Pagina precedente |
Recensione |
16-12-2013 : CHAMAELEON |
Lavoro d'esordio per questo giovane e indiavolato duo greco/russo con sede operativa a Cipro, nato nel 2009 per mano di Alex (voce) e completato nell'assetto da Azie (tastiere) nel 2011. "Sick / Perverted" viene presentato come album, anche se in realtà sia la sua limitata lunghezza che il modo in cui è strutturato (sette brani più due remix) lo rendono più simile ad un corposo EP, per un sound che lo stesso duo ama definire aggrotech. I riferimenti primari sono Hocico, Alien Vampires e, in generale, tutto il filone harsh più ballabile e feroce: la musica dei Chamaeleon è un furibondo e.... |
|
Recensione |
06-12-2013 : MONOLOG |
Seconda uscita annuale sulla lunga distanza per il progetto del danese Mads Lindgren dopo la release in CD e in digitale dello scorso marzo "Lift And Hold For Stolen", nonché primo passo del musicista scandinavo sotto l'egida dell'eccelsa Ad Noiseam. Non un caso che questo quarto full-length del Nostro esca per l'etichetta berlinese, poiché proprio Berlino è la città in cui Mads ha spostato la sua base operativa, onde proseguire nel migliore dei modi in un percorso artistico ormai più che decennale. In questa nuova fatica - edita in una essenziale confezione digipack - il producer danese conferma.... |
|
Recensione |
06-12-2013 : ELECTRIC RESISTANCE |
EP di debutto per questo giovane progetto di Kaliningrad facente capo al solo Alexander Dmitriev, che nella connazionale Artificial Sun trova il giusto supporto per fare il proprio ingresso nella scena. Limitato a sole 300 copie, l'EP ci presenta due tracce, la title-track ed "H+", assieme a rielaborazioni e remix delle medesime, come da copione per uscite di questo tipo. Apre la title-track, summa dell'eclettismo di Alexander, che nel suo concitato calderone sonoro butta dentro sia trame che arrangiamenti vocali che spaziano fra EBM, nu-metal, techno, accelerazioni metalliche e finanche rallentamenti dal taglio gotico: tanta voglia.... |
|
Recensione |
24-11-2013 : DISTORTED WORLD |
Maxi-singolo che apre la strada all'imminente secondo album dell'act moscovita, nato nel 2010 e passato da solo-project di Ivan M. (tastierista degli Anthracitic Moths, autori di due full-length) a duo con l'ingresso in pianta stabile di Angelina L., che già collaborò al debut di fine 2012 "Between The Strophes". Un solo brano, "Personal Necropolis", proposto nella versione album ed in cinque remix: sicuramente poco per valutare come si conviene lo stato di forma e l'amalgama del duo russo, ma il pezzo, nelle sue strutture spigolose, mostra maggiore eleganza e ricchezza di soluzioni rispetto alle rudi.... |
|
Recensione |
05-11-2013 : SYNTHETICA |
Nati solamente sul finire del 2010, gli olandesi Synthetica hanno già esordito per la Danse Macabre a fine novembre 2012 con l'album "The End Of It All", ed è la stessa label tedesca a rilasciare il follow-up a meno di un anno di distanza. Il sound, a cavallo fra harsh-EBM, dark-electro ed electro-industrial, mostra un miglior bilanciamento a livello ritmico/melodico rispetto al debut e guarda spesso e volentieri al dancefloor con buona fisicità, ma permane il problema di fondo che già minava l'operato del combo, ossia una voce troppo cruda e impietosamente memore di certo (brutto) metal estremo per.... |
|
Recensione |
22-10-2013 : RUBY MY DEAR |
Sedici mesi dopo il fortunato debutto targato Ad Noiseam "Remains Of Shapes To Come", il francese Julien Chastagnol torna col suo progetto Ruby My Dear per l'atteso follow-up, sempre sotto l'egida dell'ottima etichetta berlinese. Se ai tempi dell'esordio avevamo ammirato le qualità del producer transalpino nel produrre una miscela esplosiva di fresca breakcore plasmata con estro e sagacia, questo seguito è il più logico approdo al livello successivo, conseguito attraverso una mentalità aperta e l'esperienza maturata sul campo. Il sound della nuova fatica mostra un rinnovato dinamismo che rinvigorisce.... |
|
Recensione |
22-10-2013 : [DE:AD:CIBEL] |
A tre anni dal valido esordio sulla lunga distanza "Klondike", i due veterani della scena tedesca Daniel Galda (Das Ich, kAlte fArben, Skorbut) ed Armin Küster (Skorbut, Carlos Perón, The 3rd Culture) tornano per l'atteso seguito - dopo un paio di singoli introduttivi - del progetto [de:ad:cibel], nato sulle ceneri di quegli Skorbut in cui i due avevano già collaborato attivamente. "Klondike" ci aveva colpiti per la sua solidità e per la credibilità con cui i Nostri avevano saputo far rivivere i suoni della dark-electro e dell'EBM di fine anni'80/inizio anni '90, segnando una netta linea di.... |
|
Recensione |
15-10-2013 : SILENT BURDEN |
Formatosi da appena un anno, il duo svedese composto da Prosperia Dox (voce) e da Zebior (macchine) giunge in brevissimo tempo all'esordio assoluto, peraltro con un full-length che è anche la prima produzione in assoluto della neonata Lab Complete Productions. Inevitabilmente ancora poco esperti e a tratti palesemente acerbi, gli svedesi si muovono fra i meandri di una dark-electro in prevalenza lenta e cupa, senza disdegnare qualche sana iniezione di energia ritmica. "Open The Gate" ed "Entering The Realm" sono due momenti di ruvida e possente electro-industrial, ma fungono in pratica da intro ed outro, mentre.... |
|
Recensione |
15-10-2013 : THE DARK UNSPOKEN |
Di questo trio tedesco, ora allargato a quartetto con l'ingresso del tastierista Thorsten H., avevamo parlato in occasione del catastrofico terzo album di fine 2010 "Diode In Your Head?", e sempre sotto il marchio Echozone lo ritroviamo per questa quarta fatica sulla lunga distanza. Quell'electro con chitarroni, in prevalenza ritmata e in vago odore di EBM, resta il terreno su cui si muove la band teutonica, stavolta in maniera meno disastrosamente grossolana, ma sempre con arrangiamenti tagliati con l'accetta e con scarse capacità pratiche. Se la produzione resta di livello mediocre, di pari passo si mantiene anche il.... |
|
Intervista |
14-09-2013 : THE-PULSAR |
Sono con molta probabilità la miglior rappresentazione del sottobosco elettronico dell'immensa Russia, ma guai ad etichettarli. The-Pulsar hanno divelto le catene che spesso strangolano l'EBM oggigiorno, consegnando un disco ("Transformation Of The Flight") in grado di innovare un genere considerato defunto, ma sempre sulla bocca di tutti. E lo hanno fatto seguendo un percorso messianico non da poco, intriso di filosofia. Il leader e frontman Alexey Boytsov non poteva essere più soddisfacente nelle sue risposte, entusiasta che si sia acceso un faro dall'amatissima Italia sull'incredibile proposta musicale della sua.... |
|
Pagina precedente |