Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Reception

Pagina precedente 
<< 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >>
Recensione
09-09-2023 : VLIMMER
Come ben sappiamo, avendo avuto il privilegio di seguire l'intera carriera di Vlimmer, il tedesco Alexander Leonard Donat non è uno che ama stare con le mani in mano, ed a ribadirlo c'è anche il suo encomiabile lavoro con l'etichetta Blackjack Illuminist e con gli svariati altri progetti musicali che lo coinvolgono. "Menschenleere", secondo album dell'act berlinese, usciva solo lo scorso novembre, ed ecco che ritroviamo già il talentuoso, poliedrico e versatile artista berlinese con un nuovo full-length, rilasciato in versione standard nel CD digisleeve con set di inserti artistici completi dei testi,...
 
Recensione
09-09-2023 : RNGMNN
RNGMNN (al secolo Ronny Engmann) torna con un album gemello del precedente "False Dawn", datato 2021 e ora rivisitato con una serie di remix firmati da alcuni nomi del settore (fra cui diversi compagni d'etichetta), i quali, sebbene ancora non estremamente noti, riescono a dar vita a modifiche di alto livello. Se da un lato il progetto di Ronny è ormai una sicurezza nell'ampio mare della dark ambient più tecnica, questo "False Dawn: Falsified" conferma la bontà del monicker e l'apprezzamento di cui gode nel settore. Il disco originale era già stato accolto positivamente in generale così...
 
Recensione
09-09-2023 : FRANCISCO LÓPEZ
Il ritorno in pompa magna di una vera leggenda. Oltre ad essere uno dei più prolifici e pluripremiati artisti di musica sperimentale al mondo, Francisco "El Internado" López Gómez è ormai un punto di riferimento per più di una generazione, consolidando una carriera che ha avuto inizio dall'ormai non più vicino 1980, producendo centinaia di produzioni in solitaria o per altrettante etichette sparse per il globo, coadiuvate anche da innumerevoli esibizioni dal vivo e collaborazioni a progetti audiovisivi di poliedrica natura. È proprio il caso di questo nuovo lavoro, "Dynamo",...
 
Recensione
09-09-2023 : NIHIL IMPVLSE
Dopo il notevole "Stasis" del 2020, è anche stavolta la Eighth Tower ad occuparsi del nuovo full-length (il quarto, complessivamente) del progetto di Francesco Di Stasio, come di consueto in un essenziale ed elegante digipack limitato a 200 esemplari. L'act nostrano, le cui prime cose risalgono al 2010, ha mostrato di saper ben padroneggiare la materia, spaziando abilmente fra dark ambient, industrial, death ambient, noise, power-electro ed una certa indole filmica non priva di pulsioni elettroniche. Proprio quest'ultima esce rafforzata nel nuovo opus, dove le linee di synth disegnano tratti ancor più cinematici in un...
 
Recensione
09-09-2023 : PSYCHIC TV
La Cold Spring ristampa un classico degli Psychic TV, edito (per la Gramm) ben 39 anni fa e mai riproposto fino al 1997, quando la stessa label inglese ne approntò una più essenziale versione in CD. "Those Who Do Not" segue a breve distanza il ben noto album "Dreams Less Sweet" ed è di fatto la registrazione di un evento live messo a punto a Reykjavik, in Islanda, col supporto, tra gli altri, dell'islandese HOH, di John Balance e di Peter Christopherson, quest'ultimo già membro fisso degli antecedenti Throbbing Gristle. Il suono appare grezzo, come in molte delle pubblicazioni live del gruppo,...
 
Recensione
09-09-2023 : INFELIX
Benché il progetto Infelix abbia esordito sul mercato solo nel 2020, J.M. Stevens, suo artefice, non è certo uomo di poca esperienza, come testimonia la sua precedente incarnazione artistica Lapsed, avviata nel lontano 1998. Messe da parte le sperimentazioni electro di Lapsed, il musicista di Salt Lake City ha abbracciato ben altre sonorità con Infelix, spostando il tiro verso la dark ambient più oscura, il death industrial e la power-electro, soprattutto col secondo album "Dread Of Being", con quei suoni più neri, malvagi e minacciosi che rappresentano a tutt'oggi la prova migliore dell'act dello...
 
Recensione
09-09-2023 : LOSS
È attraverso il proprio attivissimo marchio Inner Demons che l'americano Dan Fox decide di ristampare il primo album del suo longevo progetto Loss, "I Kill Everything", originariamente uscito in CD per la prestigiosa - e ormai da lungo tempo defunta - Spectre e riproposto ora nelle 42 copie numerate in confezione artigianale tipiche dell'etichetta floridiana. Dopo un primo lavoro breve pubblicato via Inner Demons nel 2004 ("A Letter That Will Never Be Sent"), Loss debuttò sulla lunga distanza con l'album in esame, proseguendo poi con altri due full-lenght per la blasonata Ant-Zen (di cui uno assieme ad un...
 
Recensione
09-09-2023 : LIKE THE SNOW
Prosegue il viaggio solista di Luca Mazzariol (già attivo da fine anni '80 in formazioni goth come In The Night Time e The Sunset Boulevard) sotto il monicker Like The Snow, giunto alla sua terza tappa dopo il debut eponimo del 2020 ed il seguente "As Leaves Fall" dello scorso anno. Sempre rigorosamente sotto l'egida della St.An.Da. (divisione della Silentes, che pubblica "The Visions..." in un bel digisleeve a sei pannelli limitato a 200 esemplari), l'act del Nord-Est continua ad esplorare gli ampi spazi di un suono che è sì figlio di certa darkwave, ma che nelle sue ariose tessiture melodiche non...
 
Recensione
09-09-2023 : STAAT UND ORGANISATION
Sbucato fuori dal nulla il 4 di ottobre dello scorso anno col nastro in esame, SuO è un misterioso trio - i cui componenti provengono da Germania, Francia e Lussemburgo - che, nell'arco di soli dieci mesi, ha dato il proprio personale scossone alla scena industriale attraverso ben quindici uscite ufficiali, tutte targate Profil Du Siecle. Autodefinitosi "un progetto musicale sperimentale con un approccio radicale, che combina la cultura musicale del '900 con suoni death industrial ed atmosfere romantiche", l'act mitteleuropeo torna in questa sua prima sessione di registrazioni alla propria infanzia, a quando si ascoltava la...
 
Recensione
09-09-2023 : SOKUSHINBUTSU PROJECT
Seconda uscita sulla lunga distanza per il progetto di Enrico Ponzoni e Massimo Mascheroni, dopo il debut risalente al 2021. Il riferimento tematico del disco è il Giappone, ed in particolare la cultura e le credenze di un Paese decisamente oscuro e distante per tradizioni dal resto del mondo. Tutto questo viene trasposto in un sound che si dipana attraverso sei tracce di puro industrial rumoristico che vede la sovrapposizione di linee tonali varie, nervose, urticanti. Non si ha una logica ben precisa, l'imprinting tende più verso l'ambientale che verso il noise e, sebbene emergano delle differenze di fondo tra i brani, alla...
 
Pagina precedente 
<< 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >>