Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 104

26-01-2025

400 LONELY THINGS

"The New Twilight"

Cover 400 LONELY THINGS

(Cold Spring)

Time: CD (77:02)

Rating : 7

Particolarmente attivo nella decade in corso, l'americano Craig Varian giunge alla diciassettesima pubblicazione sulla lunga distanza della sua longeva creatura, ancora una volta sotto l'egida di quella Cold Spring che ha finalmente portato il nome 400 Lonely Things ad una più consona esposizione con l'apprezzato album dello scorso anno "Mother Moon". È la passione di Craig per i vecchi film horror anni '70/'80 del boom delle videocassette a guidare la nuova fatica (rilasciata in un bel digipack con libretto incentrato su artwork che ben si adattano al tema), vintage per indole e necessità didascaliche, cucita dal suo autore con un ampio corredo di campionamenti da selezionate pellicole dell'epoca. Nelle undici tracce di un lavoro sì lungo, ma sufficientemente scorrevole, Varian sfodera tutta la propria abilità nel gestire e processare samples ben scelti, iniettando cospicue dosi di drone ambient e legando le movenze con modalità analogiche anche di carattere industriale. Le atmosfere torbide di quelle vecchie colonne sonore, figlie di un tempo in cui non ci si poteva ancora avvalere dei maestri della dark ambient come avviene oggigiorno, rivivono tra i soffi algidi ed i mesti afflati tessuti da Craig, e dopo l'iniziale esercizio di stile "Life Plus", l'opera entra nel vivo, offrendo il meglio con la più cinematica "Dark And Lonely Water", la sognante melodia stellare della title-track, la tetra ossessività di "VHS-M155", il fascino naturalistico di "The Lake", le sfumature sinfoniche della drammatica "The Sun Stood Still" ed i forti tratti old school horror di "The Fifth Wind" e "Nitrate Webs". Lo spiazzante psych-folk di "Take Me To Your Secret World Again" chiude un lavoro anche stavolta affascinante e ricco di pregevoli spunti, ennesima conferma delle qualità di un act che merita sempre attenzione.

Roberto Alessandro Filippozzi

 

https://400lonelythings.bandcamp.com/

https://coldspring.co.uk/