Recensione |
26-01-2025 : 400 LONELY THINGS |
Particolarmente attivo nella decade in corso, l'americano Craig Varian giunge alla diciassettesima pubblicazione sulla lunga distanza della sua longeva creatura, ancora una volta sotto l'egida di quella Cold Spring che ha finalmente portato il nome 400 Lonely Things ad una più consona esposizione con l'apprezzato album dello scorso anno "Mother Moon". È la passione di Craig per i vecchi film horror anni '70/'80 del boom delle videocassette a guidare la nuova fatica (rilasciata in un bel digipack con libretto incentrato su artwork che ben si adattano al tema), vintage per indole e necessità didascaliche, cucita.... |
|
Recensione |
26-01-2025 : MONOTONE MURK |
Era prevedibile, ancorché legittimo, che la seconda uscita della Ominous Sounds potesse avere per protagonista uno di quegli act che avevano animato l'esordio sul mercato della giovane etichetta spagnola, ovvero l'affascinante compilation "Rituals From Ancient Europe" dello scorso febbraio, ben accolta sulle nostre pagine. Così infatti è, con l'esordio in formato fisico - racchiuso in un bel digipack a sei pannelli, ricco di note e limitato a soli 50 esemplari - di Monotone Murk, progetto maltese fondato nel 2020 con all'attivo solamente un mini-album ed una singola traccia rilasciati in download. Archiviato il.... |
|
Recensione |
26-01-2025 : ENNAYTCH |
Giunto rapidamente ad una cinquantina di uscite - in larga parte digitali - in soli quattro anni, il progetto di Tucson, Arizona, raddoppia i propri sforzi in casa Inner Demons, tornando a pochi mesi di distanza col secondo volume delle sue particolari "ninne nanne", che anche in quest'occasione hanno lo scopo di confortare il sonno delle menti turbate. Stavolta le tracce del piccolo dischetto - dalla consueta confezione artigianale spartana nelle altrettanto consuete 42 copie - sono tre, tutte orbitanti nell'alveo di una materia noise ambient ansiogena e penetrante: asciutta e scandita da un lento beat nell'iniziale "I Shall.... |
|
Recensione |
29-12-2024 : KHOST |
Fedele alfiere di casa Cold Spring sin dall'esordio nel 2014, il duo industrial doom di Birmingham torna col quinto album, che segue a distanza di quattro anni e mezzo il precedente "Buried Steel". Edito in un essenziale digipack, oltre alle due versioni in vinile (nero standard e rosso limitato a 200 copie), il nuovo full-length del progetto britannico amplia gli orizzonti di un sound votato alla durezza chitarristica mescolata al rumore industriale, soprattutto nella sua versione in CD, che ospita sette pezzi in più rispetto a quelli disponibili nei solchi del formato LP. Va detto che tutte queste tracce, che portano a.... |
|
Recensione |
29-12-2024 : SVEN PHALANX |
Vecchia conoscenza di queste pagine, principalmente per il suo longevo act neoclassico/dark ambient Schattenspiel, il tedesco Sven Phalanx approda alla corte della Inner Demons, cogliendo l'occasione per collaborare anche lui con un CDr di piccolo formato - nelle consuete 42 copie artigianali - alla nuova infornata della label americana. Forte della sua ampia esperienza, il musicista di Francoforte allestisce cinque tracce che spaziano tra differenti stilemi e prerogative, partendo da industrialismi ossessivi, oscillanti nell'iniziale "Tunnel System" e più simili a radiazioni controllate in una "Father & Son".... |
|
Recensione |
30-11-2024 : BROTHERHOOD OF SLEEP |
Ben noto nella scena dark ambient per i molti lavori realizzati sotto il monicker Dead Man's Hill in un ventennio abbondante, il belga Bart Piette esordisce col suo nuovo progetto BoS, il cui album di debutto viene rilasciato dalla quotata Winter-Light nelle 300 copie del bel digifile a sei pannelli, impreziosito dal tocco grafico della richiestissima Abby Helasdottir. Tutt'altro che un esordiente, dunque, bensì un artista desideroso di iniziare un'avventura tutta nuova per esplorare una forma più marcatamente rituale di dark ambient rispetto a quanto fatto in precedenza, ed in questo senso le intenzioni e le prerogative di BoS.... |
|
Recensione |
30-11-2024 : DEATH OBSESSION |
Tornata da qualche tempo sul mercato in grande stile, la polacca Fluttering Dragon rilascia l'esordio assoluto di questo misterioso progetto islandese, il cui monicker trova in Death Obsession la sua traduzione in lingua inglese (indispensabile per superare le difficoltà dei caratteri utilizzati, anche per i titoli dei brani). Realizzato nei 200 esemplari del box completo di poster e adesivo, questo debut eponimo tiene fede - alla propria maniera - al clima ed alle atmosfere che l'Islanda evoca, attraverso coltri cupe, desolanti e gelide di materia death-ambient e rumore industriale, in una sorta di progressione melodica globale che.... |
|
Recensione |
30-11-2024 : HIEMIS |
Sesta uscita targata Noctivagant su otto complessive per il progetto dello spagnolo Juan Carlos Toledo, anche stavolta rilasciata in soli 100 esemplari numerati a mano, per l'occasione in confezione digifile apribile in cartoncino leggero con inserto di quattro pagine. Il tema scelto dall'act di Siviglia per questo suo ottavo full-length è quello dei celeberrimi Nephilim, enigmatico mito che narra di come questi angeli caduti - presenti sia nella Genesi che nel Libro di Enoch - si fossero accoppiati con donne mortali, dando vita ad una razza di giganti che trova corrispondenze in numerose culture anche geograficamente lontane tra loro..... |
|
Recensione |
30-11-2024 : ANDREAS DAVIDS |
Artista sperimentale della Renania Settentrionale-Vestfalia, il cinquantaduenne Davids ha già collezionato in sette anni di attività discografica più collaborazioni con nomi di spessore come Anatoly Grinberg e Sven Phalanx, pubblicando lavori (una ventina in totale) anche per etichette blasonate come la Infacted e la Ant-Zen. L'EP in esame, composto unicamente dai 20 minuti della title-track, è già il quarto (esordio assoluto compreso) nel formato 3" in edizione di sole 42 copie che il musicista tedesco realizza attraverso la statunitense Inner Demons, segno di come il sodalizio con l'etichetta sia.... |
|
Recensione |
01-11-2024 : INSCISSORS |
È ormai assodato come il greco Vincent Andelmoth, leader indiscusso del progetto da lui fondato nel lontano 1999, sia artista a cui piace lavorare in tutta calma e senza alcuna pressione, cesellando le proprie sporadiche opere in archi di tempo anche molto ampi, includendo scrittura, arrangiamento e registrazione. Così è stato per il precedente "The Circus Of Ichneumons" di dieci anni fa, scritto e concepito nei primi tredici anni del terzo millennio, e così è per la quinta e nuova fatica sulla lunga distanza, la cui gestazione è durata dal 2010 sino all'anno in corso. Passato alla corte.... |
|