Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 108

Pagina precedente 
<< 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>  
Recensione
21-02-2021 : BOSCHIVO
BOSCHIVO
Torniamo indietro di quasi un anno e mezzo per parlare della seconda uscita del progetto italiano Boschivo (a cui è poi seguito un ulteriore lavoro, uscito a fine 2020). "Bardo Dell'Autodistruzione" nasce come "processo di purificazione alchemica", quasi un mezzo per veicolare un tema e una situazione tutta personale, fatto che avvicina - al di là di tematiche e suoni diversi - a quanto creato da molti altri autori, a partire da Marco Corbelli. I mezzi usati dal mastermind Emanuele Fais sono semplici e scarni: chitarra acustica e qualche minimo supporto elettronico, livello tecnico bassissimo e resa audio a....
 
Recensione
21-02-2021 : BEHEAT GORUM DE MENTHEURD vs. LEDAS
BEHEAT GORUM DE MENTHEURD vs. LEDAS
Curioso lavoro risalente ormai a quasi un anno e mezzo fa e firmato praticamente da tre progetti facenti capo alla stessa persona, quel Riccardo Z. che produsse ormai parecchio tempo fa vari lavori a nome Zr19.84, "The Last Farewell" include tre pezzi a firma Beheat Gorum De Mentheurd, di cui uno rivisto anche dal monicker Ledas, e tre a nome Schnee; il tutto registrato in mono e basato principalmente su un black metal ruvido e minimale. La title-track ha una melodia efficace e appare come una cavalcata epico-tragica in entrambe le versioni proposte; sempre rozze e con sferzate sintetiche sono le altre due tracce di BGDM, forti....
 
Recensione
05-02-2021 : THE ILLUSION OF SILENCE
THE ILLUSION OF SILENCE
Tre anni dopo l'apprezzato "The White Summer" ed a pochi mesi dal bel lavoro di stampo rituale realizzato assieme ad AimA "Music For Certain Rituals", il torinese Luca Bonandini torna con l'atteso terzo album della sua creatura, accasandosi per l'occasione presso il roster della russa Shadowplay Release. Ancora una volta supportato dal team d'eccezione guidato dal russo Aleks Popov (con numerosi sodali del giro dei suoi ottimi Sunset Wings, oltre alla stessa AimA e ad altri musicisti), l'artista piemontese dà vita al suo folk poetico e passionale, sulla scorta di poemi autografi e di nomi altisonanti come Poe, Emily....
 
Recensione
05-02-2021 : ADAMENNON/SHIVER
ADAMENNON/SHIVER
Interessante split-tape italica condivisa da Adamennon, nome ormai di vecchia data che sa e ha saputo incrociare input diversi uniti dalla matrice oscura, e Shiver, opera del produttore Mauro Sciaccaluga, progetto relativamente giovane ma già apprezzato nel panorama industriale italiano. I due brani di Adamennon prendono le mosse da un black metal rivisitato alla luce di citazioni filmiche anni '70 ed echi prog in stile Goblin: un tuffo nell'horror e nel nero più tetro, sempre ben sorretto da melodie e passaggi ambientali dal sicuro effetto. I due brani di Shiver si pongono agli antipodi, almeno nei mezzi utilizzati: miscela di....
 
Recensione
26-01-2021 : DAN PK
DAN PK
Tre anni dopo il positivo album d'esordio "Terror", il buon Daniele, titolare della romana Hellbones Records, torna col suo progetto solista con l'EP in esame, anche stavolta confezionato in una veste che richiama le fattezze del vinile. Quattro brani per poco più di un quarto d'ora che confermano la passione del Nostro per un'elettronica sui generis, a cavallo fra industrial ed ambient, proprio come l'iniziale "Short Ambient Trip", che prende le mosse da ambientazioni algide per sfociare in caotici industrialismi noisy dai toni stridenti. In un lavoro dove la chitarra ascoltata sul debut viene messa da parte,....
 
Recensione
26-01-2021 : TESTING VAULT
TESTING VAULT
La vena più sperimentale della romana Hellbones Records, etichetta coraggiosa e sempre pronta a mettere entrambi i piedi oltre al recinto, esce di nuovo allo scoperto grazie a questo "The Night Land", disco del polistrumentista Daniele Santagiuliana, ossia la mente dietro al longevo e prolifico progetto Testing Vault. Osservando attentamente il cripticismo della copertina, racchiuso in una sorta di piramide trasparente sospesa nell'oscurità più nera, appaiono intuibili fin da subito le atmosfere a cui l'ascoltatore andrà incontro una volta pigiato il tasto play. Interamente strumentale, il disco presenta....
 
Recensione
21-12-2020 : EUMOURNER
EUMOURNER
Giovane progetto italiano con all'attivo solo una manciata di realizzazioni in formato file, Eumourner si colloca nei meandri della dark ambient più industriale con l'intento di evocare atmosfere sinistre e caliginose. Nella fattispecie, "Gargoyle" consta di sei tracce ispirate al romanzo "Il Monaco" di Lewis, sorta di caposaldo di certa letteratura gotica cupa e truculenta risalente al XVIII secolo. I pezzi vengono costruiti attraverso l'accumulo di materiale vario, sorretto da basi nere su cui sono incastonate litanie, canti gregoriani, rumori assortiti, passaggi squassanti e folate strumentali. La massa audio....
 
Recensione
24-11-2020 : DISMAL
DISMAL
Con una line-up ormai consolidata attorno alle figure del fondatore e mastermind Bradac (tastiere ed elettronica), di Rossana Landi (voce, contrabbasso) e Daniele Porfido (chitarre), i Dismal hanno imboccato la strada della definitiva maturità di un sound che, da 25 anni a questa parte, ha seguito un percorso coerente che ha dato i suoi frutti. Un suono che ha attraversato il gothic metal per inebriarsi di quegli orpelli sinfonici e sognanti che hanno dato vita ad un mondo fiabesco ed onirico, per poi trovare col background della Landi nuove e fruttuose strade, divenendo via via sempre più ricco nel suo profondere melodie ed....
 
Recensione
24-11-2020 : GIANLUCA BECUZZI
GIANLUCA BECUZZI
Muovendosi sempre nello sperimentalismo più marcato, Gianluca Becuzzi (storico nome dell'underground italiano, noto ai più col progetto di Limbo, ma anche nelle vesti di Kinetix o in appoggio ad altri progetti) mette in piedi un album ambizioso e stuzzicante in cui la ricerca riesce a fondersi perfettamente con un fascino sonoro che conquista al primo ascolto. Nel dettaglio, "Voices" (edito ormai lo scorso marzo) consta di 6 tracce di fatto senza titolo, costruite solo con l'utilizzo della voce sapientemente trattata con un minimo di effetti, al fine di ricreare un mood tribale che gli sciamani erano soliti produrre....
 
Recensione
24-11-2020 : TWIST OF FATE
TWIST OF FATE
Affiancato dalla moglie Daniela Gherardi, Giuseppe Verticchio (Nimh, Maribor, etc.) torna ad esplorare le sonorità placide e legate alla Natura di Twist Of Fate, progetto interamente strumentale che giunge con "Where The Dusk..." al terzo album, quattro anni dopo il boschivo "September Winds". Anche stavolta è il titolo stesso dell'opera a suggerirne il fulcro emozionale, che nel caso specifico è quel crepuscolo inteso quale momento da musicare, crocevia fra luce e buio che tanta arte in ogni sua forma ha ispirato, "senza fine" nella suggestiva visione artistica del duo nostrano. Gli intrecci....
 
Pagina precedente 
<< 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>