Pagina precedente |
Recensione |
04-10-2023 : DEFRAKTOR |
Quello in corso è senza dubbio un anno importante per Defraktor, uno fra i molti progetti del norvegese Karsten Hamre (Penitent, Veiled Allusions, Dense Vision Shrine, Arcane Art), tornato sul mercato con ben quattro uscite: tre digitali (fra cui un paio di riedizioni di vecchi lavori) e quella in esame, curata in versione fisica dall'americana Noctivagant nelle 100 copie dell'essenziale digifile. Attualmente residente a Cipro dopo alcuni anni passati nelle Filippine, Karsten riporta in auge quel suo act che egli stesso definisce "più sperimentale ed atmosferico", il cui sound viene creato sfruttando un ampio range di.... |
|
Recensione |
04-10-2023 : SICK SYSTEM |
Piccolo progetto agli albori con all'attivo un tris di uscite su file, Sick System mette a punto questo mini di tre tracce edito nella serie in formato 3" CDr con copertina in bianco e nero e custodia plastificata esterna, formato uniforme che la label americana Inner Demons utilizza per vari progetti, modificando essenzialmente solo nome e tracklist ma lasciando invariato artwork e formato. Il dischetto consta di tre tracce dedicate alla memoria dell'intellettuale Rosa Luxemburg, che non ha bisogno di troppe presentazioni. Di fatto l'immagine storica della filosofa ed economista polacca viene associato ad un noise furente e distruttivo,.... |
|
Recensione |
04-10-2023 : FENCEPOST |
Piccolo progetto inglese con all'attivo molte uscite su file e qualche produzione fisica, Fencepost mette a punto questo lavoro edito nella serie a tiratura limitatissima in 3" CDr (in questo caso i dischetti sono però due), presentato con caratteristiche grafiche omogenee per tutte le uscite dall'americana Inner Demons. L'opera prende ispirazione dallo storico film "Henry: Portrait Of A Serial Killer", vera chicca per intenditori del genere, e viene messo a punto attraverso strumentazione elettronica e piano preparato. Si tratta di suoni accennati e calmi, spesso improvvisati, che danno luogo ad un melange di mistero e.... |
|
Recensione |
09-09-2023 : RNGMNN |
RNGMNN (al secolo Ronny Engmann) torna con un album gemello del precedente "False Dawn", datato 2021 e ora rivisitato con una serie di remix firmati da alcuni nomi del settore (fra cui diversi compagni d'etichetta), i quali, sebbene ancora non estremamente noti, riescono a dar vita a modifiche di alto livello. Se da un lato il progetto di Ronny è ormai una sicurezza nell'ampio mare della dark ambient più tecnica, questo "False Dawn: Falsified" conferma la bontà del monicker e l'apprezzamento di cui gode nel settore. Il disco originale era già stato accolto positivamente in generale così.... |
|
Recensione |
09-09-2023 : PSYCHIC TV |
La Cold Spring ristampa un classico degli Psychic TV, edito (per la Gramm) ben 39 anni fa e mai riproposto fino al 1997, quando la stessa label inglese ne approntò una più essenziale versione in CD. "Those Who Do Not" segue a breve distanza il ben noto album "Dreams Less Sweet" ed è di fatto la registrazione di un evento live messo a punto a Reykjavik, in Islanda, col supporto, tra gli altri, dell'islandese HOH, di John Balance e di Peter Christopherson, quest'ultimo già membro fisso degli antecedenti Throbbing Gristle. Il suono appare grezzo, come in molte delle pubblicazioni live del gruppo,.... |
|
Recensione |
09-09-2023 : INFELIX |
Benché il progetto Infelix abbia esordito sul mercato solo nel 2020, J.M. Stevens, suo artefice, non è certo uomo di poca esperienza, come testimonia la sua precedente incarnazione artistica Lapsed, avviata nel lontano 1998. Messe da parte le sperimentazioni electro di Lapsed, il musicista di Salt Lake City ha abbracciato ben altre sonorità con Infelix, spostando il tiro verso la dark ambient più oscura, il death industrial e la power-electro, soprattutto col secondo album "Dread Of Being", con quei suoni più neri, malvagi e minacciosi che rappresentano a tutt'oggi la prova migliore dell'act dello.... |
|
Recensione |
09-09-2023 : LOSS |
È attraverso il proprio attivissimo marchio Inner Demons che l'americano Dan Fox decide di ristampare il primo album del suo longevo progetto Loss, "I Kill Everything", originariamente uscito in CD per la prestigiosa - e ormai da lungo tempo defunta - Spectre e riproposto ora nelle 42 copie numerate in confezione artigianale tipiche dell'etichetta floridiana. Dopo un primo lavoro breve pubblicato via Inner Demons nel 2004 ("A Letter That Will Never Be Sent"), Loss debuttò sulla lunga distanza con l'album in esame, proseguendo poi con altri due full-lenght per la blasonata Ant-Zen (di cui uno assieme ad un.... |
|
Recensione |
09-09-2023 : STAAT UND ORGANISATION |
Sbucato fuori dal nulla il 4 di ottobre dello scorso anno col nastro in esame, SuO è un misterioso trio - i cui componenti provengono da Germania, Francia e Lussemburgo - che, nell'arco di soli dieci mesi, ha dato il proprio personale scossone alla scena industriale attraverso ben quindici uscite ufficiali, tutte targate Profil Du Siecle. Autodefinitosi "un progetto musicale sperimentale con un approccio radicale, che combina la cultura musicale del '900 con suoni death industrial ed atmosfere romantiche", l'act mitteleuropeo torna in questa sua prima sessione di registrazioni alla propria infanzia, a quando si ascoltava la.... |
|
Recensione |
12-08-2023 : MISA TRIDENTE / LACRIMI SI SFINTI / INSELBERG |
Dopo un 2022 praticamente senza pubblicazioni, l'interessante e particolare etichetta francese Cioran Records, la cui missione è quella di supportare quegli artisti d'area dark ambient/industrial più lungimiranti ed ispirati alla letteratura e filosofia più pessimista (con Emil Cioran in testa, ovviamente), è tornata ad inizio anno con due nuove uscite, una delle quali è il trittico di nomi riuniti per il "patto" in esame, fissato su CD in un bel digipack A5 a sei pannelli limitato a soli 111 esemplari. È la Spagna ad essere protagonista con due dei tre nomi in cartellone: apre infatti l'act.... |
|
Recensione |
12-08-2023 : AUDIBLE MASTICATORS |
Primo lavoro in formato fisico (il classico mini-CDr 3" artigianale di casa IDR, stampato in 42 copie numerate) per questo progetto drone/industrial di cui si sa ben poco, già autore nel 2022 di tre release digitali, fra cui una ("Doors Of Deception") basata sulle registrazioni dei rumori delle porte interne di un appartamento a Berlino. Dopo un primo approccio piuttosto ordinario ("Constructive Feedback"), col più recente "Until Drone Do Us Apart" dello scorso ottobre i droni avevano iniziato a godere di modulazioni un po' più complesse, che nei tre brani della nuova fatica risultano.... |
|
Pagina precedente |