Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 104

26-01-2025

MONOTONE MURK

"Withering of Reality's Presence"

Cover MONOTONE MURK

(Ominous Sounds)

Time: CD (44:35)

Rating : 6

Era prevedibile, ancorché legittimo, che la seconda uscita della Ominous Sounds potesse avere per protagonista uno di quegli act che avevano animato l'esordio sul mercato della giovane etichetta spagnola, ovvero l'affascinante compilation "Rituals From Ancient Europe" dello scorso febbraio, ben accolta sulle nostre pagine. Così infatti è, con l'esordio in formato fisico - racchiuso in un bel digipack a sei pannelli, ricco di note e limitato a soli 50 esemplari - di Monotone Murk, progetto maltese fondato nel 2020 con all'attivo solamente un mini-album ed una singola traccia rilasciati in download. Archiviato il minimalismo dark ambient estremamente rarefatto del suddetto mini, frutto di un'esperienza ancora troppo limitata, l'act di Malta si presenta ora con più ampie prospettive, forte di trame più spesse e compiute che si muovono sempre rigorosamente entro i confini delle ambientazioni a carattere oscuro. Ligio ai dettami di una scuola che non smette di sfornare nuovi ambiziosi interpreti, MM propone un discreto ventaglio di soluzioni all'interno dell'opera, passando dall'isolazionismo dell'iniziale "Traversing Sensory Deserts" all'inquieta tensione della minacciosa "Beyond Sombre Conduits", dall'oscurità rituale di "Doctrine of The Four Ages" al cammino fra nebbie e ghiacci di "Mirrors And Nooses", con uno svolgimento in continuo movimento. Le due parti di "Ennui" sono la parentesi più incline alla melodia che prelude all'atto finale, ossia quella "Flesh Departure" dai tratti inevitabilmente più drammatici che il progetto dedica - per stima e devozione artistica - ad Andrea "Nebelhexe" Meyer Haugen, compianta artista uccisa in Norvegia nell'ottobre 2021 assieme ad altre quattro persone da un folle convertito all'islam. Un esordio che rappresenta un buon esercizio di stile per l'ancor giovane progetto maltese, sicuramente in crescita rispetto ai primi passi, ma ancora bisognoso di tempo ed esperienza per eccellere e lasciare il segno.

Roberto Alessandro Filippozzi

 

https://monotonemurk.bandcamp.com/

https://ominousounds.bandcamp.com/