Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 102

Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>  
Recensione
02-04-2023 : SOMMERFELD
SOMMERFELD
Alla sua seconda uscita, la giovanissima etichetta d.i.y. londinese gestita da Peter Adjobia (metà dell'ottimo duo Dragon & Jettenbach) tiene verosimilmente a battesimo l'esordio di Sommerfeld, act di cui poco o nulla è dato a sapere. Pubblicato in download e nei soli dieci esemplari del formato CDr 3" (con tanto di stiloso biglietto da visita della label), l'EP in esame consta di quattro tracce in cui Sommerfeld dà ampio sfoggio dell'alta qualità di suoni, strutture e rifiniture, nell'ambito di un'elettronica suggestiva che coniuga sapientemente ritmo ed atmosfera. Il groove è subito incalzante in....
 
Recensione
11-03-2023 : BBOMIT
BBOMIT
La canadese Bugs Crawling Out Of People continua a confermare la ricercata e sempre accorta proposta del suo roster, questa volta presentando sulle nostre pagine l'ultimo lavoro fresco di stampa di uno dei molti e, sfortunatamente, ancora poco conosciuti artisti, che però ha fatto della propria dimensione underground l'equivalente in qualità, ideale preciso fino dalla fondazione della label con sede a Toronto. Originaria anch'essa di Toronto ma residente a Detroit, la musicista e pittrice bBomit (sue le tele del magnifico artwork) non nasconde un'invidiabile esperienza nel sottobosco indie, nonché una versatilità....
 
Recensione
19-02-2023 : SYNTA[XE]RROR
SYNTA[XE]RROR
Tornato in pista due anni fa col valido "[.]DOT" dopo un silenzio durato 14 anni, il duo polacco prosegue nel suo sodalizio con la connazionale Zoharum anche con la nuova fatica, rilasciata nel consueto ed elegante ecopack a sei pannelli in 300 esemplari. Laddove il precedente album era composto da materiale creato a ridosso delle prime due uscite, datate 2006-2007, quello in esame reca unicamente nuove creazioni, fornendoci un quadro più attendibile della strada attualmente intrapresa dal progetto di Breslavia. In quella che è un'unica grande traccia divisa in quattro parti, i due tengono fede ad una matrice IDM mai....
 
Recensione
19-02-2023 : HUMAN VAULT
HUMAN VAULT
Fra i progetti più longevi e prolifici dell'ungherese George Turoczy assieme a Stone Wired, HV vanta oltre trentacinque uscite ufficiali, giungendo con "Fragment Existence" all'ottavo album in studio, ancora una volta sotto l'egida di quella Aliens Production - che pubblica la nuova fatica in digitale e nel bel digipack limitato a 150 esemplari - che ne ha seguito le sorti dal 2020 in poi. Da sempre devoto alla scuola dark-electro/industrial/EBM di fine anni '80 e primi anni '90, il musicista con base operativa a New York prosegue nel solco ben tracciato sin dal lontano 1997, continuando a danzare abilmente sul filo della....
 
Recensione
30-01-2023 : DEATH OF SELF
DEATH OF SELF
Con l'etichetta canadese torniamo un po' indietro nel tempo, e precisamente al settembre 2019 con "There's No Going Back", terzo e a tutt'oggi ultimo full-length del progetto statunitense DoS. Il secondo album "Embracing The Things We Hate About Ourselves", del 2012, fu una vera e propria lezione di feroce, distorta e spietata electro-industrial, ma l'atteso passo successivo sulla lunga distanza sarebbe arrivato solo sette anni dopo, e con qualche sorpresa. "There's No Going Back", racchiuso in un essenziale digipack dai toni scuri, nasce per narrare una storia tutt'altro che a lieto fine: quella di come una....
 
Recensione
30-01-2023 : TRIODE
TRIODE
Ultimo in ordine di tempo fra i progetti di Ryby, manager della slovacca Aliens Production e già noto per act di culto come Oxyd e Disharmony, Triode approda al primo full-length, dopo aver gettato le basi coi due buoni EP del 2021 "Into The Deep" ed "Atrium". Rilasciato in download e nelle sole 50 copie dell'essenziale ed elegante digipack, "Karma" porta i validi spunti dei suddetti EP al livello superiore, a partire da una produzione che cattura sfumature e dettagli audio con rinnovata e decisiva efficacia. Quella di Triode è pura ambientronica, strutturata su ambientazioni radianti che ospitano....
 
Recensione
03-09-2022 : DÜSSELDORF
DÜSSELDORF
Veri e propri pionieri della scena EBM polacca, i Düsseldorf fissano su cassetta i primi vagiti sul finire degli anni '80, ma è solo nella seconda decade del nuovo millennio che diverso materiale viene ufficialmente recuperato (soprattutto grazie ad un paio di compilation). Del trio che fu resta solo il leader Tom Axer (al secolo Adam Radecki, ai synth ed alla voce), che trova in Jacek Sokolowski (da noi già incontrato nelle vesti di Rigor Mortiss) l'inatteso sodale ideale, avendo questi portato in seno al progetto una vera e propria batteria che stravolge non poco l'assetto ritmico, fornendo un taglio più organico....
 
Recensione
13-06-2022 : DRAGON and JETTENBACH
DRAGON and JETTENBACH
Tratteremo per ben tre volte il sodalizio artistico tra il DJ Peter Adjobia (Dragon) e Paul Jetten (Jettenbach), incontratisi una ventina d'anni fa al celebre Slimelight e da sempre desiderosi di far confluire le proprie comuni passioni in un progetto musicale, che però si è concretizzato solo di recente. Partiamo dunque da questo piccolo dischetto risalente all'estate 2021, rilasciato in sole 42 copie numerate a mano dalla Inner Demons di Tampa, Florida, nel formato DIY tipico della label statunitense. Quella imbastita dai due giovani act britannici (fra i quali, a livello di pubblicazioni, Jettenbach pare essere stato il....
 
Recensione
31-05-2022 : NWVIC
NWVIC
Torniamo volentieri ad occuparci delle uscite della canadese BCOOP, eclettica label che mancava da parecchio sulle nostre pagine, e per farlo ripartiamo da un titolo non nuovo (estate 2019), ma sicuramente interessante da recuperare. Nello specifico, parliamo del progetto NWvic, ossia la collaborazione tra Squid (la mente dietro It-Clings, nonché titolare dell'etichetta produttrice) e Brandon Duncan (Nerve War), musicisti piuttosto attivi nei propri ambiti. It-Clings è un act fortemente caratterizzato dalle efficaci spoken words tra il comiziante, il disilluso, lo sfrontato e l'inquisitorio di Squid, vera forza trainante che si....
 
Recensione
25-04-2022 : SAMHAIN
SAMHAIN
Dopo tre validi album per la Aliens Production fra il 2006 e il 2018, anche i Samhain approdano nel roster della giovane Electrofrequent, per un passaggio obbligato (i membri del progetto sono parte attiva del collettivo che ha dato vita al nuovo soggetto discografico) sancito in prima battuta lo scorso novembre con la raccolta digitale di tracce demo "25 Years". Il nuovo album messo a punto dai navigati Bop, Solo e Blazena, realizzato nelle 100 copie del digipack adornato da una placca in metallo, prende spunto da oscuri esperimenti - ben noti in certi ambienti - svolti su cavie umane per ognuna delle undici canzoni incluse,....
 
Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>