Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 102

Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>  
Recensione
14-05-2021 : SYNTA[XE]RROR
SYNTA[XE]RROR
Sembrava scomparso nel nulla il duo composto da Bartosz "Kostia" Jakubicki ed Artur "Blacha" Blaszczyk, i cui due unici lavori risalgono al biennio 2006-2007 (il secondo dei quali, "Final", era stato pubblicato dalla nostrana Ars Benevola Mater)... A sorpresa ritroviamo l'act di Breslavia con un nuovo album, rilasciato alla fine di gennaio dalla sempre attivissima Zoharum nelle 300 copie della notevole confezione ecopack a sei pannelli. Ed è un ritorno ad alti livelli quello dei Nostri, che proseguono spediti nel solco di un'IDM squisitamente intricata e dai tratti filmici, ricercando un dualismo tra....
 
Recensione
27-04-2021 : ENDZUSTAND
ENDZUSTAND
A seguito del debut album "Werk Des Krieges" della sua creatura Endzustand, uscito lo scorso ottobre, il tedesco Ralf Röckendorf ha intrapreso una fitta attività che in pochi mesi si è tradotta in tre singoli digitali, cui si aggiunge ora questo nuovo EP, confezionato in un gradevole digiwallet completo di booklet. Oltre alla title-track, ripresa dal suddetto full-length, il breve dischetto include cinque nuovi brani, tutti all'insegna di un'EBM classica ed old-school che si rifà in primis a DAF e Nitzer Ebb, condita da una vocalità grezza, rude e diretta. Sono sempre bassline e fisicità....
 
Recensione
27-04-2021 : ESCAPE FROM WARSAW
ESCAPE FROM WARSAW
Edificato sulle ceneri dei precedenti progetti Arkona e Street City Nomad, l'act polacco EFW prosegue nel discorso da sempre portato avanti da Karol Su/Ka, incentrato su di un'elettronica acida, caotica, nervosa e attraversata da influenze dub, industrial, punk e quant'altro un bislacco corredo dei più disparati samples possa aggiungere ad un quadro folle, cui si aggiunge una voce stralunata e tutt'altro che aggraziata che getta il proprio sguardo critico sulla Polonia. Realizzato nelle 300 copie del digipack a sei pannelli (altrettanto assurdo nella grafica, che viene consigliata come "cartone" per LSD!), "Korozje"....
 
Recensione
16-04-2021 : DISHARMONY
DISHARMONY
Si sono fatti attendere per circa quattro anni e mezzo, ed alla fine Ryby ed Headdreamer, colonna portante e padroni di casa della slovacca Aliens Production, sono tornati con la loro undicesima fatica sulla lunga distanza, pubblicata sia nelle 150 copie del formato CD (in essenziale digipack) che nelle 50 su nastro, oltre ovviamente alla versione digitale. "Resonance" prosegue da dove il duo ci aveva lasciati col precedente "Fragments Of Time", ossia da quel suono molto più emozionale, dolente e drammatico rispetto ai lavori precedenti, sfoggiato con la consueta classe e sempre in bilico fra dark-electro, ambient,....
 
Recensione
08-03-2021 : VV.AA.
VV.AA.
Nel corso degli anni abbiamo imparato a conoscere bene la slovacca Aliens Production, vero e proprio punto di riferimento per ogni sincero amante delle sonorità IDM, downtempo, dark-electro e, in generale, per tutta quell'elettronica più ricercata ed intelligente che sa anche spingersi con acume verso derive industriali. Un marchio che ha sempre mantenuto alto lo standard qualitativo, anche quando si tratta di compilation, come nel caso di questo secondo episodio della serie "Document", che esce nel formato a due CD racchiusi da un elegante - benché privo di esaustive informazioni - digiwallet a sei pannelli,....
 
Recensione
08-03-2021 : LAST INFLUENCE OF BRAIN
LAST INFLUENCE OF BRAIN
La primissima uscita della label slovacca Electrofrequent, nata per dare asilo ai progetti di una ristretta cerchia di musicisti slovacchi e cechi (segnatamente Last Influence Of Brain, Terminal State, Samhain, The Opposer Divine, Eclipsed, THXM e Static Charge Disease), è la nuova fatica degli ottimi LIOB, sorta di appendice di quel notevolissimo quarto album "Insomnicons" con cui l'act slovacco - ora un quartetto con l'ingresso in pianta stabile del chitarrista Lubomir V - aveva fatto il proprio rientro sulle scene all'inizio del 2020, dopo oltre dieci anni di silenzio. Prodotto in soli 100 esemplari in un essenziale....
 
Recensione
21-02-2021 : SEVEN TREES
SEVEN TREES
Quando nell'aprile del 2017 uscì l'EP "Trauma Toxicity", disco di rientro per il duo svedese arrivato dopo ben vent'anni dal primo e sino ad allora unico album "Embracing The Unknown", la strada sembrò spianata per un attesissimo secondo full-length a firma Seven Trees. Ci sono voluti invece quasi quattro anni per veder tornare in pista con la nuova fatica Johan Kronberg ed Henrik Karlsson, ma è valsa la pena attendere così a lungo, visti i mirabili risultati. "Dead/End" conferma infatti non soltanto il livello qualitativo riconosciuto all'act scandinavo, ma va oltre, tenendo fede alle....
 
Recensione
21-02-2021 : HUMAN VAULT
HUMAN VAULT
Con una trentina di pubblicazioni in oltre vent'anni di attività, principalmente attraverso la propria etichetta Exabyss Records, Human Vault è fra i progetti più longevi e produttivi dell'ungherese - da tempo residente negli States - George "Mortum" Turoczy, che per questa sua nuova uscita approda alla corte dell'ottima Aliens Production. Rilasciato nelle 100 copie dell'essenziale digipack, "Self - Rust" consta di ben 15 tracce per oltre 70 minuti di durata complessiva, laddove la versione digitale ne conta solo nove, mentre la succitata Exabyss aveva curato lo scorso maggio una prima stampa su nastro....
 
Recensione
21-02-2021 : ASDEAN
ASDEAN
Uscito lo scorso aprile, "Time.Space.Life" è il primo album del trio bielorusso Asdean, che esordì nel 2015 sotto il precedente monicker Asdeandare con l'EP digitale "In The Darkness Of Orbits", e che con l'uscita in esame approda al formato fisico del CD nella classica confezione digi-wallet di casa Advoxya. Affilate le proprie armi, i tre si ripresentano con una produzione decisamente migliorata e più ricca di melodia che rinvigorisce un suono ben giostrato con ampiezza di soluzioni fra harsh-EBM e dark-electro, mostrando subito i passi in avanti compiuti con una nuova versione di quella....
 
Recensione
05-02-2021 : FRONTIER GUARDS
FRONTIER GUARDS
Dopo cinque album di altissimo livello realizzati fra il 2008 ed il 2019, arriva per il progetto del ceco Martin Pavlík il momento del remix-album, che nello specifico vede rielaborare da svariati nomi di peso della scena musicale brani estratti da tutti i suddetti lavori, e quindi sia dalle prime uscite più inclini all'IDM, sia da quelle successive che hanno incarnato la svolta in chiave EBM/dark-electro. Racchiuso in un essenziale digipack e limitato a soli 150 esemplari, il dischetto include nella sua ora abbondante ben undici remix, una cover e tre inediti, fornendo un cospicuo quantitativo di materiale di alta....
 
Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>