Pagina precedente |
Recensione |
02-03-2025 : ALLERSEELEN |
Di ritorno dopo ben cinque anni e mezzo dal precedente "Chairete Daimones", la storica creatura di Gerhard Hallstatt, attiva coi primi nastri sin dalla fine degli anni '80, vive una seconda giovinezza grazie alla rinnovata line-up, che vede il mastermind austriaco affiancato non soltanto dal fidato bassista e produttore Marcel P. (Miel Noir, attivissimo nella "brown area") e dal drumming di Christien H., ma anche dalla voce della nostra apprezzata connazionale Aima, la quale, passata da ospite (in due brani del succitato penultimo album) a membro permanente, porta in dono non soltanto le proprie indiscusse abilità... |
|
Recensione |
02-03-2025 : POST CONTEMPORARY CORPORATION |
La nuova opera della Corporazione Post Contemporanea di Zekkini & co. - la quarta sulla lunga distanza in vent'anni d'intermittente discografia - è anche l'occasione per rendere un ultimo omaggio a Dario Parisini, chitarrista e fondatore del gruppo, nonché personaggio cardine della scena bolognese (soprattutto per la militanza negli storici Disciplinatha), scomparso nel 2022. Come sottolineano le note ufficiali, fra i tredici brani dell'opera vi è materiale già noto (chi ha familiarità col progetto riconoscerà facilmente più versi), ma presentato in nuove versioni, e sono come al solito il... |
|
Recensione |
02-03-2025 : MONOSONIK |
Tanto tempo è passato da quella manciata di uscite - un mini-album, un full-length con brani in studio e remix ed un EP digitale - che l'act italiano Monosonik rilasciò tra il 2008 ed il 2010, e nel frattempo Corrado Altieri e Giorgio Ricci sono andati avanti con gli altri loro progetti, il primo col suo longevo act Uncodified ed il secondo con più imprese artistiche, fra cui quei First Black Pope dalle cui ceneri sono sorti i They Die, oltre al recente e bel lavoro solista come Templezone. Quando Monosonik si credeva ormai dismesso, ecco tornare il duo con questo insperato nuovo album, edito in un essenziale digifile... |
|
Recensione |
02-03-2025 : PAUL QUIN |
Al debutto come solista, l'irlandese Paul Quin è in verità tutt'altro che un esordiente, avendo fatto musica sin dal lontano '83 (era già in una band a quattordici anni) e partecipato a più progetti nel tempo, non senza aver messo sporadicamente la firma su qualche apprezzata release. Dopo una lunga parentesi attoriale e di studi artistici, nel 2021 Paul è tornato a concentrarsi sulla musica, dando vita durante il cosiddetto "periodo pandemico" al materiale di "Life On Earth", uscito lo scorso giugno e preceduto da ben tre singoli che, tre anni dopo, tornano a splendere nella scaletta... |
|
Recensione |
02-03-2025 : SINDROME DI COTARD |
Terza uscita, sempre rigorosamente su nastro, per il progetto a quattro mani che coinvolge Xenos (Ge-Stell, synth) e Vintras (Djinn, voce e testi), al solito sotto l'egida della Death In Venice gestita da quest'ultimo, per un'edizione in soli 50 esemplari arricchiti dal libretto in formato A5. Sei anni dopo l'ultima prova, la nuova fatica del duo sintetizza nelle sei tracce proposte (tre per lato) la durezza industriale del mini eponimo d'esordio col più cerebrale e rifinito sound dell'EP "Cuori Di Silicone", spingendo la pulsione sessuale verso l'irrefrenabile desiderio di togliere la vita e di possedere definitivamente,... |
|
Recensione |
02-03-2025 : THEY DIE |
Il trio veneto si chiude in una delle sale del Rocketbooster Studio di Padova, ne fa la propria "camera oscura" e, illuminato dalla fatidica luce rossa, registra in presa diretta quindici brani presi dai tre validi album pubblicati nell'arco di tre anni, in una sorta di "best of" che non fosse la solita raccolta di song riprese tali e quali dai suddetti lavori. Una scelta inusuale, anche perché, nonostante la lunga esperienza maturata in più progetti da Simone "Scar" Scarani (voce), Giorgio Ricci (synth) e Massimiliano Griggio (chitarre), oltre alla comune militanza nei compianti First Black Pope,... |
|
Recensione |
02-03-2025 : VLIMMER |
A soli tre mesi dal quarto album "Bodenhex", Alexander Leonard Donat torna col suo progetto principale Vlimmer per un nuovo EP, contenente sei inediti e racchiuso in confezione digifile artigianale, oltre che disponibile in una limitatissima edizione su nastro (solo 15 copie). Nelle cinque nuove tracce autografe proposte - cui si somma un'onesta cover di "It's Not The End Of The World?" dei Super Furry Animals - il poliedrico artista berlinese ricalibra il songwriting in una forma più diretta ed essenziale, sfruttandone subito la maggiore agilità nell'ariosa ed educata opener "Firmament", di chiara... |
|
Recensione |
02-03-2025 : INFINEXHUMA |
Lavoro lodevole ed assolutamente degno di nota quello della Dark Odyssey, etichetta di Toronto, in Ontario, dedita alla ristampa ed alla pubblicazione di materiale dark ambient di alta qualità, con la missione di mantenere in salute il genere stesso. Non un pomposo proclama o una mera promessa, ma un dato di fatto, giacché la giovanissima etichetta, che ha dato alle stampe la prima uscita solo nel settembre 2023, ha dimostrato con una manciata di valide release (fra cui anche nomi di livello, come Dark Awake ed il nostro connazionale Onasander) di saper alzare l'asticella della qualità e, soprattutto, di saperla mantenere... |
|
Recensione |
02-03-2025 : THE DEEP BLEED |
Parecchio attivo coi suoi diversi progetti nel 2024 appena trascorso, il canadese Mark Hjorthoy torna dopo sette mesi alla corte della Inner Demons per un altro EP, come di consueto nel formato mini in sole 42 copie artigianali tipico dell'etichetta statunitense. "Machines That Search For God" di un anno fa ci aveva ben impressionato, ed altrettanto fa questa nuova, lunga traccia, monolite sonoro che il compositore sperimentale di Vancouver ci descrive ed introduce come "...un viaggio attraverso la malattia mentale; ognuno sta combattendo la propria battaglia, e desidero sappiate che mi importa delle vostre; questa... |
|
Recensione |
02-03-2025 : ANNALIZED_NOIOSE |
Non nuovi alla reciproca collaborazione, Annalisa Pascai Saiu (Annalized) ed Emilio Bernè (Noiose) avevano già unito le forze nel 2022 per una "cosa a tre" col russo Borisov in un doppio CDr targato Paper Moon Republic. Evidentemente a proprio agio nel collaborare, i due hanno portato il loro sodalizio artistico anche sui palchi, tant'è che questo "Esoion", edito sia nelle 222 copie del CDr nella particolare confezione in carta ripiegata che nelle 30 su nastro, altro non è se non la trasposizione di una performance dal vivo tenutasi in quel di Skopje, in Macedonia, il 27 aprile del 2023, durante... |
|
Pagina precedente |