Pagina precedente |
Recensione |
06-03-2024 : BILL LASWELL & PETE NAMLOOK |
Provare a riassumere in poche righe le carriere di autentici decani del suono ambient (e non solo) come il bassista e produttore americano Bill Laswell ed il musicista tedesco Pete Namlook (all'anagrafe Peter Kuhlmann) è impresa impossibile, sia per numero di progetti (in particolar modo quelli che hanno coinvolto Laswell) che per mole di produzioni discografiche. Namlook ci ha purtroppo già lasciati a soli 51 anni nel novembre del 2012 a causa di un attacco cardiaco, e questa particolare uscita in box, che racchiude tutti e cinque gli album della serie "Outland" realizzati assieme a Laswell, vuole essere anche un.... |
|
Recensione |
06-03-2024 : MARUDA |
Originario di Ginevra, Maruda è un attivo artista ambient/industrial indipendente parecchio prolifico, quanto evolutivo e variegato. Non un caso che una mente simile sia anch'essa parte del progetto di mini targati Inner Demons di Dan Fox, accomunati tutti da suoni noise/industrial/ambient lontani da barriere troppo concettuali, e quella stessa anarchia che riecheggia nell'ideologia estetico-politica apertamente antifascista della label americana, messa in pratica più a partire dall'ethos ribelle e rivoluzionario prettamente fonologico degli artisti proposti. Nel caso di questo lavoro di Maruda, che convince sotto moltissimi.... |
|
Recensione |
06-03-2024 : HARMONY OF STRUGGLE |
In simultanea col nuovo album di Lugola, da noi trattato la scorsa tornata, lo scorso novembre il polacco Michal "Neithan" Kielbasa è tornato sul mercato anche col secondo full-length di HoS, a poco meno di un anno e mezzo dal positivo esordio "Tearing Your Mind To Pieces". Un doppio sforzo discografico per un musicista sempre molto attivo su più fronti, che con queste due nuove pubblicazioni sfoga il proprio lato più incline alla power-electro, al noise ed alla cultura industriale, dopo un 2023 che l'ha visto protagonista col ritorno del suo act principale Whalesong. È sempre quella Zoharum che.... |
|
Recensione |
25-02-2024 : GODWIN POINT |
Il 2020 è stato senza dubbio un anno cruciale per il francese David Sarbre, che si è ripresentato sul mercato non soltanto col suo storico act Dawn & Dusk Entwined dopo un lungo silenzio, ma anche col nuovo progetto Godwin Point, col quale avrebbe poi debuttato l'anno seguente. Apertamente presentato come il lato più oscuro di D&DE e volutamente memore della vecchia scuola Cold Meat Industry (storico marchio per il quale David ha pubblicato un paio di lavori tra il 2007 e il 2008, di cui uno assieme a :Golgatha:), GP si differenzia dalle classiche atmosfere sinfonico/marziali pre-ritorno dell'act principale in.... |
|
Recensione |
25-02-2024 : JARL |
"Spectrum Confusion" usciva nell'ormai lontano ottobre 2021, all'interno di una discografia, quella di Erik Jarl, nutritissima e sempre di alta qualità; il disco faceva seguito al triplo lavoro "Symptoms Variation/Sensory Deprivation" del 2019, e in un certo qual modo ne riprendeva lo spirito compositivo. Rispetto a quanto poi prodotto in seguito, emerge una vena ancor più lineare e mantrica, dove i suoni scorrono e fluiscono univoci con variazioni minime. I toni vengono sviluppati attraverso un accumulo sonoro massoso che dà corpo e forma a pulsazioni e onde perpetue. Di fondo si evince.... |
|
Recensione |
25-02-2024 : JETON HOXHA |
Presumibile album d'esordio per questo progetto macedone, che mette a punto una monotraccia di tre quarti d'ora registrata dal vivo nel 2018 a Struga, presso il centro culturale Braka Miladinov. "Vowel" è una massa dronica sviluppata attraverso materiale loopato e generato tramite field recordings, synth e computer. Il tema riguarda lo scorrere del tempo e la sua inevitabile distorsione, ma rivisto in prospettiva passata, concept complesso e ampio che si lega in modo vario e non sempre immediato ad un suono lineare e profondo. La musica è infatti uno scorrere imperioso e perpetuo di una grande massa tonale, quasi.... |
|
Recensione |
25-02-2024 : CONURE |
Uscito nel giugno del 2023, "Intrusive" è un mini costituito da una sola traccia che continua l'ampia produzione firmata da Mark Wilson, qui sotto le spoglie di Conure (progetto attivo a fasi alterne da oltre 20 anni), ma apparso anche in vari altri monicker come 15 Degrees Below Zero e Imperial Floral Assault, tra gli altri. "Intrusive" viene sviluppato attraverso l'accumulo di field recordings e rumori generati in vario modo (microfoni, pedaliere, temi loopati), e ciò che ne esce è un tappeto compatto e fortemente sintetico che si muove sinuoso e stridente, a metà tra l'ambient noise e una.... |
|
Recensione |
25-02-2024 : CHORE IA |
Chore IA è un progetto di vecchia data gestito dal polacco Jacek Wanat ed improntato ad una sperimentazione strumentale avanguardistica fuori da facili catalogazioni. Il monicker iniziò con due nastri editi a metà anni '90, per poi cadere in un lungo silenzio interrotto solo quattro anni fa. Il doppio "Postscriptum" unisce un primo CD con brani nuovi ed un secondo che recupera il primo nastro "Neogolizmowa" del '95, a cui vengono aggiunti due pezzi dell'epoca e tre inediti. I brani recenti hanno un andamento rallentato e malinconico, di base decisamente silenziosi, basati su toni appena accennati che.... |
|
Recensione |
10-02-2024 : OLEG KARPACHEV |
Prosegue con successo l'impegno della britannica Cold Spring nel mondo delle colonne sonore legate a pellicole non "popolari", ma di alto livello e dai buoni riscontri presso quelle fasce di pubblico naturalmente portate verso il lato oscuro delle arti. Stavolta tocca alla soundtrack per "Sputnik", notevole horror fantascientifico russo del 2020 diretto da Egor Abramenko, le cui musiche, create dal compositore Oleg Karpachev, vedono per la prima volta in assoluto la pubblicazione, che la CS dispone in formato CD nell'essenziale confezione digipack. Nel poco pregresso di entrambi, Abramenko e Karpachev non sono nuovi alla.... |
|
Recensione |
10-02-2024 : GYDJA |
Non paga di avere un progetto sonoro ben avviato come Gydja, ampiamente consolidato attraverso una quindicina di pubblicazioni (talvolta assieme ad altri act di settore) dal 2001 ai giorni nostri, la neozelandese Abby Helasdottir si è negli anni anche affermata come abile artista grafica, firmando molti artwork per le uscite di etichette del calibro dell'imprescindibile Cold Spring e dell'eccellente Winter-Light. Proprio quest'ultima torna ad ospitare Gydja nel proprio roster, dopo l'apprezzato album "Ár Var Alda (In Ancient Times)" del 2021, rilasciando la nuova fatica "Mighty Streams, Spewing Venom" (il.... |
|
Pagina precedente |