Pagina precedente |
Recensione |
10-04-2022 : FRACTAL |
Creato nel 2007 da Tomasz Lukowicz, il progetto Fractal passa attraverso varie metamorfosi - sempre all'interno di un sound unicamente strumentale - e rilascia in proprio tre lavori in download fra il 2015 ed il 2019, tutti ripubblicati in digitale (assieme ad una quarta uscita) dalla Aliens Production nel 2011. Sempre l'etichetta slovacca tiene a battesimo - nell'essenziale confezione digipack - anche la prima pubblicazione in formato fisico per l'act polacco, per un lavoro che, nella sua ora abbondante, svela tutte le qualità di un sound IDM ricco di sfumature electro-industrial, melodia e suggestioni altamente cinematiche..... |
|
Recensione |
10-04-2022 : 13th ANGEL |
Dopo un paio di release autoprodotte in download tra il 2016 e il 2017, i 13th Angel da Orlando giungono sul finire del 2021 al loro primo album nel formato fisico, grazie al supporto della sempre attiva Advoxya. Il progetto creato dalla musicista e compositrice Jen Draven trova ancora una volta il supporto vocale di quell'Evan Mitchell che già aveva prestato la sua voce alle uscite precedenti, stavolta per tutte e nove le tracce che compongono il disco, che prosegue nel solco harsh/dark-electro tracciato sin dagli inizi. Sicuramente più maturo rispetto agli esordi, quello dell'act della Florida non è certo un sound.... |
|
Recensione |
21-03-2022 : OBERER TOTPUNKT |
Ci sono voluti cinque lunghi anni per dare un successore all'eccellente "Neurosen Blühen", ma alla fine il duo di Amburgo è tornato in grande stile con l'attesissimo sesto album, destinato a ribadire la caratura di un act che ha saputo crearsi una dimensione unica in ambito dark/electro, grazie ad una voce estremamente caratterizzante, ad una scrittura sagacemente estrosa e ad un suono personale ed efficace in ogni sua variante. La carismatica singer Bettina Bormann, con la sua vocalità algida e "teutonicamente quadrata", ed il drummer/polistrumentista/compositore Michael Krüger, assieme al.... |
|
Recensione |
21-03-2022 : ASSASSUN |
Per provare a comprendere che tipo di artista sia il poliedrico stakanovista dell'underground a tinte scure Alexander Leonard Donat, si potrebbe pensare ad un cuoco che raccoglie scrupolosamente tutti gli ingredienti previsti dal piatto da cucinare, ma poi li dosa, impiega e rimescola alla propria maniera, aggiungendovi qualche spezia non prevista e traendone una ricetta molto personale, che sorprende il palato senza disorientare il gusto. Perché è così che il cantante e polistrumentista tedesco prepara la propria miscela sonora, come già ci ha dimostrato coi suoi altri progetti (in particolare con Vlimmer), e.... |
|
Intervista |
13-03-2022 : RHYS FULBER |
È il maggior punto di riferimento nelle produzioni electro, rock e metal degli ultimi decenni. Ha scritto la storia della musica indipendente con realtà storiche, e la sua modestia e caparbia lo hanno reso sempre il più appassionato e impegnato artista musicale, ma anche visivo e culturale, in un panorama che raccoglie anche le nuove generazioni di ascoltatori più curiosi. Con "Brutal Nature" firma il suo terzo album da solista, più intimista, più sperimentale, mai ripetitivo, incurante delle monotone barbarie culturali delle radio commerciali. Il lockdown è stato anche per lui.... |
|
Recensione |
13-03-2022 : C.H. DISTRICT |
Con un ultimo album - "Conclusion" - risalente al lontano 2010, anche una registrazione live come quella in esame sembrerà manna dal cielo per i seguaci di C.H. District, che da oltre un decennio attendono nuovi segnali di vita da un progetto mai ufficialmente dismesso. Miroslaw Matyasik riemerge dall'ombra con questa particolare release, racchiusa nelle 300 copie del bel digipack a sei pannelli, che comprende sia la sessione trasmessa via streaming - a causa del lockdown - per la 19esima edizione del Wroclaw Industrial Festival (manifestazione organizzata da Maciek Frett dei Job Karma), sia una analoga registrazione di uno.... |
|
Recensione |
27-02-2022 : DISHARMONY |
Anche quando non si tratta espressamente di un nuovo album, un'uscita firmata dal duo slovacco non è mai né banale, né tantomeno trascurabile, e la serie "Cloned", giunta al suo terzo capitolo, ne è la dimostrazione lampante. Dopo averla inaugurata nel 2008 per l'ormai defunta Tympanik Audio ed averla ripresa nel 2014 attraverso il proprio marchio Aliens Production, Ryby ed Headdreamer rilasciano ora il terzo volume della serie, pubblicato sia in digitale che nella limitatissima versione su nastro (solo 50 copie numerate a mano in bella confezione). Anche stavolta viene raccolto materiale inedito o.... |
|
Recensione |
27-02-2022 : ASSASSUN |
Uno come Alexander Leonard Donat, mente infaticabile dietro a tanti progetti (Vlimmer, Fir Cone Children, Feverdreamt, Distance Dealer...) pubblicati attraverso la sua artigianale ed agguerrita Blackjack Illuminist, lo puoi mettere a fare qualsiasi genere a tinte scure con la certezza che saprà sempre sia come cavarsela bene, sia come imprimervi il proprio personalissimo tocco. Con Assassun, nuovissimo progetto del cantante e polistrumentista tedesco, le strutture virano verso un'elettronica che, manco a dirlo, si riallaccia a quelle tipiche suggestioni da inizio 80s che il Nostro ha sempre mostrato di amare particolarmente in molti.... |
|
Recensione |
09-02-2022 : STUPRE |
Due anni e mezzo dopo "You Are Made For Me", l'act francese torna col quarto album in formato fisico, pubblicato dall'ungherese Advoxya sia in versione standard che in quella limitata a due CD con slipcase. Provocatorio già dal titolo (che va a parafrasare un celebre slogan Trumpiano, con testi ripresi direttamente dalla Bibbia), il nuovo album vede il mastermind NarCis come sempre affiancato da un piccolo manipolo di cantanti, fra i quali il più impiegato resta quel NotreGuide dei Dolls Of Pain già a lungo collaboratore di Stupre. La formula musicale, che spazia dalla dark-electro ad un'harsh-EBM spesso e.... |
|
Recensione |
17-01-2022 : RHYS FULBER |
Stilare un'esaustiva introduzione e magari un riassunto della carriera di un artista del calibro di Rhys Fulber a un pubblico neofita e giovane è impresa assai ardua, se non letteralmente impossibile. Non perché ci sia poco da dire a riguardo del prolifico musicista e produttore canadese, ma piuttosto perché le parole si sprecherebbero nel celebrare un simile caposaldo della musica indipendente degli ormai ultimi trent'anni, se non di più. Nato a Vancouver, in seguito di stanza a Los Angeles dove ha fondato i suoi personali studi di registrazione, Fulber è praticamente protagonista della maggior parte della.... |
|
Pagina precedente |