Pagina precedente |
Recensione |
02-04-2023 : DOOM OF VALYRIA |
Parallelamente alla sua attività come chitarrista in gruppi d'estrazione metal (i truci deathsters Unburial ed i ben più interessanti, accessibili e moderni Toxic Army), la spagnola Nemhain - al secolo Eva Molina Fernández - continua a portare avanti con onore il proprio solo-project DOV, giunto ormai un anno fa con "Flor Del Norte" al traguardo del terzo album in un decennio di attività discografica. Apprezzata alla voce fra le pieghe ambientali di Hiemis nel recente "Yggdrasil", Eva non ha mai nascosto il proprio amore per un folk le cui radici si trovano ben più a Nord rispetto alle.... |
|
Recensione |
11-12-2022 : ELANE |
Dopo due dischi ispirati dai lavori dello scrittore Kai Meyer ("Arcane" del 2011 ed "Arcane 2" del 2017) ed uno creato come colonna sonora originale per un gioco da tavolo ("Legends Of Andor" del 2019), tutti inevitabilmente condizionati da esigenze narrative/didascaliche, la band tedesca torna a realizzare un album - il settimo - in cui spaziare a piacimento nel proprio stile ampio e collaudato, che negli ultimi vent'anni è valso alla stessa definizioni calzanti come fantasy folk, fantasy pop e mystic folk, mantenendo forte il proprio mirabile taglio filmico da colossal d'altri secoli. Adornato dalla.... |
|
Recensione |
03-09-2022 : AUTUMN TEARS / ZERESH |
Dopo lo split dello scorso anno in compagnia degli italiani Albireon, la cantante e chitarrista israeliana Tamar Singer alza di netto l'asticella delle ambizioni col suo progetto Zeresh, andando stavolta a far coppia nello split-album targato Dark Symphonies col longevo e blasonato ensemble americano Autumn Tears, tornato alla ribalta nel 2018 - e da allora molto prolifico - in formazione rimaneggiata dopo una decade abbondante di ibernazione. Dei tredici brani in scaletta, i primi sette sono appannaggio dell'act del Massachusetts, nel drammatico e magniloquente stile sinfonico tipico della scrittura del mastermind e fondatore Ted Tringo,.... |
|
Recensione |
13-06-2022 : MRTVESVIT |
Il solo-project dei monti Urali approda alla corte della connazionale COD, dopo una manciata di release (quattro album e qualche singolo) per la Mystic Experimental Arts, ed è la nuova etichetta a fornirci un'immagine suggestiva che ben definisce Mrtvesvit, inquadrando il sound nel segmento ritual/shamanic/ambient/neofolk, ma sottolineandone il suo arcaismo e primitivismo, paragonato a quello di un uomo primitivo che, dopo aver ucciso un animale, si costruisce un tamburo con la sua pelle ed un flauto con le sue ossa per poi iniziare subito a suonare, non tanto per creare qualcosa di artistico, bensì per comunicare con gli.... |
|
Recensione |
13-03-2022 : BIANCA STÜCKER |
Ad oltre quattro anni da "The Glass Coffin", la poliedrica artista tedesca (musicista, scrittrice, danzatrice e tatuatrice) torna a firmare un album solista, dopo le uscite dei suoi altri progetti BRS e Form Follows Function. Un'autrice di lunga ed ampia esperienza fra elettronica e sonorità più affini al neomedieval/pagan folk, sviluppata attraverso progetti quali Vani, Violet, The Violet Tribe etc., con molte collaborazioni che ne hanno impreziosito la discografia. Come per "The Glass Coffin", la polistrumentista e cantante fa letteralmente tutto da sola (anche a livello compositivo, prendendo in prestito.... |
|
Recensione |
27-02-2022 : SUNSET WINGS & BRODSKY |
Per questa loro settima uscita sulla lunga distanza, i Sunset Wings uniscono le forze con l'altro progetto russo Brodsky, duo attivo da un decennio in ambito di elettronica sperimentale e lo-fi, il cui suono incontra per l'occasione il dark-folk sinfonico del collettivo guidato da Aleks Popov. Racchiuso in un essenziale digipack, l'album non si rivela una semplice contaminazione reciproca dei due stili a confronto, bensì un'opera che affonda prevalentemente nel bagaglio sinfonico e folk di SW, ma con una più ampia visione ed una più eclettica gamma di soluzioni. Con un personale di dodici elementi fra strumentisti e.... |
|
Recensione |
14-12-2021 : GRAVE OF LOVE |
Senza fretta, mettendo grande cura nel confezionamento di ogni singola uscita, la tedesca Only The Sun Knows (sottoetichetta della Halb 7 Records) si sta costruendo un piccolo roster di interessanti progetti d'area neofolk/sperimentale, cui recentemente si è aggregato anche l'act polacco Grave Of Love, guidato da Michal "Neithan" Kielbasa (già noto per la sua militanza con monicker quali Whalesong, Lugola, Useless, Nothing Has Changed e Lifeless Gaze). Dopo aver maturato parecchia esperienza, principalmente tra industrial e black metal, il musicista/cantante di Katowice ha dato vita a GoL nel 2017, anno in cui ha.... |
|
Recensione |
12-09-2021 : LYUDI NA HOLME |
Presentato in download lo scorso dicembre, il terzo album del combo russo ha visto lo scorso aprile la pubblicazione anche nel formato CD, stampato dalla COD in 97 copie numerate a mano nella bella confezione apribile simil-vinile. Dopo un esordio apprezzabile come "Nordavind" nel 2016 ed il più maturo "Nocturnus" l'anno seguente, gli otto componenti del progetto tornano con l'atteso terzo album, banco di prova importante che li vede proseguire nel percorso di rifinitura di un dark-folk sempre stretto in un caloroso abbraccio con la musica da camera e la tradizione locale. Un solco chiaro e netto nel quale il.... |
|
Recensione |
31-08-2021 : VIVITA AND THE SUFFERINGS |
Fra i progetti più creativi e particolari del panorama dark-folk vi è sicuramente questo act moscovita guidato da Alina Vivita, che è non soltanto una cantante dotata di una versatile e piacevole voce, ma anche un'abile suonatrice di banjo, strumento che fornisce un curioso e gradevole retrogusto americano alle canzoni. Già autori di un validissimo debut album ("The Last Song Of The Ear" di tre anni fa), i Nostri sono tornati lo scorso 31 ottobre con un nuovo CD - racchiuso in una bella confezione apribile simil-vinile e limitato a sole 97 copie numerate a mano - che racchiude sia sette nuovi brani, sia i.... |
|
Recensione |
29-07-2021 : MAJDANEK WALTZ |
Con la russa COD e la sua divisione Noizes torniamo a poco più di un anno fa, allorquando il progetto Majdanek Waltz, ormai di ventennale esperienza, pubblicava "Her", ennesimo e sin qui ultimo album di un monicker che ha apposto la propria firma su una trentina di uscite. Quattro anni dopo "Die Blinden Schützen", l'act russo mette da parte sia l'afflato ambient che certi esperimenti di natura industriale - sfoderati anche nelle recenti collaborazioni con altri nomi - per recuperare canzoni scritte una decina di anni prima, nel pieno del periodo in cui il proprio folk incontrava la musica da camera, riscoprendo.... |
|
Pagina precedente |