Pagina precedente |
Recensione |
14-06-2019 : GARAGEVENTINOVE |
Con quasi trent'anni di attività alle spalle, il gruppo dei GarageVentiNove ha ormai consolidato la propria fama all'interno del panorama underground, soprattutto grazie ad un mistura sonora tra post-rock, new wave e noise-rock che, nonostante l'attitudine stradaiola, ha saputo filtrare sapientemente il lato più intimista dei musicisti. Con questo "Il Male Banale" la band tenta di rinnovarsi mediante un sound dai ritmi più rallentati, sciorinando una serie di tracce dalle composizioni piacevolmente elaborate ma, al tempo stesso, rese suadenti grazie alla voce di Patty Esse, cantante che, durante il disco, si.... |
|
Recensione |
25-05-2019 : ALBIREON |
Racchiuso in un sontuoso digipack di formato A5 corredato da un bel booklet fotografico, "La Bellezza Di Un Naufragio" va a celebrare come si conviene i vent'anni di attività degli emiliani Albireon, nati nell'ormai lontano 1998 per volontà di Davide Borghi e giunti fino ai giorni nostri con in carniere un totale di ben sedici release fra album, collaborazioni ed uscite in vari formati. Da sempre cantori di un'intima e poetica mestizia, gli Albireon non hanno mai aderito passivamente ai canoni stilistici della grande stagione del neofolk mitteleuropeo, preferendo sfruttare determinati stilemi per abbracciare una.... |
|
Recensione |
25-05-2019 : THE TAPES |
Dopo circa ventisei anni di assenza, i The Tapes (duo formato da Giancarlo e Roberto Drago) tornano con il suggestivo "News From Nowhere", album prodotto dall'etichetta svizzera Luce Sia esclusivamente in LP (le 140 copie dell'edizione regolare in vinile bianco, cui si uniscono altre due tirature limitate con 7" aggiuntivo, rispettivamente da 80 e 20 esemplari). Già a partire dall'artwork appaiono evidenti le tematiche sonore snocciolate dai due musicisti, ovvero otto brani interamente strumentali che, con fiero spirito minimalista, disegnano i contorni di un dipinto dai toni post-industriali e colorato mediante i.... |
|
Recensione |
06-05-2019 : CAMERAOSCURA |
Nel rapportarsi a questa primissima fatica del progetto Cameraoscura, nato dall'incontro tra Eugenio Mazza e Marco Valenti, non si può assolutamente prescindere dalle prerogative che l'opera stessa porta in sé: "Parafrasando la massima ermetica, "Quod Est Inferius" indaga "ciò che è più in profondità" in maniera simile a quello che potrebbe essere un processo alchemico, attraverso la mescolanza e la trasmutazione di suoni disciolti e fusi insieme fino a divenire la manifestazione musicale di qualcosa che giace sepolto (non si sa dove), ma in attesa di emergere in tutta la sua.... |
|
Recensione |
13-04-2019 : PIVIO |
Riassumere in poche parole la carriera del genovese Pivio - al secolo Roberto Pischiutta - non è impresa facile, poiché negli ultimi venti e più anni ha firmato assieme al concittadino e sodale Aldo De Scalzi oltre 150 colonne sonore di alto livello per cinema e tv, ottenendo peraltro numerosi riconoscimenti di prestigio, oltre ad aver pubblicato lavori come solista, sotto il monicker Trancendental (anche questo creato assieme a De Scalzi, con cui ha inoltre fondato l'etichetta I Dischi Dell'Espleta) e con quegli Scortilla che fondò nel lontano 1979 assieme a Marco Odino. Se il 2017 aveva visto il Nostro rendere.... |
|
Recensione |
13-04-2019 : THE VOICES with PIERLUIGI "ARIES" AMMIRATA |
L'etichetta italiana Masked Dead, la cui peculiarità è quella di stampare le proprie uscite nel formato mini-CD da 3 pollici in limitatissime tirature tra le 25 e le 50 copie, pubblica questa nuova release che vede collaborare attivamente il progetto The Voices ed il musicista Pierluigi Ammirata. The Voices, condotto in solitaria da Paolo Ferrante ed attivo dalla fine del 2016, può già vantare una cospicua serie di uscite - tra edizioni fisiche e digitali - che hanno contribuito a definirne lo stile, ovvero un particolare sperimentalismo a cappella in cui le voci (quella dello stesso Paolo e quelle degli eventuali.... |
|
Intervista |
25-03-2019 : L'AMARA |
Senza dubbio il più grosso scossone dato negli ultimi tempi alla scena neofolk nazionale è stato opera de L'Amara, vero e proprio supergruppo nato dalla volontà di Adriano Vincenti (Macelleria Mobile Di Mezzanotte, Cronaca Nera, Zoloft Evra etc...) e di Giovanni "Leo" Leonardi (Siegfried, Divisione Sehnsucht, Carnera etc...), le cui personalità artistiche si erano già incontrate nell'ancor giovane ma agguerrito progetto Senketsu No Night Club. Non soltanto un nuovo act da affiancare ai molti altri impegni musicali già accumulati, bensì un vero e proprio tributo all'unicità del.... |
|
Recensione |
25-03-2019 : VRNA |
Dopo il notevole split con l'apprezzato act tedesco Holotrop, il longevo progetto di Gianluca Martucci approda per la prima volta alla corte della Old Europa Cafe con "La Vecchia Madre", lavoro confezionato in un essenziale digipack e dedicato alla memoria del padre. La materia dark ambient si fa più dronica e stridente in questa nuova uscita di Vrna, spingendosi spesso sino ai confini del noise ma con marcate venature rituali, come subito rivela l'iniziale "Of Great Silence" con le sue voci sacrali sullo sfondo. Se nell'austera "Ritual Of Self-Burial" i colpi ritmici e le dure abrasioni industriali aprono.... |
|
Recensione |
25-03-2019 : NIMH |
Riedizione in digipak a quattro pannelli limitata a soli 300 esemplari dell'LP del 2012 "This Crying Era" prodotto da Synästhesie Schallplatten, questa nuova versione dell'album del decano della sperimentazione italiana Giuseppe Verticchio e della sua creatura Nimh per l'olandese Winter-Light vede, a fianco delle tracce originali ri-masterizzate e ri-editate per l'occasione dallo stesso mastermind, anche degli estratti da altri lavori che coprono un arco temporale di una decina di anni (2001-2011), principalmente provenienti dallo split con Maurizio Bianchi "Together's Symphony" del 2005, oltre ad un inedito del 2001..... |
|
Recensione |
25-03-2019 : EGON |
Anticipato dal singolo "Nove Aprile" arriva il terzo lavoro sulla lunga distanza per i sardi Egon, dei quali abbiamo osservato l'evolversi in musica negli ultimi anni e la concretizzazione di un sound ben riconoscibile e padroneggiato, tra sprazzi di alt-rock, post-punk e post-rock su testi sempre vividi ed intensi, racconti musicati efficaci e coinvolgenti, suscitanti emozioni contrastanti tra lo sfuggevole e l'impattante. "Leicht" ("leggero" in tedesco) mette in luce proprio quel lato più emozionale ed umbratile del quartetto nostrano, dipingendo scenari che si abbeverano ben volentieri tra carezze.... |
|
Pagina precedente |