Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 103

Pagina precedente 
<< 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>  
Recensione
07-02-2017 : TIRAMIST
TIRAMIST
Progetto francese all'esordio ufficiale, Tiramist nasce dall'unione d'intenti di due coppie di musicisti di comprovata esperienza: da una parte autentici veterani della scena come Franck Lopez e Catherine-Marie, attivi sin dagli 80s in gruppi di peso della scena transalpina come Opera Multi Steel, Collection d'Arnell-Andréa, "O Quam Tristis..." e 3 Cold Men, e dall'altra Pierre-Yves Lebeau e Liesbeth Houdijk, ossia gli apprezzati Hide & Seek. Con un suono autodefinito come 'neo-hermetic pop', il nuovo act sintetizza al meglio le esperienze passate dei suoi protagonisti unendo influenze che vanno dalla darkwave....
 
Recensione
28-01-2017 : GOLDEN APES
GOLDEN APES
Due anni dopo la digressione in territori acustici "The Langsyne Litanies", cui era seguita a breve distanza la raccolta digitale autoprodotta "Des Dossiers De Mémoire", i berlinesi Golden Apes tornano con la nona prova sulla lunga distanza a quasi un ventennio dalla loro formazione. Il quintetto teutonico, che da sempre si è mosso agilmente a cavallo fra stilemi affini e contigui quali darkwave, goth-rock e post-punk, ha dimostrato negli anni di avere una marcia in più rispetto alla media del settore, rimanendo sì fedele ad una linea dura da oltrepassare senza strascichi, ma interpretando la....
 
Recensione
28-01-2017 : PALE THORNS
PALE THORNS
Uscita nel giugno del 2016, l'opera prima di Pale Thorns (nome che dietro di sé nasconde l'artista svedese Magnus Lindh, già membro del duo Skin Area) si rivela ottimale per l'inverno in corso, vestendosi di un grigiore sonoro e concettuale già evidente nell'esplicativo digipak che la contiene. Lindh qui lavora a 360 gradi, occupandosi della composizione dei pezzi, delle foto, dell'artwork e della produzione, confezionando un album che sin dal momento in cui lo si prende in mano trasmette appieno la bellezza del nebbioso, del freddo, di quei luoghi stigmatizzati in un'istantanea ghiacciata tipici della sua terra di....
 
Recensione
28-01-2017 : ASTRAL TIDE
ASTRAL TIDE
Formazione residente a Berlino dal 2014 ma costituita da musicisti di diverse nazionalità (Italia, Inghilterra e Danimarca), Astral Tide arriva all'esordio discografico con questo EP datato settembre 2016 e preceduto da tre singoli - se si esclude "Cold Dark", presente anche in questo lavoro - ascoltabili sulla pagina Bandcamp del progetto. Tutti risalenti al novembre 2015, i tre pezzi mettono in mostra differenti influenze che si amalgamano e compensano: ci si imbatte nell'interessante mix di destrezza ritmica post-punk dilatata improvvisamente su lidi sonori più inclini a tendenze shoegaze avvolgenti ed allungate di....
 
Recensione
13-01-2017 : BATALION D'AMOUR
BATALION D’AMOUR
Formatisi nel lontano 1989 ed autori di cinque album fra il '98 ed il 2005, i polacchi BDA tornano sul mercato discografico a ben 11 anni di distanza dall'ultima fatica in studio "Niya" (che fu anche la prima con Karolina Andrzejewska alla voce), forti di un deal con l'attivissima Echozone. Partiti come band tipicamente darkwave/gothic, i Nostri hanno saputo rifinire il proprio sound con buoni risultati, approdando oggi con "Fenix" ad una formula più completa, matura e trasversale. Il suono odierno del redivivo quintetto conserva gli opportuni punti di contatto con le tinte scure dark/goth, ma non teme di aprirsi al....
 
Recensione
29-09-2016 : VLIMMER
VLIMMER
Come preannunciato, il progetto di Alexander Leonard Donat torna sul mercato - a breve distanza dalle precedenti release - col quinto capitolo di una serie di ben 18 EP. Come nelle precedenti occasioni, la Blackjack Illuminist appronta due versioni in formato fisico - oltre a quella digitale - del nuovo EP di Vlimmer: quella in CDr nella confezione cartonata, rigorosamente 'handmade' con all'interno le consuete due istantanee (una a tema ed una coi testi), e quella in cassetta nera, limitata a soli 15 esemplari. Prerogative che vanno a costituire autentici 'marchi di fabbrica', così come quella produzione volutamente lo-fi che esalta i....
 
Recensione
13-07-2016 : HAUL
HAUL
Gli Haul vengono dalla Svezia e sono la nuova proposta dell'etichetta Progress Productions (ormai la realtà discografica più solida della scena svedese). Haul in realtà è la sigla dietro la quale si cela Pehr Heurberg, musicista e compositore già attivo con i Kretipleti e i Militant Cheerleaders On The Move. "Separation" è il debutto sulla lunga distanza, al netto del 7" "The Hidden Spy/New Sewn Pocket" del 2012. I punti di riferimento sono certamente i classici gruppi degli anni '80, come gli onnipresenti Joy Division e Sister Of Mercy, arricchiti da una buona dose di....
 
Recensione
06-06-2016 : VLIMMER
VLIMMER
Creato e condotto unicamente dal berlinese Alexander Leonard Donat, Vlimmer è un intrigante solo-project che a fine 2015 ha inaugurato la propria carriera discografica in maniera ambiziosa, pubblicando simultaneamente i primi due EP di quella che sarà una serie costituita da ben 18 uscite. Lo scorso aprile il Nostro ha replicato col terzo e quarto EP, e mentre si attendono i prossimi capitoli previsti entro fine 2016, l'intraprendente etichetta 'DIY' tedesca Blackjack Illuminist appronta un pregiato box in legno comprensivo di tutte le prime quattro release in formato CDr (contenenti cinque brani ciascuno e singolarmente....
 
Recensione
08-04-2016 : MEMBRANES
MEMBRANES
I Membranes sono un band post-punk inglese attiva da inizio anni '80. Gente quindi che ha vissuto sulla propria pelle un movimento che continua ad avere epigoni, talvolta buoni e talvolta discutibili, anche in questi anni. La loro è un storia particolare: estremamente prolifici dal 1983 al 1989, con ben cinque album in sei anni, i Membranes decisero con "To Slay The Rock Pig", pubblicato appunto nell'89, di chiudere la propria attività. Il leader John Robb all'epoca preferì dedicarsi ad altro, segnatamente al mestiere di giornalista, pur restando sempre vigile ed attento a ciò che succedeva nel mondo....
 
Recensione
19-03-2016 : THOMAS TRUAX
THOMAS TRUAX
All'indomani del singolo "Feelin' Bad For Dracula", realizzato in collaborazione con l'ex Dresden Dolls Brian Viglione, l'eccentrico Thomas Truax ha dato alle stampe un nuovo album dal titolo "Jetstream Sunset", ottava fatica di una carriera iniziata nel 2004. Dicevamo che Thomas si presenta come musicista eccentrico, una sorta di mosca bianca nel panorama indie mondiale. La sua attitudine alla bizzarria lo ha portato alla costruzione di strumenti musicali di propria invenzione, alla maniera dei primi Einstürzende Neubauten, utilizzati poi per donare atmosfere originali ai suoi pezzi. Un artigiano della musica nel....
 
Pagina precedente 
<< 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>