Pagina precedente |
Recensione |
18-11-2016 : RECFRAG |
Approdato alla corte della slovacca Aliens Production, il progetto del bielorusso Dmitry Nikolaenko torna col secondo full-length a circa un anno e mezzo dal buon debut "Burning Rime" (uscito per la Solanic). La formula IDM/ambient/industrial viene affinata ad ogni livello, dalla produzione più dettagliata ad una scrittura più matura, segno di come il producer di Minsk abbia lavorato al meglio per compiere i dovuti passi avanti. Synth ariosi e ritmi abrasivi s'incontrano/scontrano all'interno di brani dove la componente melodica gioca un ruolo fondamentale, ed in tal senso "Magnetic Spheres" risulta quanto.... |
|
Recensione |
18-11-2016 : BOAR ALARM |
Nuova avventura solista per lo svedese Fredrik Djurfeldt, singer dei longevi Severe Illusion la cui inclinazione per i side-project è ormai ben nota (Analfabetism, Instans etc.). Assieme al nuovo act rispunta fuori il marchio Riot Electronics (che due anni fa commercializzò la tape dell'altro progetto parallelo Radiumhospitalet), per un esordio registrato a Vancouver e confezionato in un digipack a sei pannelli elegante e minimale. Sebbene l'act principale di Fredrik, Severe Illusion, si sia sempre mosso nelle aree più distorte e noisy dell'EBM, al musicista svedese non è mai mancata la volontà di cimentarsi.... |
|
Recensione |
08-10-2016 : PHILIPP MÜNCH |
"Nell'antica mitologia il termine 'elysium' indicava un aldilà, un posto felice e benedetto scelto dagli dei per i giusti e gli eroici. Se guardiamo da vicino la vita che viviamo realizzeremo che questo posto è già qui sulla Terra, ma per pochissimi. Un posto dove una minuscola percentuale della popolazione umana spende il proprio tempo in estasi, mentre il resto di noi è condannato permanentemente ad una vita di lotta e conflitto.". Questa la visione, distopica quanto tristemente realistica, dalla quale - come recitano le note ufficiali - il navigato musicista tedesco (già arcinoto per una miriade.... |
|
Recensione |
08-10-2016 : ELASTIK |
Nuovo EP (il terzo dopo i due album "Metalik" e "Critik", rispettivamente del 2009 e 2011) per il solo-project del francese Thomas Prigent, che prosegue nella sua politica dei piccoli passi in vista dell'attesa terza prova sulla lunga distanza. Altri sei nuovi brani, racchiusi nell'artigianale digifile apribile in cartoncino rigido con inserto informativo, nei quali come da copione Thomas si circonda di ospiti per le voci femminili, richiamando a sé collaboratrici storiche e la new entry K-rol Gola. Sempre legato ad un background diviso fra la dark-electro e l'electro-industrial, il Nostro affina le proprie.... |
|
Recensione |
29-09-2016 : POLYGON |
Con l'atteso ritorno del 2015 "Sein Lernen", arrivato ad interrompere un silenzio durato ben un decennio, il progetto di Ingo Lindmeier ha trovato nella slovacca Aliens Production la sua nuova e pienamente confacente dimora. Passati pochi mesi "Sein Lernen" è divenuto anche un remix-album, ed ora, a meno di un anno di distanza dal suddetto ritorno, il musicista tedesco è già pronto a tornare sul mercato col nuovo full-length, lasciando verosimilmente intendere come, negli anni del silenzio, egli non sia rimasto inoperoso sul versante compositivo. "Einzelheiten" prosegue sulla scia della.... |
|
Recensione |
02-09-2016 : LUCIFER'S AID |
Altra nuova scoperta - ovviamente sempre di provenienza svedese - in casa Progress: stavolta ad esordire è Lucifer's Aid, solo-project condotto da quel Carl Nilsson in passato già impegnato con formazioni quali Lithium e The Operating Tracks. Quello di "New To Reality" è un suono che la label scandinava inquadra a dovere nelle note ufficiali, accostandolo ai primordi di act seminali quali Dive e Klinik mescolati con la durezza di progetti come Noisex o le prime cose di casa Ant-Zen. Dunque EBM vecchia scuola, ma con quella glaciale ruvidità che distingueva determinati act rispetto ai muscoli & sudore.... |
|
Recensione |
23-07-2016 : TRANSPONDER |
Transponder è un nuovo progetto tedesco nato dall'incontro fra il vocalist Hanz Acid (Werksfront) e Freund 424 (Rhesus Factor), la cui comune passione per i colossi della prima ondata EBM (Front 242, D.A.F., Nitzer Ebb etc.) ha portato - dopo un singolo digitale - alla genesi di un debut album come quello in esame, scarno e diretto proprio come l'amata 'old school' sin dallo spartano jewel-case con artwork a sole due facciate. Coi primi Front 242 quali influenza più prominente (specie per certi passaggi vocali, e persino le copie stampate per l'edizione limitata in CD sono 242!), il duo forgia un sound che si guarda bene dal.... |
|
Recensione |
23-07-2016 : PINK ABDUCTION RAY |
Giunge sul mercato via Darkmatter Soundsystem questo nuovo lavoro a nome Pink Abduction Ray, dal titolo "Five Dimensions". Sono pochi i riferimenti che si trovano riguardo questo progetto, a parte il fatto che dietro al monicker si cela lo stesso personaggio (dal probabile nome di D. Bene Tleilax) titolare dell'act The Tleilaxu Music Machine, autore di un paio di release fra il 2003 e il 2010. Si tratta quindi di un compositore di lungo corso, anche se non particolarmente prolifico, che giunge a questo "Five Dimensions" dopo l'EP del 2014 "Roguelike". In realtà la versione di "Five Dimensions".... |
|
Intervista |
13-07-2016 : DRUMCORPS |
Con "Falling Forward", uscito gli ultimi giorni dello scorso ottobre per Ad Noiseam, il cittadino del mondo Aaron Spectre ha raggiunto il suo traguardo più ambito, producendo un lavoro rivelatosi una sapiente mistura di influenze, serrati studi del suono e pura passione. Un traguardo eccezionale, frutto di un lavoro durato anni e finalmente dato alla luce in tutta la sua ricercatezza espressiva, corrosa dalle schizofrenie breakcore che da sempre caratterizzano la sua produzione musicale a nome Drumcorps. Abbiamo approfittato di questo importante avvenimento per capire chi è Spectre, da dove nasce questo suo amore.... |
|
Recensione |
13-07-2016 : VV.AA. |
In tempi nei quali la conoscenza musicale è letteralmente a portata di click, i classici sampler-vetrina con brani già editi non hanno più alcuna ragion d'essere. Le compilation acquistano allora senso quando presentano materiale esclusivo, anche in assenza di un 'tema', sempre che almeno a livello di contenuti sonori non si salti di palo in frasca. È questo il caso del nuovo sampler di casa Aliens Production, non certo il primo per l'etichetta slovacca né tantomeno il più accattivante sul mercato a livello di confezione (un essenziale jewel-case con booklet di 4 pagine), ma senza dubbio un'uscita.... |
|
Pagina precedente |