivo, teso al ritrovamento di una luce in uno status fotografato nel buio più totale. Non a caso si mescolano impianti tetri e definitivi a note nostalgiche e piccoli afflati rassicuranti, quasi catartici dinnanzi a situazioni estreme. Le basi nere dei cinque brani intrecciano....
 
Pagina precedente 
<< 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>