Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 105

Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>  
Recensione
05-11-2019 : ZERESH
ZERESH
Quella israeliana non è certo una scena molto grande, ma c'è comunque fermento artistico, e fra i nomi emergenti vi è senza dubbio quello di Tamar Singer, musicista che negli ultimi due anni ha già fatto coppia con quotati connazionali come Vlad Shusterman (Ghost Bike, White Mourning) nei Cruel Wonders e Michael Zolotov (Kadaver) nei Necromishka. Zeresh è il progetto solista della cantante/chitarrista, e dopo il buon esordio con l'EP "Sigh For Sigh" ad inizio 2018, arriva infine il momento del debutto sulla lunga distanza, anch'esso patrocinato dall'israeliana 999 cuts. Quello di Zeresh è un....
 
Recensione
14-10-2019 : MOON FAR AWAY
MOON FAR AWAY
Anche i russi Moon Far Away, nel venticinquesimo anno dalla loro fondazione, approdano alla corte della Auerbach Tonträger (la divisione folk della Prophecy Productions), e per l'occasione lo storico marchio tedesco dà alle stampe non soltanto l'atteso nuovo album, ma anche il box "Zhito Zhala", contenente i cinque lavori realizzati dalla band fra il 1997 ed il 2010. Proprio nel 2010 il combo guidato da Count Ash (Aleksey Sheptunov) pubblicava "Minnesang", ultimo vero studio-album del progetto, ma nelle intenzioni dello stesso leader "Athanor Eurasia" ("il primo album di neofolk....
 
Recensione
23-09-2019 : STILLE VOLK
STILLE VOLK
Nel venticinquesimo anno dalla loro fondazione, i francesi Stille Volk tornano ad incidere per la blasonata Prophecy Productions dopo "Satyre Cornu" del lontano 2001, e segnatamente per la sua divisione folk Auerbach Tonträger, che pubblica non soltanto il nuovo album in due edizioni (CD singolo e doppio CD con tre tracce bonus), ma rilascia anche le 500 copie del magnifico artbook "Los Cants De Pyrène", comprendente tutti e sei i precedenti full-length della band più un settimo dischetto coi demo dal '94 al '96. Cinque anni dopo "La Pèira Negra" (edito dalla Holy Records, etichetta....
 
Recensione
04-07-2019 : AELDABORN
AELDABORN
Già attivi nei primi anni 2000, i neofolkers tedeschi Aeldaborn hanno esordito ufficialmente col full-length "Fountain Of Darkened Fires" nel 2011, approdando poi alla corte della rinomata Lichterklang nel 2014 col valido follow-up "The Cosmic Trident". Cinque anni dopo arriva finalmente l'atteso terzo album, giustamente presentato dalla stessa etichetta produttrice come il più accessibile della band, che ha senza dubbio reso più efficace e di ampio respiro il proprio sound, integrando come si conviene non soltanto la nuova singer Julia Lückewerth-Wilke, ma anche e soprattutto l'apporto sinfonico,....
 
Recensione
06-05-2019 : MONDFINSTERNIS
MONDFINSTERNIS
Abbandonati quei risvolti metal presenti sull'altra fatica rilasciata in formato fisico ("Where The Heaven Ends" del 2015, cui si affiancano anche due uscite in digitale), il duo russo torna con un album che sposta il focus verso nuove e suggestive rotte. I protagonisti sono gli stessi che animano Wolfkrieg, act di matrice NSBM/death/pagan fondato nel 2009 e con all'attivo parecchie release, e non è quindi un caso se nel suddetto album di quattro anni fa si sono udite anche voci black e parti strumentali metal-oriented, al fianco della solennità marziale e dei toni fiabeschi. Il duo moscovita abbraccia ora in pieno sia....
 
Intervista
13-04-2019 : ANGELIC FOE
ANGELIC FOE
Quello di Annmari Thim è un nome che la scena ha imparato a conoscere molto bene, poiché la singer svedese è stata la frontwoman di un progetto importante come gli Arcana dal 2001 al 2014. Parallelamente a quella significativa esperienza artistica, la Nostra ha dato vita alla sua creatura Angelic Foe, debuttando come trio nel 2012 col più folk-oriented "Oppressed By The Heavens" e virando verso la marzialità sinfonica tre anni dopo col seguente "Mother Of Abominations". Il recente "An Evil Of Nature" ha fatto segnare un'ulteriore crescita per l'act scandinavo (riassestatosi come....
 
Recensione
25-03-2019 : BYRON METCALF/MARK SEELIG
BYRON METCALF/MARK SEELIG
Cinque anni dopo "Intention", i due esperti strumentisti americani (il percussionista Metcalf ed il musicista new age/ambient Seelig) tornano a collaborare per un nuovo album a quattro mani, anche stavolta sotto l'egida dello storico marchio Projekt. Racchiuso in un essenziale digipack, "Persistent Visions" consta di sei tracce che funzionano come un corpo unico (la versione digitale include infatti l'album anche in formato monotraccia) dove a dettare i ritmi sono le percussioni di Metcalf, come da copione, mentre a Seelig tocca il compito di tessere le melodie attraverso i flauti bansuri, con piccoli ma significativi....
 
Recensione
09-03-2019 : ANGELIC FOE
ANGELIC FOE
Senza dubbio Annmari Thim è un'artista che ama fare le cose con calma e senza fretta, tant'è che sono infatti passati quasi tre anni e mezzo dal precedente full-length "Mother Of Abominations". Messa in piedi lo scorso anno la propria label personale Dark Chamber Records, l'esperta cantante e musicista svedese - voce degli Arcana dal 2001 al 2014, nonché impegnata in altri superbi progetti attualmente in stasi come Seventh Harmonic e VoidWork - ha unito le forze col nuovo sodale Fredrik Hermansson (ex Pain Of Salvation e ad oggi membro effettivo di Angelic Foe) per dare vita alla terza fatica del suo progetto.....
 
Recensione
18-01-2019 : FREDRIK KLINGWALL & JULIA BLACK
FREDRIK KLINGWALL & JULIA BLACK
Del musicista svedese Fredrik Klingwall abbiamo parlato diffusamente anni or sono, sia in occasione delle sue uscite soliste che di quelle firmate coi bizzarri Anima Morte, con ChansoNoir e con gli eccelsi Rising Shadows. Il poliedrico artista, che fra i molti progetti a cui ha preso parte è ancora coinvolto nelle sorti di act più rock/prog/metal come Loch Vostok e Pixie Ninja, oltre ai sempre attivi Anima Morte, ci aveva lasciati col suo ultimo lavoro solista "Works Of Woe" - terzo full-length spiccatamente pianistico - ormai dieci anni fa, ad inizio marzo 2009. Questo nuovissimo "Sentience", in uscita il 22....
 
Recensione
22-10-2018 : DUNCAN EVANS
DUNCAN EVANS
Con alle spalle una prima release solista datata 2013 ed un 7" uscito nello stesso anno, il chitarrista degli A Forest Of Stars torna sotto l'ala protettiva della sublabel di Prophecy dedicata a produzioni folk e neofolk con un nuovo album, uscito ad Agosto dell'anno corrente in digisleeve con booklet di 12 pagine o in box set limitato a 100 copie composto da 2 CD - tra i quali un bonus disc contenente tracce esclusive - e 4 postcards, una delle quali numerata a mano e firmata dell'artista. Tralasciando la sempre ottima cura nel dettaglio delle produzioni fisiche di casa Prophecy - bellissima ad esempio l'illustrazione onirica di....
 
Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>