Pagina precedente |
Recensione |
09-12-2019 : STAIRWAY MAZE |
Nato solamente nel 2017, Stairway Maze è il progetto con cui il russo Denis Tverdokhleb ha rapidamente conquistato la fiducia di un marchio di qualità come la slovacca Aliens Production, che dapprima ha rilasciato l'EP digitale "Aries" nel maggio dello stesso anno, per poi pubblicare nel mese di ottobre il full-length in CDr "Hollow Spaces" (edito in sole 66 copie e contenente anche i brani del suddetto EP d'esordio). Due uscite degne di nota che avevano dato chiare indicazioni circa le abilità del musicista di Petrozavodsk nel modellare una materia sonora a cavallo fra downtempo, ambient ed IDM,.... |
|
Recensione |
09-12-2019 : LUCIFER'S AID |
Giunto al suo terzo album in poco più di tre anni di attività discografica, il progetto di Carl Nilsson è ormai divenuto una certezza per chiunque si diletti con l'EBM più dura. "Panic", edito da quella Progress Productions che ha supportato ogni passo della carriera dell'act svedese, prosegue nel solco tracciato dalle precedenti uscite, rinsaldando la posizione di Lucifer's Aid nella scena in virtù di una compattezza sempre più invidiabile. Più che ai fatidici "muscoli e sudore", Carl guarda con favore ad una tensione particolarmente ansiogena che delinea abilmente scenari.... |
|
Recensione |
05-11-2019 : PRO PATRIA |
Tornato in pista con la sua storica creatura Pro Patria a fine 2017, segnatamente con l'album "Back To Basics", il belga Peter Vercauteren sembra non voler perdere ulteriore tempo, dopo i vent'anni di iato che hanno preceduto il suo inaspettato quanto gradito ritorno sulle scene. Forte delle buone impressioni destate dal suddetto album di rientro, il Nostro - ormai stabilmente residente in Italia - replica con "Executioner", lavoro ancor più intenso, tagliente ed efficace del suo predecessore in ogni aspetto, produzione inclusa. Più che legittimato a sfoderare un approccio alla materia EBM in linea con gli.... |
|
Recensione |
14-10-2019 : A.I. ZERO |
Anticipato lo scorso gennaio dall'EP "No Pain Forever", esce finalmente il secondo album del duo tedesco composto da Maikko (Human Decay, mind.area) e da Flesh Wire, per il quale l'attesa si è protratta per oltre quattro anni e mezzo. Il debut "Reality Design" del 2014 aveva lasciato il segno in virtù di quel grande eclettismo di matrice elettronica che il progetto stesso aveva definito come "cyberpop", e c'era grande curiosità per vedere quale strada avrebbero imboccato i Nostri con la nuova fatica, anche stavolta patrocinata dalla russa ScentAir Records. "There Will Be Solutions".... |
|
Recensione |
23-09-2019 : MY LOVE KILLS |
Al pari dei loro ottimi compagni d'etichetta Thewalkingicon, i My Love Kills sono tutt'altro che degli esordienti, benché "Glitch" sia il loro primo album ufficiale. Nati nel 2014 per mano del francese V.V. Arkames (voce, Ad Inferna) e dello svedese Fredrik Sigeback (musiche, Erotic Elk), i due coniugano le proprie precedenti esperienze in questa nuova avventura, sintetizzando una formula che va dal synthpop all'EBM più tagliente (anche a livello vocale, con cantati ora clean, ora più propriamente harsh) e mantenendo come comune denominatore una gradita aura oscura, ben sorretta da una produzione degna di nota..... |
|
Recensione |
23-09-2019 : HUMAN VAULT |
Dopo esserci occupati di End-Tek, parliamo ora di un altro dei molti progetti dell'ungherese George Turoczy, ossia Human Vault, col quale il musicista residente a New York è attivo sin dal lontano 1997. Dopo una manciata di release autoprodotte, la Exabyss Records e la sua divisione No Labels Interested - gestite entrambe dallo stesso George - hanno iniziato dal 2008 a pubblicare non soltanto le nuove uscite a firma Human Vault, ma ne hanno anche ristampato i primi lavori sotto forma di raccolte riassuntive, per una discografia che ha superato quota venti titoli. "Primordial", edito in digitale ed in audiocassetta (in soli 66.... |
|
Intervista |
04-09-2019 : FRONTIER GUARDS |
Su queste pagine abbiamo avuto l'onore e il privilegio di seguire ogni singolo passo della carriera di Frontier Guards, act ceco guidato da Martin Pavlik che esordì nel 2008 con l'album "Predestination", e che col recente "You" è giunto al suo quinto full-length in studio. Se in principio le sonorità erano riconducibili alla migliore IDM, col passare degli anni e delle uscite il progetto ha progressivamente virato con successo verso stilemi EBM/dark-electro, avvicinandosi al concetto di vera e propria band. Ha quindi sorpreso - almeno in parte - ritrovare Martin solo al comando in "You",.... |
|
Recensione |
04-09-2019 : END-TEK |
Fra i molti progetti dell'ungherese George Turoczy (Human Vault, Stone Wired, Voidmorf etc.) troviamo End-Tek, act col quale il musicista ora residente a New York - titolare della Exabyss Records - ha esplorato i meandri di un'electro-industrial d'impostazione old-school, sconfinando anche in territori EBM, IDM e breakbeat. I due lavori realizzati dal progetto in formato digitale, "De-Existence" del 2008 ed "Oblivion-Tek" del 2016, vengono ora riproposti entrambi per intero nell'audiocassetta in esame, realizzata professionalmente in sole 66 copie complete di cardboard esterno. Un'ampia mole di materiale in cui non.... |
|
Recensione |
23-07-2019 : CONJECTURE |
Del progetto di Vasilis Angelopoulos avevamo avuto il piacere di occuparci nel 2015 in occasione dell'uscita di "Nunavut", secondo album firmato dall'act greco che ci aveva positivamente colpiti per l'altissima qualità dei suoni e la grande cura dei dettagli, fra ambientazioni oscure, melodie cariche di pathos cinematico, ruvidità industriale/noise ed esaltanti dinamiche idm. Un intreccio di enorme raffinatezza e ricco di gustosissimi dettagli, riproposto con successo anche nel seguente album "Urbanitarianism" e nell'EP su cassetta "My Body, Your Temple", entrambi del 2017, ed ora approdato al suo.... |
|
Recensione |
23-07-2019 : CENTHRON |
Trascorsi poco più di due anni dal precedente "Allvater", i tedeschi Centhron tornano con l'ottavo album, ancora una volta sotto l'egida di quella Scanner che aveva già rilasciato i precedenti cinque lavori, e che l'anno scorso ha ristampato anche i primi due. Un sodalizio duraturo che vede la label tedesca confermare la propria fiducia al trio, nonostante Centhron non abbia mai realmente fatto breccia nella scena con un album capace di lasciare il segno. Tuttavia la lunga esperienza di Elmar Schmidt e soci si fa sentire, sia in termini di qualità del suono che nell'agilità della scrittura, anche se.... |
|
Pagina precedente |