Pagina precedente |
Recensione |
30-11-2023 : MOINEAU / WESTWIND |
Altro piccolo vinile in formato 7" per la francese Steelwork Maschine, con stavolta protagonisti Moineau, interessante progetto folk ad ampio respiro del tedesco Benjamin Sperling, e Westwind, più longevo e blasonato act martial/industrial del padrone di casa Kris G. Ancora una volta il lavoro dell'etichetta transalpina guarda all'Ucraina, al punto che entrambi gli artisti reinterpretano per l'occasione veri e propri brani della tradizione popolare di quelle lande: Moineau riprende "Hej Sokoly", ariosa folk song con radici polacche risalenti al 19esimo secolo, resa in maniera più completa e compiuta (col solo.... |
|
Recensione |
30-11-2023 : EUS |
Dopo aver ristampato lo scorso anno il debut del progetto del costaricano Jose Acuña, la danese Avalanche si occupa ora della ripubblicazione di un altro titolo del catalogo di EUS, ossia del quarto album - al netto di quelli in collaborazione con altri act - "Sol Levit", autoprodotto dieci anni fa in digitale ed in una limitatissima tiratura di soli 25 esemplari in CDr, in confezione artigianale e con una traccia bonus (purtroppo non inclusa nella nuova edizione). L'etichetta tiene a sottolineare come, in questo suo decennale, l'album superi la prova del tempo, ed in effetti, guardando a quella che è la scena.... |
|
Recensione |
30-11-2023 : V.A. |
Uscita nei primi mesi dell'anno, questa ennesima compilation targata USG prosegue nell'importante lavoro di "mappatura sonora" intrapreso dall'etichetta partenopea, che ha già sondato il lato più sperimentale e fuori dagli schemi dei sottoboschi musicali di Libano, Europa dell'Est, Francia, Iran, Portogallo, Russia, Inghilterra, Africa e via dicendo. Racchiusa in un essenziale digipack rilasciato in 200 esemplari, la raccolta ci pone dinnanzi a sedici brani per altrettanti artisti (più qualche collaborazione a quattro mani), tutti rigorosamente provenienti dall'America Latina, e precisamente da nazioni come.... |
|
Recensione |
04-11-2023 : STAAT UND ORGANISATION |
In questo secondo lavoro sulla lunga distanza, rilasciato lo scorso febbraio nelle sole 23 copie del CDr (con grafica differente per ogni copia, stampata su carta antica), il giovane ed agguerrito trio mitteleuropeo prosegue nella volontà di plasmare un suono più completo, spingendo maggiormente sulla componente noise/industriale in lungo e in largo nelle dodici tracce di "Das Manifest...". Non tanto verso quelle sonorità death industrial indicate dalle note a supporto dell'uscita, quanto piuttosto verso il puro rumore industriale in senso lato, guardando con favore in più occasioni a certe derive.... |
|
Recensione |
04-11-2023 : EXORCISM / CATACOMB CHURCH |
La bulgara Corvus Records, etichetta di lunga attività ma dalle pubblicazioni rarefatte, ristampa in confezione digisleeve questo mini-album split, originariamente rilasciato in download nel luglio del 2022 dalla netlabel russa Yevkharistiya. Il più giovane act serbo Exorcism, attivo solamente dallo scorso anno, propone una traccia di 15 minuti abbondanti in cui vige l'ortodossia dark ambient, tra campionamenti ad hoc, passaggi attraverso antri umidi e tetri, linee melodiche quasi impercettibili, colpi ritmici sparsi, vento, voci ferali sepolte, samples di cori gregoriani e marce di guerra. Niente di sorprendente, ma conduzione.... |
|
Recensione |
04-11-2023 : PENTTI |
Oscuro progetto al debutto e di cui si conosce pochissimo, Pentti sfrutta il concept della critica alla società attuale a cui oppone una visione pessimistica e apocalittica, sfruttando in field recordings la voce del filosofo Bernard Charbonnaeu e la dedica eloquente al serial killer Theodor Kaczynski. L'album è strutturato su un unico lungo brano, diviso necessariamente in due parti a causa del formato nastro, con la seconda che vede la partecipazione alle vocals del compagno d'etichetta Camecrude. Vi si incrociano stili diversi, che cozzano a volte in modo maldestro: dalla retorica su sfondo apocalittico ambientale con la.... |
|
Recensione |
04-11-2023 : FFI DIGITAL |
Progetto di recente conio con all'attivo poche release edite soprattutto dalla Inner Demons (di cui lo stesso Dan Fox, mente dell'act americano, è titolare), FFI Digital esce con questo mini allargato a 40 minuti, divisi su due dischetti strutturati su un totale di quattro tracce che non vedono inizio o fine, tutte della durata di 10 minuti. Un lavoro duro e secco che alterna quattro soluzioni diverse di area industriale ed elettronica dal gusto retrò. Ogni traccia non vede variazioni e procede con un andamento dritto e ripetitivo, come già detto, senza avere un effettivo inizio, quasi fossero tranches di un discorso.... |
|
Recensione |
04-10-2023 : AETHERIUM NEBULA |
Aetherium Nebula è il nuovo progetto di Dan Barrett, meglio conosciuto nella scena underground sotto il monicker del suo progetto madre dark-electro Worms Of The Earth, nonché del side-project più ambient/IDM Ghosts In The Clocktower, e degli scandalosi Venal Flesh, ensamble dedito invece a un electro-industrial sporchissimo e vampiresco. L'etichetta olandese Winter-Light, vera e propria label rivelazione degli ultimi anni in campo ambient, non si è fatta pregare nella collaborazione con questo preparatissimo artista statunitense, che avrà pur affrontato stili, tematiche ed estetiche a volte agli antipodi,.... |
|
Recensione |
04-10-2023 : FOMALHAUT :: NIMH |
Lavoro a quattro mani che vede coinvolti il veterano Nimh (Giuseppe Verticchio, già molto noto nell'ambiente) e il più giovane progetto polacco Fomalhaut, capitanato da Tomasz Borowski. "From The Longest Winter" è un album classicamente dark ambient che vede però spostare in parte le coordinate già proprie di Verticchio, di norma assai malinconiche e sognanti, verso una struttura più mitteleuropea, fatta anche di masse tonali poderose e cupe. Ha così luogo un album che mitiga il marchio di fabbrica di Nimh in favore di uno stile più classico da cui emergono i piangenti.... |
|
Recensione |
04-10-2023 : STAAT UND ORGANISATION |
Giunto con la recente raccolta "Articaine" a quota sedici uscite ufficiali in soli undici mesi, il trio mitteleuropeo rilasciava questo suo primo full-length eponimo lo scorso 1 dicembre, dopo un EP su nastro da noi trattato la scorsa tornata. Con le note che accompagnano l'opera, i tre ci rendono noto che "...SuO è un progetto con un istinto retroculturale concentrato nello scorso secolo, precisamente nel periodo tra le due grandi guerre, dove siamo morti per rinascere oggi con la convinzione di essere parte di qualcosa di simile ad uno Stato ed alla sua Organizzazione. Il nostro è un documentario, un vecchio.... |
|
Pagina precedente |