Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 102

Pagina precedente 
<< 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>  
Recensione
15-06-2016 : SPARK!
SPARK!
Nel recensire il precedente full-length "Spektrum" di inizio 2015, realizzato dal 'superstite' Mattias Ziessow con svariati ospiti alla voce dopo le dimissioni del singer Stefan Brorsson, ci chiedevamo se l'assetto sarebbe rimasto 'aperto' o se il progetto Spark! sarebbe ripartito con un nuovo cantante in pianta stabile... Si è scelta la seconda opzione, e non stupisce che Mattias si sia rivolto proprio ad uno di quei suoi connazionali che avevano prestato la voce per i brani della precedente fatica, anche perché la scelta è ricaduta sull'ottimo Christer Hermodsson, frontman di quei favolosi Biomekkanik che con....
 
Recensione
18-04-2016 : THE OPPOSER DIVINE
THE OPPOSER DIVINE
Il solo-project di Minor dei cechi Terminal State era approdato solamente col precedente "Barb Wire Around Your Neck" di inizio 2015 ad un sound più concreto e completo di vocals, nonché al formato fisico del CD - ed alla corte della Aliens Production - dopo tre uscite digitali. Un bel passo avanti quello compiuto con "Barb Wire..." dopo esordi strumentali più in linea con un'elettronica dal taglio cinematico, perfezionato in questo nuovo capitolo attraverso una costruzione più efficace e song-oriented che prosegue nel solco di una dark-electro capace di strizzare l'occhio a certa IDM anche....
 
Recensione
19-03-2016 : POLYGON
POLYGON
Non si spegne l'eco del superbo ritorno del progetto tedesco, avvenuto a metà dello scorso anno con "Sein Lernen" dopo un lunghissimo silenzio. Sul finire del 2015 la slovacca Aliens Production ha replicato con questo remix-album, che vede la scaletta di "Sein Lernen" ripresa brano per brano e nel medesimo ordine da una serie di remixer di ottimo livello, tutti facenti parte della scena IDM/glitch/downtempo/ambientronica. Una sorta di 'parte 2' di un lavoro che aveva entusiasmato per qualità e soluzioni, dove i pezzi vengono rielaborati ripartendo da quel raffinato minimalismo che costituiva l'ossatura delle....
 
Recensione
19-03-2016 : ONTAL
ONTAL
Dopo essersi fatto le ossa con una decina di EP (principalmente in vinile) negli ultimi tre anni e nella recente collaborazione con Dronelock, il duo serbo trova nella sempre ottima Ad Noiseam il giusto partner per esordire anche sulla lunga distanza. Rilasciato nel consueto digifile a tre pannelli, "Entropia" amplia il discorso portato avanti coi suddetti EP calcando maggiormente la mano sia sulle evidenti influenze industrial dei due protagonisti, sia su quelle più propriamente techno. Il risultato è un lavoro variegato ed al tempo stesso assai compatto, giocato su di una tensione nervosa sempre palpabile e su di....
 
Recensione
01-03-2016 : RUBY MY DEAR
RUBY MY DEAR
Nei sei anni di attività discografica il progetto del francese Julien Chastagnol, parallelamente ad un paio di ottimi album, ha dedicato molte energie alla realizzazione di EP in diversi formati (vinile, CD o download), senza disdegnare le collaborazioni, come per l'eccellente "Maigre" prodotto con Igorrr nel 2014. In questo nuovo EP, realizzato in vinile in edizione limitata con incluso il poster raffigurante l'artwork, Julien conferma tutte le qualità ammirate in particolar modo sul secondo full-length "Form" del 2013, sfoderando quella innata maestria nel far deflagrare ritmiche schizoidi all'interno di....
 
Recensione
13-02-2016 : DRUMCORPS
DRUMCORPS
Il poliedrico cammino artistico di Aaron Spectre, originario del Massachusetts e successivamente cittadino del mondo per molti anni, è la chiave di lettura più importante da carpire per comprendere appieno cosa significhi per lui il raggiungimento di questo suo ultimo traguardo produttivo a nome Drumcorps. Originariamente batterista in diverse band dalle sonorità heavy in patria ed influenzato da progetti come Converge, Cave In o Nine Inch Nails, si sposta poi a New York dove viene a contatto per la prima volta con l'elettronica. Jungle, drum'n'bass ma anche ambient sono il suo pane quotidiano, ed oltre ad ascoltarle....
 
Recensione
13-02-2016 : CHEMICAL SWEET KID
CHEMICAL SWEET KID
A tre anni di distanza dall'esordio su Danse Macabre "Broken Wings", il progetto electro-industrial di Julien Kidam, compositore, vocalist ed autore di tutti i testi, aiutato in sede live dai synth di Kora Li, torna rinnovato nelle sue sonorità sempre sotto l'egida della label tedesca, che pubblica lo scorso settembre questo "The Speed Of Time", terza opera in studio dopo il succitato album e l'esordio autoprodotto "Tears Of Pain" del 2011. Lasciate alle spalle le tracce dalla carica future-pop e dark-electro del secondo album, formate da synth sporchi e ritmiche martellanti, il musicista di Metz porta ora....
 
Recensione
20-12-2015 : NERVENBEISSER
NERVENBEISSER
Originariamente uscito nel 2004 per ZYX-Music, "Geschlechterschlacht" (letteralmente "battaglia di genere") è rimasta l'ultima uscita a nome Nervenbeisser conosciuta al mercato discografico. Il duo electro-industrial tedesco composto da Walter Stobbe ed Olaf Seider fu uno dei principali continuatori di quel movimento conosciuto come Neue Deutsche Härte, ispirandosi ai grandi esponenti degli anni '90 come Rammstein, Megaherz o Das Ich e mantenendone la durezza espressiva di certi frangenti ritmati, ma impreziosendola con composizioni più variegate e tendenti ad un'elettronica solida e sostenuta....
 
Recensione
30-11-2015 : DJ HIDDEN
DJ HIDDEN
Una chiara svolta al proprio sound l'olandese Noël Wessels (impegnato in molti progetti, ma noto soprattutto per essere metà del superbo duo The Outside Agency) l'aveva già data due anni fa col precedente "Enclosed", lavoro estremamente più raffinato, versatile, intenso e creativo rispetto al dirompente "The Words Below" del 2009. In questo quarto full-length a firma DJ Hidden (cui si affianca una vastissima produzione di singoli ed EP, prevalentemente in vinile) il Nostro spinge ancor più avanti la sua ricerca sonora, forte di una produzione di livello superiore e di abilità....
 
Recensione
11-11-2015 : SWARM INTELLIGENCE
SWARM INTELLIGENCE
A circa un anno dagli ampi e meritati consensi riscossi con l'esordio in formato fisico - nonché primo lavoro per la Ad Noiseam - "Faction", l'irlandese con residenza a Berlino Simon Hayes è pronto a bissare i successi di critica e pubblico con un nuovo full-length. "Faction" aveva già dato ampia dimostrazione delle abilità del Nostro nel modellare la materia industriale grezza dotandola di ritmi sempre funzionali all'atmosfera, facendo di Swarm Intelligence uno dei nomi su cui puntare forte nel settore dell'industrial beat-driven. "Rust" si spinge ancor più a fondo nel suo....
 
Pagina precedente 
<< 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>